Un salto nell’universo, un viaggio nella vita di Lidia al-Qattan: visita all’unica casa al mondo coperta interamente con mosaici di specchi.
Il mio lavoro mi ha fornito nuovamente la possibilità di vivere una esperienza indimenticabile: quella che mi accingo a descrivervi è di un viaggio nel cosmo attraverso il pensiero, il lavoro e le mani dell’artista Lidia al-Qattan nella sua Casa degli Specchi a Kuwait City.

La Casa degli Specchi di Lidia al-Qattan

E’ stato come immergersi in un posto magico che avvolge tutt’attorno e dentro l’anima, ogni oltre limite dell’immaginazione, ogni singolo pezzo di mosaico della casa di Khalifa al-Qattan e di sua moglie Lidia, trasmette amore, compassione e connessione con l’universo intero.

La Casa degli Specchi

Tutto è cominciato per caso, esattamente con uno specchio rotto dalla piccola Jalila, sua figlia, e dalla superstizione di non tenersi in casa uno specchio rotto per la sfortuna. Gli specchi rotti sono stati per Lidia una ispirazione e, supportata da suo marito Khalifa, Lidia ha iniziato la sua opera nel 1972.

Da una piccola opera d’arte è nata l’idea di decorare tutta la casa, inizialmente Lidia creava le sue opere su pannelli di legno che poi venivano attaccati alle pareti, ma nel 1985, una infestazione di termiti la obbligò a rifare completamente il lavoro, così nacque l’idea di decorare le stanze a tema.

Difatti , ogni stanza ha uno specifico tema di riflessione:
– il corridoio con il doppio tema di squali, delfini, altre meraviglie del creato e delle nazioni;
– la stanza della creazione dell’Universo;
– la stanza del mondo marino;
– la stanza della conoscenza;

– le scale all’ispirazione che collegano il piano terra a quello superiore dove sono custodite le opere d’arte del marito Khalifa, ispirati dai concetti cardine della filosofia ciclica, concetto cardine del buddhismo;
– la stanza buia che Lidia definisce anche “Art Therapy”;
– il nucleo della galassia dove Lidia ha creato satelliti, stelle e pianeti sui muri e sul soffitto.

Tra le stanze che mi hanno colpito maggiormente, quella della creazione dell’universo dove Lidia ci spiega con enfasi l’importanza della connessione fra tutti gli esseri umani, i principi base dell’induismo (Vedas books), principi universali che vanno al di là del tempo e dello spazio. Sulle pareti uno stormo di uccelli che volano insieme seguendo uno stesso verso ed un paio che invece volano per il verso contrario.

Come Lidia ci spiega: “l’Umanità è fatta di due categorie di persone, i leader e i seguaci; ci sono due tipi di leader, i buoni leader fanno in modo che l’umanità progredisca, mentre i leader cattivi fanno in modo che essa regredisca”.

“E ci sono due tipi di seguaci, la maggioranza non si chiede il perché del supporto che danno al loro leader, c’è poi una minoranza che usa il cervello, investiga, analizza la situazione e solo quando convinti di far bene forniscono supporto al buon leader”.

“Gandhi, Gesu’, Maometto, Mandela e altri grandi leader necessitano del supporto di questi seguaci per riuscire ad ottenere l’approvazione di tutta la società”.

Al mondo ci sono alcuni leader che hanno osato andare contro corrente per il bene dell’umanità e della terra, a noi il compito di seguirli e sostenerli.

La Casa degli Specchi

Un brivido mi attraversa appena entro nella stanza delle galassie, un viaggio nel Cosmo, adesso è il momento del passaggio, ogni era è segnata da eventi ben determinati e l’uomo ha la possibilità di cambiare, di scegliere, di salvare il nostro meraviglioso pianeta terra. Lidia ci spiega tutto questo facendo riferimento alla metafisica e alla quantistica. Quanta dedizione e quanto amore nelle sue opere e inizio a riflettere su ogni singola parola, su ogni singolo pezzo d’arte.

Lidia enfatizza: “Noi tutti siamo responsabili nel salvare il pianeta e l’umanità. Per questa ragione siamo stati dotati di una mente trascendente, che non abbiamo ancora iniziato a sviluppare.

La diversità è un grande vantaggio.

Persone differenti, di diverse nazionalità e culture si ritrovano assieme, per imparare assieme, conoscersi e rispettarsi. Più grande è la diversità della gente più ricca la fonte d’ispirazione.

L’interesse personale in cooperazione con gli interessi di ognuno è la chiave del successo. E’ l’unico modo di vivere in armonia tra noi e con il nostro pianeta.
I batteri sono un esempio di successo, collaborano l’uno con l’altro per gli interessi personali e di gruppo, anche l’umanità può farlo. Noi siamo fatti per il 90% di batteri, noi stessi siamo la testimonianza del loro successo”.

La Casa degli Specchi

Lidia ha ragione, stiamo sprecando il nostro tempo, non c’è più tempo, insieme, connessi gli uni con gli altri, abbiamo la conoscenza necessaria per migliorare, per amarci e amare tutte le creature che ci circondano.

Tutto è dentro di noi, siamo interconnessi come ogni singola cellula del nostro corpo. Grazie Lidia, il tuo messaggio nella Casa degli Specchi non è solo speranza, è reale, è vivo dentro ognuno di noi: “Il fenomeno della ciclicità della natura pervade l’intera creazione, appena un ciclo inizia l’altro finisce. Il nostro stesso corpo è un flusso di cicli armoniosi interconessi, restiamo in salute fintanto che questa armonia continua”.

Pasquale Florio

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here