Masseria Palombara: memorie di pietra

Sogni d'oroPugliaMasseria Palombara: memorie di pietra
spot_imgspot_imgspot_img

 

 

Ottp no dogsMasseria Palombara deriva il suo nome dall’antica torre colombaia chiamata anche palombara, che con la sua imponente presenza scultorea mantiene vivo il passato di questa masseria immersa nella campagna della bella cittadina di Oria, oggi rinomata per la produzione di olio di oliva.

sull’onda delle emozioni

Costruzione tipica del paesaggio rurale fin dal medioevo, legata in particolare ai regimi feudali, la torre della masseria risale al 1600 ed è stata restaurata in collaborazione con la Sovrintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio. I lavori sono durati due anni e ne resta testimonianza nelle grandi foto appese nella reception della struttura.

Durante la visita Angelo Lippolis, proprietario della masseria insieme alla moglie Fabiola D’Antona, ci spiega come a 500 anni di distanza sia stata utilizzata la stessa tecnica costruttiva di quando la torre è stata edificata per l’allevamento dei piccioni che producevano guano, che veniva usato come fertilizzante naturale per la concimazione dei terreni.

Masseria Palombara

Masseria Palombara, di proprietà della famiglia D’Antona dal 1930, risale al 1700 e fu edificata come centro di raccolta e conservazione del grano come testimonia l’aia, tra le più grandi che abbiamo mai visto!

Masseria Palombara

Quella che oggi è la Suite Palombara, dotata di un giardino segreto con mini piscina e idromassaggio, è la parte più antica datata 1650, mentre gli altri ambienti dove sono stati ricavati gli spazi per la sala colazioni, il living e le altre dodici camere sono stati tutti costruiti tra il 1700 e il 1800. Tutta la ristrutturazione è stata eseguita con lavori di recupero mirati all’efficientamento energetico e luce e acqua calda sono garantite dai pannelli solari. Essenziali e una diversa dall’altra sono le camere, dotate di bagni spaziosi e comodi.

All’interno l’immagine è rilassante, i colori sono molto pacati e quanto all’arredo emerge chiaramente la passione dei proprietari per il recupero di pezzi “già vissuti”. Così l’ha voluta Fabiola D’Antona, la padrona di casa, come un rifugio dall’atmosfera rassicurante, che ti coccola.

Masseria Palombara

La prima coccola ci è stata riservata appena arrivati da Blu, il Labrador di casa color pece che ci ha salutato scodinzolando. Poi, nel grande salone luminoso che ospita il wine bar, ci ha accolti Stefania Carlucci, Sommelier e Donna del Vino che segue e consiglia Angelo e Fabiola nella scelta dei nettari per le cene e le degustazioni nella torre della masseria.

Masseria Palombara

Tarallucci, vino e chiacchiere ci hanno fatto sentire subito a nostro agio e nello stesso tempo hanno fatto crescere la nostra curiosità su questo “buen retiro” in cui dimora e paesaggio sono da set cinematografico. E la sua storia potrebbe ispirare un film.

L’intera masseria, infatti, compresa la torre che svetta fuori le mura, sorge su un’area archeologica attraversata da una strada carraia romana, la cui traccia è ancora ben visibile, che comunicava con un fiume navigabile e una masseria del tempo.

Nella campagna intorno alla torre, dalla quale si gode una vista impagabile su Oria, ci sono i resti di una cava messapica del 300 a.C. poi utilizzata anche dai Romani: le due epoche si distinguono dal taglio diverso con cui veniva estratta la pietra. Nei pressi anche una lama basiliana, iniziata ma non terminata, e una cisterna.

Masseria Palombara

Insomma a Masseria Palombara sembra davvero di abitare la storia! Ma nello stesso tempo sono assicurati anche comfort e relax. Dopo la passeggiata si può decidere di prendersi cura di sé nella SPA, inaugurata di recente con hammam, sauna e trattamenti per il corpo nelle antiche stanze a volta della masseria.

Masseria Palombara

Oppure di fare una nuotata nella piscina con acqua salata, prima di cenare presso il ristorante, in cui gustare i piatti freschi e speciali preparati secondo le ricette che Fabiola ripensa, soprattutto di notte, ma legati alla tradizione locale ed elaborati con i prodotti biologici della masseria.

Il mattino dopo la colazione è una vera sorpresa golosa! Accanto a confetture di frutta locale, crostate e dolci vari, viene servito un ClubHouse, tramezzino a più strati di pane e un ripieno che in modo molto delicato ed equilibrato vibra tra il dolce e il salato: gli ingredienti non ve li sveliamo, dovrete indovinarli voi!

Poi c’è tutto il tempo per un giro a bordo della golf buggy per andare alla scoperta di parte dei 100 ettari della tenuta e per visitare le casette coloniche ristrutturate più distanti dal corpo centrale della masseria. A disposizione degli ospiti anche qui una piscina, insieme a una palestra e a un bungalow per le lezioni di yoga, il tutto immerso nel verde e nel silenzio.

Masseria Palombara accoglie nella campagna tra Oria e Manduria dal 1° maggio al 30 novembre coloro che vogliono vivere le loro vacanze sull’onda delle emozioni.

Masseria Palombara
SP 57 Strada Provinciale per Manduria Km 2,5, Oria – Brindisi
Info: +39 0831 849784 – +39 335 301474
reception@masseriapalombara.eu

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json