Masseria Palane, nel Basso Salento tra le campagne di Castrignano del Capo e Patù, ha compiuto quest’anno dieci anni, festeggiati con un bel party il 25 maggio. L’antico edificio, edificato come masseria e nel tempo trasformato in tabacchificio e poi in deposito dell’azienda calzaturiera Filanto, era ridotto un rudere quando fu acquistato da Linda e Roberta. La storia della masseria e di come loro, dal Friuli Venezia Giulia, siano approdate in terra salentina ce l’hanno raccontata all’unisono.
Dal Friuli Venezia Giulia in Puglia
Le due sorelle frequentavano la zona sin da ragazze. Linda veniva a trascorrere le sue vacanze nei borghi di origine di molti dei suoi compagni di Università a Bologna, mentre Roberta lavorava in uno dei villaggi più rinomati del litorale ionico come istruttrice di vela. Proprio lei, dopo aver acquistato una casetta ad Acquarica del Capo, ha fatto da base estiva per il resto della famiglia, fino alla decisione di trasferirsi tutti in Salento e incaricare mamma Paola, architetto, di trovare una soluzione ideale.

È bastata una settimana all’occhio “clinico” di Paola per individuare la struttura ideale che nel giro di un anno, per l’approvazione del progetto e i relativi permessi, e gli otto mesi successivi per il lavori con le maestranze locali, ha visto la luce ed è diventata Masseria Palane nonché casa per Roberta e Paola che hanno lasciato Udine e Linda con Davide e figlia che si sono trasferiti qui da Bologna. Alla domanda se si siano mai pentite della scelta fatta hanno risposto in coro con un deciso no!
Il nome scelto per il loro sogno diventato realtà, deriva dal luogo, chiamato Palane, che a sua volta rimanda alle pale di Fico d’India che qui sono ovunque e che sono diventate anche il simbolo della struttura.

Sono
sei le camere a disposizione degli ospiti. Tre, denominate
“Le Antiche Stanze”, si affacciano sulla corte interna e prendono il nome dalle aree geografiche che costituivano un’Italia ancora tutta da unificare:
Messapia, Esperia e
Apulia.
Dalla corte si accede anche all’
Area Wellness Ipogea, dotata di piscina riscaldata, naturalmente salata, scavata nella roccia, con idromassaggio e lama cervicale, un’ampia doccia emozionale, un’area massaggi e un angolo relax con tisaneria.

Le altre tre camere sono chiamate
“Patio” in quanto ognuna ha un portico privato che si affaccia sul giardino mediterraneo e sulla piscina. I nomi rimandano al
Mare, al
Sole e al
Vento, le tre parole che connotano il Salento. La nostra? La grande
suite dedicata al Mare in cui il nostro Otto ha potuto scegliere dove dormire in tutta comodità. Ed è proprio grazie a lui, e alle sue dimensioni, che ci è stata assegnata la camera più grande della struttura!

Dotata di due ambienti, accoglie fino a 4 persone e vanta un grande bagno caratterizzato da una doccia… stanza: la porta in vetro conduce in un ampio spazio allungato dalla volta gotica rivestito in moderne cementine che consente ampia libertà di movimento. Diverse l’una dall’altra, le camere sono tutte caratterizzate da arredi ricercati che si integrano perfettamente con gli ambienti originali dalle volte a stella.
Di fronte all’ingresso di Masseria Palane si sviluppano altri due edifici che appartengono alla struttura: il parcheggio chiuso da alte mura a cui si accede attraverso un cancello telecomandato e la Dependance Atelier, chiamata così perché è lo spazio scelto da Paola per dipingere i suoi quadri.
La masseria ha mantenuto il suo spirito rurale, dalla corte interna alle stalle, che sono la parte ultimata da poco e chiamata la Villa di Masseria Palane, collegata al complesso principale attraverso una porta che conduce alla piscina ma con giardino ed entrata indipendente.
Nonostante le comodità e gli arredi di fascino che riportano al territorio ma anche alla regione di origine delle proprietarie con incursioni in area campana con le ceramiche di Vietri, emerge il passato contadino di Masseria Palane. Paola, Linda e Roberta non hanno ceduto alla tentazione del prato all’inglese con l’irrigazione automatica. Nel giardino, sia in quello già fruibile che nell’area verde che sarà messa a punto durante la prossima stagione invernale, protagonisti sono la macchia mediterranea, le erbe aromatiche, gli alberi di olivo e di fico.

All’interno della Villa ci sono due camere con bagno e uno spazio esterno riservato, mentre cucina attrezzata e living sono in comune. Nel giardino, che ospiterà presto anche una grande vasca idromassaggio, c’è anche una zona pranzo esterna illuminata dalle immancabili luminarie simbolo di Puglia.

A
Masseria Palane gli amici a quattro zampe, di qualsiasi taglia, sono i benvenuti e possono accedere ovunque, ma sicuramente la possibilità di avere uno spazio verde privato con accesso dedicato e doccia esterna rappresenta un plus per chi come noi viaggia con il cane al seguito.
Per quanto riguarda “i due zampe”, Linda e Roberta assecondano con garbo e sorrisi le richieste degli ospiti organizzando passeggiate in bicicletta e a piedi alla scoperta della natura del Salento, tour in barca, incontri con gli artigiani, visite alle realtà enogastronomiche locali, degustazioni di vino, olio e prodotti della zona, corsi per imparare a preparare la pasta fresca, corsi per cimentarsi a ballare la pizzica e perfino l’osservazione delle stelle con la guida di un astronomo.
Le ultime parole vogliamo riservarle alla
colazione di Masseria Palane: non dimenticheremo il sapore delle cose buone fatte in casa servite sul ricco buffet, dalla focaccia salata al soffice ciambellone, dalle uova strapazzate con bacon alle crostate e ai pasticciotti, dalle marmellate ai centrifugati naturali fatti al momento. In più, da amanti del cappuccino, vi assicuriamo che quello di Masseria Palane si colloca al vertice della nostra personale classifica!

Prenotate la vostra vacanza a
Masseria Palane e fateci sapere se anche voi rimarrete conquistati dalle coccole di
Linda e Roberta, che cominciano al mattino per accompagnare l’ospite fino al tramonto, momento ideale per gustare un aperitivo intorno alla piscina dopo una bella nuotata rigenerante.
Masseria Palane
Via Trieste, 115 – Castrignano del Capo (LE)
Info: +39 388 996 6930 – info@masseriapalane.com