Qualche anno fa uno spot recitava che la Puglia è bella tutto l’anno. Noi ne siamo sempre stati convinti. E ancor prima che la nostra regione fosse dichiarata la più bella del mondo dal National Geographic sapevamo già di vivere in un posto meraviglioso che dà il meglio di sé proprio fuori stagione.
Nella torre sul mare
E’ questa la Puglia che vi vogliamo raccontare in questo post: quella del sole tiepido d’autunno, delle spiagge vuote e delle torri che fanno le vedette su un mare che è preso d’assalto solo dai gabbiani e da chi, in muta, pinne e maschera, si dedica alle immersioni.
Siamo a Torre Incina, uno dei punti di immersione più frequentato in località Polignano a Mare, in provincia di Bari.
Le immersioni si effettuano partendo dalla profonda insenatura di Cala Incina, una spettacolare piscina naturale a cielo aperto frequentata non solo d’estate ma anche nei periodi più freddi. Scopriamo che molte coppie scelgono questo sito per celebrare la promessa nuziale con tanto di sacerdote e testimoni tutti rigorosamente con muta e bombole.
Tornando a galla, possiamo dire che siamo stati a fare il bagno in queste acque fresche e pulite moltissime volte, ma mai avremmo pensato di poter pernottare nell’alta torre a guardia della cala, sempre ammirata dal basso.
Torre Incina fu costruita nella seconda metà del XVI secolo, tra i comuni di Polignano a Mare e Monopoli. Nei primi anni del ‘900 è stata in uso alla Guardia di Finanza e poi venduta e acquistata nel 1964 dall’architetto Vittorio Faglia, restauratore appassionato di torri e castelli, che, con grande amore e rispetto, l’ha resa abitabile per la sua famiglia con un arredamento semplice che nei colori e nella sobrietà ricorda quello delle imbarcazioni. E così oggi la torre di Cala Incina accoglie i suoi ospiti: l’atmosfera è quella di una casa vissuta con libri sugli scaffali, quadri e foto.
Certo vivere sia pure solo per una notte l’avventura di essere i proprietari della vedetta sul mare non è per tutti: la scala di accesso è irta e piuttosto impegnativa. Del resto non può essere diversamente per un edificio militare voluto come punto di avvistamento e di allarme per prevenire le incursioni delle navi dei pirati turchi.
Per noi è stato entusiasmante affacciarci dalle alte e strette finestre simili a feritoie che si aprono nei fianchi della torre incorniciando spicchi di mare e di cielo o dal terrazzo che guarda verso la campagna e lo scoglio dell’Eremita che annuncia già la cittadina di Polignano a Mare.
E molto elettrizzante è stato svegliarsi la mattina direttamente “qui dove il mare luccica e tira forte il vento” per citare una celebre canzone di Lucio Dalla e guardarlo mosso dalle onde tra le fronde e il profumo di resina dei pini marittimi del giardino intorno la torre.
Torre Incina è l’unica delle numerose torri costiere pugliesi ristrutturata e trasformata in un’originale casa per le vacanze in cui è possibile soggiornare e fa parte delle dimore di Masseria Spina, nella vicina Monopoli, di cui parleremo a breve in #sognidoro. Offre 8 posti letto in 4 diversi ambienti e si sviluppa in una superficie di 120 mq su due livelli.
Noi abbiamo avuto il privilegio di non dividerla con nessuno e averla tutta per noi, dal patio privato con doccia, barbecue e un grande tavolo intorno al quale trattenersi nella bella stagione al piano terra in cui ci sono un ampio living con angolo tv, le due camere da letto matrimoniali vista mare, le due camerette con letto a castello, la cucina attrezzata e il bagno con doccia, tutto a misura proprio come in una barca.
A chi lo consigliamo? A chi vuole fermarsi per un giorno ad ascoltare il mare e a guardare la luna che lo illumina la sera o, al mattino, l’alba spettacolare con il sole che sembra emergere dalle onde.
Torre Incina
Vicinale Incina, Contrada Corvino, Polignano A Mare (Ba)
Info: +39 334 9127349 – info@masseriaspina.it
Non credevo si potesse dormire in una di queste torri! La Puglia già è favolosa di suo, ma vivendo queste esperienze, ancora di più!
Ciao Fabio in realtà è l’unica e questo è il valore aggiunto al suo innegabile fascino!