Alle origini della taranta
La taranta e le sue origini nel libro “Gioconda miseria – il Tarantismo a Taranto XVI-XX secolo” di Antonio Basile, professore di Antropologia culturale all’Accademia di Belle Arti di Lecce, edito da Progedit, che...
La vita… a capo di Angelisa Loschiavo
Il libro “Il blu, l’albero e a capo” di Angelisa Loschiavo edito da Giazira Scritture, rientra a pieno titolo nelle nostre “LettureontheRoad” in quanto racconta un viaggio, fisico, verso un’isola, ma anche uno interiore...
Alle radici del cacao
Leggere “L’arte culinaria del cioccolato. Storie e ricette”, edito da Progedit e scritto da Pietro Semino, appassionato viaggiatore gourmet nonché conduttore di trasmissioni radiofoniche anche come opinionista gastronomo, fa venire l’acquolina in bocca fin...
La Grecia di The Passenger
La collana di volumi che la raffinata casa editrice Iperborea dedica di volta in volta a un paese diverso propone libri che spalancano gli orizzonti della mente, come questo dedicato alla Grecia.
In The Passenger:...
Su e giù per la Lucania fuori strada
Leggere il libro “Lucania fuori strada” scritto da Vittorio Stagnani e Corrado Palumbo ed edito da Progedit, fa comprendere come il più delle volte non sia necessario allontanarsi molto da casa per vivere vere...
I Borghi più belli del Mediterraneo: 163 luoghi da scoprire
Sfogliare le pagine, soffermarmi sulle foto e leggere, gustando ogni rigo della narrazione delle 163 località protagoniste del libro I Borghi più belli del Mediterraneo, scritto da Claudio Bacilieri ed edito da Rubbettino, mi...
È l’ora del tè: quella di ritrovarsi
Qual è l’ora del tè? Se a questa domanda rispondesse il Cappellaio Matto, uno dei protagonisti del libro “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll, direbbe che "è sempre l’ora del tè, e...
Zaino e scarponi: ovunque purché a piedi
Zaino e scarponi, il libro di Corrado Palumbo edito da Progedit, è un vero e proprio inno al camminare, lasciando perdere l’auto, la bici, la moto e andare a piedi. Nello stesso tempo può...
I libri della quarantena
Quali libri vi hanno fatto compagnia nei mesi scorsi durante la quarantena? I libri sono stati durante il lockdown la nostra medicina per l’anima, per curare i nostri malanni da vita sospesa, il nostro...
“1564, Alla ricerca del braccio perduto” di Miki Carone
Scrivere un romanzo storico non è affatto facile, soprattutto quando le vicende si immergono in atmosfere noir e tra i protagonisti c’è un santo!
Il priore, il pittore e il santo
Tecnicamente, le maggiori difficoltà sono...