Oppure Masseria Moderna, ospitalità alternativa
Oppure Masseria Moderna è nata nella primavera scorsa da un’idea del giovane chef Giuseppe De Lucia nelle campagne tra Conversano e Polignano a Mare. Giuseppe è di Conversano come noi, ma nonostante le sue...
Masseria Celentano. Sul filo del tempo
Masseria Celentano è più che una grande fattoria che emerge al centro del Tavoliere delle Puglie in territorio di San Severo: è un vero e proprio borgo, abitato fino agli anni ’60, che ha...
Palazzo Ducale Venturi: nella leggenda
Ricordate la canzone “A muso duro” di Pierangelo Bertoli? Si tratta di un testo che ha profondamente segnato la mia adolescenza e che mi è prepotentemente tornato in mente varcando il grande portone di...
Palazzo Donna Titì, fascino senza età
Palazzo Donna Titì, costruito ai primi dell’800, è situato in una delle strade principali di Nardò entro la cinta murata del centro storico, nel rione o Pittaggio un tempo denominato “San Salvatore”. Per anni...
Il Glicine, suite perfetta per una fuga a due
Il Glicine è una suite ricavata in una tipica casa salentina in uno dei centri storici più belli di tutta la Puglia, quello di Ruffano. A pochi passi dalle opere d'arte della chiesa matrice...
Relais Il Mignano: nel cuore della storia a Nardò
Relais Il Mignano è un nobile palazzo dalla facciata scolpita nella tenera e bionda pietra leccese ingentilita dai ricami del "mignano", il balcone dal quale non viste le signore guardavano in strada scorrere la...
Tenuta Scaglione: come in famiglia
Un veterinario che un giorno decide di aprire la sua casa e la masseria di famiglia Tenuta Scaglione all’ospitalità. “Molte esperienze mi hanno portato sempre a lavorare a stretto contatto con il pubblico" –...
Masseria Cappella. Al ritmo della natura
Arriviamo alla Masseria Cappella, tra le campagne di Martina Franca e Massafra, nel pomeriggio e nel giro per le stalle durante la mungitura delle trecento vacche ci accompagna Vincenzo Trisolini, nipote dell’omonimo che acquistò...
La Filanda, intreccio di storie
Diventa tutto più interessante quando la Storia, quella con la esse maiuscola che si studia tra i banchi di scuola, si intreccia con le storie di paesi piccoli e sospesi nel tempo come Casamassella.
Ed...
Tenuta Monacelli, tra gli ulivi il lusso dell’essenziale
Già ai tempi di Federico II quando la Puglia era un lembo di terra sveva le masserie svolgevano un ruolo strategico nella vita della popolazione locale. Perché fungevano non solo da luoghi di aggregazione...