Al Museo Pino Pascali le foto di Gianni Leone

Dove e con chiAl Museo Pino Pascali le foto di Gianni Leone
spot_imgspot_imgspot_img

Prosegue alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare il ciclo Paesaggio Contemporaneo inaugurato nel 2014 con la mostra “Il mare e il cielo. Pino Pascali e Luigi Ghirri”, proponendo una mostra che espone la visione del paesaggio urbano e mediterraneo grazie all’opera di Gianni Leone, un fotografo che ha contribuito a dare vita, insieme ad altri protagonisti ed eccellenti colleghi – quali Luigi Ghirri, di cui fu amico e compagno di lavoro, Olivo Barbieri, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci o Mimmo Jodice – al rinnovamento dell’iconografia della fotografia italiana, ribaltando stereotipi e luoghi comuni sul Bel Paese.

Il 20 febbraio alle ore 19 (fino al 3 aprile) il Museo Pino Pascali inaugura, infatti, la programmazione del 2016 con una antologica dedicata a Gianni Leone a cura di Rosalba Branà e Antonio Frugis in un allestimento realizzato insieme all’artista. Presenta lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle. Intitolata Inventario: 1979 – 2015, la mostra ripercorre il lavoro e la vita dell’artista attraverso oltre 100 scatti realizzati dagli anni ’70 ad oggi ritraendo con occhi nuovi il paesaggio urbano tra Bari e l’intero territorio pugliese. Dopo la donazione di oltre 1000 fotografie al CSAC- Centro Studi e Archivio Documentazione dell’Università degli Studi di Parma, sarà il Museo Pino Pascali a beneficiare di una cospicua donazione da parte dell’artista.

L’opera fotografica di Leone è centrata su una personalissima declinazione di fotografia del paesaggio interiore che integra documentazione paesistica, immagine di memoria privata, ricerca critica sul linguaggio dell’immagine, dispiegandosi in più di trent’anni di viaggi, spesso ritorni, raccontati con fotografie in bianco e nero e poi, dal 1994, a colori.

La mostra sarà completata dal documentario “Gianni Leone” a cura di Nicolai Ciannamea, realizzato e prodotto nell’ambito del progetto arTVision – a live art channel (www.artvision.agency).

Info:
Inaugurazione: 20 febbraio alle ore 19
La mostra rimarrà aperta fino al 3 aprile 2016.
Orario: dal martedì alla domenica ore 11-13 / 17-21. Lunedì chiuso.

Visite su appuntamento, tel 080.424.9534 -333.2091920

(La biglietteria chiude mezz’ora prima del museo – biglietto 2 euro più eventuali riduzioni a chi ne ha diritto).

www.museopinopascali.itsegreteria@museopinopascali.it

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments