Noi e Otto a Confabulare Open Air 2025

Dove e con chiNoi e Otto a Confabulare Open Air 2025
spot_imgspot_imgspot_img

 

Confabulare Open Air è stata per noi una scoperta! Conoscevamo già questa manifestazione, che si svolge a Ruvo di Puglia dal 2012, come un’importante occasione di dialogo e confronto tra generazioni attraverso letture animate, trekking letterari, dialoghi e incontri con gli autori e laboratori esperienziali con ospiti gli scrittori, ma partecipare in prima persona è stata davvero un’esperienza emozionante.

Città Meridiane a Confabulare 2025

Perché l’entusiasmo trasmesso dai ragazzi è stato magnifico e magico allo stesso tempo! E bellissima anche l’accoglienza di Rosangela, Nicola ed Emilia, anime della Libreria L’Agorà – Bottega delle nuvole e dell’Associazione Calliope, che hanno organizzato queste tre giornate all’insegna di storie e natura, dedicate ai più piccoli e alle famiglie, intorno al tema della lettura e degli stili di vita ecosostenibili.
Dopo i primi due appuntamenti, quelli del 9 e del 16 marzo con Nicola Brunialti e Alessandro Q. Ferrari, si è svolta la scorsa domenica 23 marzo l’ultima tappa di Confabulare Open Air edizione 2025 alla quale abbiamo partecipato anche noi con il nostro Otto.

Confabulare Open Air

La sera di sabato 22 marzo abbiamo assistito all’incontro “Adolescenza, ieri e oggi” moderato da Mariablu Scaringella con Azzurra D’Agostino presso la Libreria L’Agorà – Bottega delle nuvole in cui l’autrice ha parlato del suo libro “La notte in cui ho ucciso Kurt Cobain” confrontandosi con Annalisa e Matteo, due dei ragazzi del gruppo lettura Patabulare e lo psicologo Valerio Palombella.

La mattinata della domenica è stata invece dedicata al trekking curato dalla guida ambientale Giuseppe Carlucci su un percorso di grande importanza sia da un punto di vista naturalistico che storico e archeologico tra Coppa di Sopra e Tomba a Tolos nello straordinario territorio dell’Alta Murgia. Nonostante la pioggia battente e il forte vento di scirocco sono stati tantissimi i partecipanti alla passeggiata tra i profumi intensi della Murgia con le soste programmate per le letture animate a cura di Arianna, Giorgia, Annalisa, Martina, Gianluca, Matteo e Giuseppe del gruppo di lettura Patabulare.

Al rientro, un po’ zuppi e provati ma entusiasti, abbiamo apprezzato ancor di più il buffet di prelibatezze preparato nell’Agriturismo Coppa che è stato seguito dal laboratorio esperienziale sulla produzione casearia tenuto da Vincenzo Caputi.
Guardando le sue mani esperte lavorare il latte per realizzare mozzarelle, scamorze e formaggio abbiamo appreso un sacco di informazioni su ciò che abbiamo gustato a tavola. Presso Masseria Coppa il latte che viene prodotto dalle mucche di razza Bruna Alpina, Frisona e Pezzata Rossa viene ogni giorno trasformato in prodotti caseari che vengono venduti nel loro negozio e anche a domicilio nei paesi limitrofi.

Anche se le tecniche non sono nuove per noi abbiamo appreso che ognuno ne utilizza di proprie: per esempio, a Masseria Coppa, dove i latticini e i formaggi si preparano così da generazioni, non si utilizza acido citrico ma un processo di acidificazione naturale del latte crudo che lo priva gradualmente degli zuccheri come il lattosio. Inoltre il latticino non viene inserito in salamoia una volta formato bensì viene salata la cagliata prima di essere filata con l’aiuto dell’acqua bollente.

Il resto lo abbiamo testato direttamente in bocca dove le papille gustative sono state mirabilmente stimolate dal sapore di questi prodotti che ricordano molto quello delle mozzarelle di bufala. Vincenzo ci ha anche spiegato perché: i latticini preparati con questo metodo naturale tendono a essere aciduli e meno grassi rispetto a quelli in cui c’è più lattosio. Ed è questo che rende i prodotti caseari prodotti qui simili per gusto ai latticini a base di latte di bufala.

Il pranzo, di cui abbiamo gradito in particolar modo la zuppa di cereali e legumi dell’Alta Murgia e le ricottine della Tenuta, si è chiuso in dolcezza con crostate di marmellata e di ricotta home made. Abbracci e baci e l’arrivederci alla prossima edizione hanno suggellato l’incontro.

Confabulare Open Air

Confabulare Open Air 2025 è realizzato da Libreria L’agorà – Bottega delle Nuvole, con il sostegno dell’Avviso pubblico “Prodotti turistici” Poc Puglia Fesr – FSE 2014-2020 – ASSE VI in collaborazione con Associazione Culturale Calliope, Parco dell’Alta Murgia, Comune di Ruvo di Puglia, Ruvo Città che Legge, Biodistretto delle Lame. Per informazioni sulle prossime edizioni tenete d’occhio il sito internet di Confabulare.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here