La Venezia più vera svelata dai Gondolieri

LettureontheRoadLa Venezia più vera svelata dai Gondolieri
spot_imgspot_imgspot_img

 

Venezia. La prima volta ci sono stata da bambina insieme ai miei genitori: tra le strade d’acqua e la magnificenza di piazza San Marco mi sono immaginata nelle pagine di una delle favole che leggevo prima di addormentarmi a metà tra una principessa e una sirena.

La guida ufficiale dei Gondolieri

Ci sono poi tornata diverse volte complice il fatto che, frequentando l’Università a Milano, Venezia era facilmente raggiungibile con poche ore di treno. Ma la meraviglia nei confronti di questa città unica al mondo è rimasta la stessa, mentre è cresciuto l’amore verso i suoi luoghi da quelli più noti ai più nascosti.

Venezia

Una delle mie volte più belle a Venezia è stata quella in cui ho potuto partecipare al suo splendido Carnevale, quando le feste si tenevano tra calli e campielli intorno a piazza San Marco e in posti magici come il piccolo cortile antistante la Chiesa di San Giovanni Evangelista. E, ospite di un’amica ho avuto la magnifica occasione di ammirare la Basilica di San Marco e la piazza inondati dalla luce della luna piena dall’alto dei tetti delle Procuratie Vecchie: unico problema il vento freddo che penetrava facendomi intirizzire tra il top di tulle e il raso della coda del mio abito da sirena! Eh sì perché avevo voluto proprio vestirmi da Sirenetta così come mi ero sentita da piccola al cospetto di questa meravigliosa città.

Venezia
Foto dal web

Rientrata in Puglia ho avuto diverse occasioni per ritornare a Venezia. Ho partecipato come relatrice a un Convegno del WWF a Ca’ Foscari e ricordo con tanta emozione la prima volta che parlavo sul palco a un foltissimo pubblico, con la voce che mi tremava e il terrore di dimenticare tutto ciò che dovevo dire. E la gioia di aver brillantemente superato la prova mi ha fatto dimenticare i disagi dovuti all’acqua alta che aveva inondato piazza San Marco.

Venezia

E poi ci siamo tornati in tre, io, Michele e Arturo, già allora studiando itinerari alternativi alternando vaporetto e passeggiate a piedi. E, negli ultimi tempi, con i tre nipotini e Otto: in una sola giornata abbiamo preso tre mezzi per raggiungere Venezia e siamo riusciti perfino ad arrivare a Burano.

Lido di Venezia

L’ultima? A settembre del 2019 quando abbiamo scoperto Venezia dall’alto essendovi arrivati in aereo e zone per noi ancora sconosciute come il Lido e la Giudecca.
In ognuna delle occasioni ci sarebbe stato davvero molto utile il libro pubblicato dalla casa editrice lineadacqua e redatto insieme all’Associazione Gondolieri di Venezia con il supporto di Terrazza Aperol.

“Venezia. La guida ufficiale dei Gondolieri” infatti propone itinerari in città suggeriti da chi la conosce meglio di tutti e da chi da sempre la vive “solcando le calme acque della laguna, dei canali e dei suoi rii più nascosti”.

Venezia

Anche perché a Venezia, nonostante le indicazioni sui muri chiamate nizioleti, che sono le tipiche targhe usate per indicare la strada da percorrere e i nomi delle vie, ci si perde spesso e volentieri! E anche nella nostra ultima visita abbiamo dovuto chiedere informazioni per raggiungere il posto in cui avevamo deciso di fermarci per un cicheto e n’ombra de vin.

Venezia

La guida, divisa in sei ideali itinerari, è molto utile anche da questo punto di vista in quanto per ognuno viene proposto un QR code che una volta inquadrato con lo smartphone dà indicazioni su cosa visitare, dove fermarsi a mangiare e anche dove comprare il meglio dell’artigianato locale.

Oltre alle diverse tappe, dalle più tradizionali e conosciute come San Marco e Rialto, e agli angoli più nascosti e sconosciuti agli stessi veneziani, in questa guida viene raccontata la storia della città e delle fondamenta dei suoi sei sestieri e, naturalmente, quella dell’origine della gondola.

Venezia

Cosa aggiungere? Non vediamo l’ora di poter utilizzare la guida ufficiale di Venezia redatta dai Gondolieri, i custodi della città da oltre mille anni, per poter scoprire altri lati inediti come i giardini “segreti”. E vorrei tanto che la promessa che Michele mi ha fatto durante la nostra ultima volta a Venezia venga mantenuta: alloggiare sul Canal Grande per poter ammirare la strada più bella del mondo che cambia colore a seconda dei riflessi della luce del giorno e scivolare sulla sua superficie acquea dolcemente e romanticamente a bordo di una gondola!

Venezia. La guida ufficiale dei Gondolieri
Lineadacqua
€ 20

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json