Confabulare Open Air è stata per noi una scoperta! Conoscevamo già questa manifestazione, che si svolge a Ruvo di Puglia dal 2012, come un’importante occasione di dialogo e confronto tra generazioni attraverso letture animate, trekking letterari, dialoghi e incontri con gli autori e laboratori esperienziali con ospiti gli scrittori, ma partecipare in prima persona è stata davvero un’esperienza emozionante.
Città Meridiane a Confabulare 2025
Dopo i primi due appuntamenti, quelli del 9 e del 16 marzo con Nicola Brunialti e Alessandro Q. Ferrari, si è svolta la scorsa domenica 23 marzo l’ultima tappa di Confabulare Open Air edizione 2025 alla quale abbiamo partecipato anche noi con il nostro Otto.

La sera di sabato 22 marzo abbiamo assistito all’incontro “Adolescenza, ieri e oggi” moderato da Mariablu Scaringella con Azzurra D’Agostino presso la Libreria L’Agorà – Bottega delle nuvole in cui l’autrice ha parlato del suo libro “La notte in cui ho ucciso Kurt Cobain” confrontandosi con Annalisa e Matteo, due dei ragazzi del gruppo lettura Patabulare e lo psicologo Valerio Palombella.

Guardando le sue mani esperte lavorare il latte per realizzare mozzarelle, scamorze e formaggio abbiamo appreso un sacco di informazioni su ciò che abbiamo gustato a tavola. Presso Masseria Coppa il latte che viene prodotto dalle mucche di razza Bruna Alpina, Frisona e Pezzata Rossa viene ogni giorno trasformato in prodotti caseari che vengono venduti nel loro negozio e anche a domicilio nei paesi limitrofi.

Anche se le tecniche non sono nuove per noi abbiamo appreso che ognuno ne utilizza di proprie: per esempio, a Masseria Coppa, dove i latticini e i formaggi si preparano così da generazioni, non si utilizza acido citrico ma un processo di acidificazione naturale del latte crudo che lo priva gradualmente degli zuccheri come il lattosio. Inoltre il latticino non viene inserito in salamoia una volta formato bensì viene salata la cagliata prima di essere filata con l’aiuto dell’acqua bollente.

Confabulare Open Air 2025 è realizzato da Libreria L’agorà – Bottega delle Nuvole, con il sostegno dell’Avviso pubblico “Prodotti turistici” Poc Puglia Fesr – FSE 2014-2020 – ASSE VI in collaborazione con Associazione Culturale Calliope, Parco dell’Alta Murgia, Comune di Ruvo di Puglia, Ruvo Città che Legge, Biodistretto delle Lame. Per informazioni sulle prossime edizioni tenete d’occhio il sito internet di Confabulare.



















