A Brindisi col cane

InsideA Brindisi col cane
spot_imgspot_imgspot_img

 

A Brindisi col cane: dove si va? Il nostro consiglio è cominciare dal mare, proprio quell’elemento che ne ha decretato la fortuna e plasmato il destino. Il suo porto naturale, infatti, tra i più importanti del Mediterraneo ha reso la città un crocevia commerciale fin dall’antichità con il passaggio di varie civiltà nel corso dei secoli, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini e i Normanni.

A Brindisi tra terra e mare

Brindisi

Arrivando in città è meglio dirigersi verso la zona chiamata Casale dove è più facile trovare parcheggio ed è anche gratuito, per poi raggiungere il centro a bordo della motobarca, una piccola imbarcazione che collega il Lungomare con il rione Casale e il caratteristico Villaggio Pescatori. Ma attenzione perché se viaggiate con un quattro zampe “ingombrante”, dovrete avere con voi la museruola perché il regolamento impone che i cani la indossino a bordo.

a Brindisi col cane

Prima di spostarvi sull’altro lato verso il waterfront della città, dove spicca la maestosa Scalinata Virgilio sovrastata dalla colonna romana simbolo di Brindisi che segna la fine dell’Appia Antica, fermatevi a visitare il Monumento al Marinaio che è possibile visitare insieme al vostro amico a 4 zampe. Si raggiunge con l’ascensore la terrazza al quarto piano, dalla quale si gode una magnifica vista di Brindisi e del suo mare interno dalla particolare forma a testa di cervo.

Brindisi

Dall’alto si nota molto bene la conformazione naturale perfetta del porto che ha protetto sin dai tempi più antichi la città dalle mareggiate e consentito un riparo sicuro alle navi.
E che ha avuto un’importanza fondamentale nel rendere Brundisium un luogo strategico nel Mediterraneo raggiungendo l’apice ai tempi delle Crociate quando Brindisi divenne crocevia di cavalieri e pellegrini diretti al Santo Sepolcro. A questo periodo si deve l’edificazione del tempio di San Giovanni al Sepolcro, la chiesa a pianta circolare risalente all’XI secolo che ricorda quella del Santo Sepolcro in Gerusalemme.

a Brindisi col cane

Tornando a Brindisi col cane vista dal mare, a bordo della motobarca si ha l’opportunità di guardare la città solcando le acque del porto messapico, chiuso dallo stretto Canale Pigonati, e in lontananza dirigere lo sguardo sull’isola di Sant’Andrea all’imboccatura del porto esterno, verso il Castello Alfonsino, detto anche castello di mare, per distinguerlo da quello svevo-aragonese del centro storico, chiamato anche grande o di terra. Il Castello Svevo è il più antico e importante e fu edificato nel 1227 su volere di Federico II come residenza fortificata propria e delle guarnigioni, mentre oggi è sede del Comando della Brigata Marina San Marco.

Il Castello Alfonsino, invece, viene chiamato anche Castello Rosso per la colorazione che la pietra con cui è costruito assume al tramonto e fu il baluardo di difesa dagli attacchi via mare di turchi e veneziani. Unica nel suo genere è la darsena che fa da porto interno e che divide il castello vero e proprio dal Forte dalla forma a corno in cui erano allestiti gli accampamenti dei soldati con la piazza d’armi.

Nel cuore della città si trova Palazzo Granafei-Nervegna che custodisce uno dei tesori di Brindisi, il capitello originale della colonna romana realizzato in marmo ed esposto nella Sala del Capitello all’interno del palazzo della ex Corte d’Assise. Su piazza Duomo, su cui si affacciano alcuni degli edifici più rappresentativi della città come Palazzo Balsamo e il Seminario, svetta la Cattedrale dedicata a San Giovanni Battista e risalente al 1089, ma ricostruita nel 1746, dopo che un sisma del 1743 la distrusse quasi completamente.

Dall’attiguo Portico dei Cavalieri Templari si accede al Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo, intitolato all’illustre archeologo e glottologo originario di Francavilla Fontana. L’ingresso è gratuito e consentito anche ai quattro zampe: una meta perfetta per chi vuole visitare Brindisi col cane. Il percorso si snoda in sei sezioni: dalla sezione epigrafica a quella statuaria, dall’antiquaria alla preistorica, dalla numismatica alla splendida mostra subacquea con i Bronzi di Punta del Serrone, ritrovati nel 1992 a due miglia dal porto.

Giunti all’ora di pranzo vi consigliamo la sosta alla Locanda del Porto per gustare deliziose specialità di pesce, in compagnia del vostro amico peloso naturalmente. E per trascorrere la notte? A Pochi chilometri dalla città potrete fermarvi a Masseria Baroni Nuovi, un luogo magico immerso nella campagna e a soli sette chilometri dal mare, dove la calda ospitalità viene garantita anche ai quattro zampe.

DOVE MANGIARE

Locanda del Porto
Via Montenegro, 20 – Brindisi
Info: +39 0831 568181
www.lalocandadelporto.it

DOVE DORMIRE

Masseria Baroni Nuovi
S.P. 44 Acquaro, Brindisi
Info: +39 0831555762 – fax +39 08311880143 – +39 3932220672 
www.masseriabaroninuovi.it info@masseriabaroninuovi.it

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json