La coscienza di Zeno e i vini di Monte dei Ragni

IncontriLa coscienza di Zeno e i vini di Monte dei Ragni
spot_imgspot_imgspot_img

 

La coscienza di Zeno è la prima cosa che mi è venuta in mente non appena ho conosciuto e chiacchierato un po’ con Zeno Zignoli.
Banale? Forse. Ma anche se i due personaggi, quello reale proprietario della cantina Monte dei Ragni e quello letterario creato dalla penna di Italo Svevo, sono completamente diversi e diverse sono le aree geografiche e le storie di vita, i contatti ci sono. E sono tutti compresi in quella parola: coscienza.

I vini biodinamici di Zeno Zignoli

La coscienza che hanno entrambi di una civiltà malata la cui unica via d’uscita, se tutto continuerà senza rispettare i ritmi ancestrali della natura, è l’annientamento totale. Temi forti, che abbiamo affrontato quando abbiamo incontrato Zeno a tarda sera. Il periodo è quello molto intenso della vendemmia ma lui ci ha accolto con cordialità grazie all’intercessione di Vittorio Betteloni, nella sua cantina Monte dei Ragni ospitata nella corte della storica contrada in località Marega datata 1450 e nata come guarnigione della vicina Villa della Torre.

Zeno

Una strada stretta fra due muri di sasso conduce in questa frazione del comune di Fumane, dove da cinque generazioni la famiglia Ragno conduce il proprio fondo, coltivando e vinificando le proprie uve. I vini prodotti qui da Zeno Zignoli sono ormai entrati a far parte del mito. Ma ridurre la figura di Zeno a quella di un produttore di vino, sia pure di quello che in tantissimi definiscono il miglior Amarone in circolazione, è davvero riduttivo.

E lo si capisce subito. Quando non appena entrati ci chiede: “avete mangiato?”. E sparisce tornando subito dopo con tagliere, formaggio stagionato e bottiglia di vino con tre bicchieri, mettendo subito le mani avanti: quello che berremo non è vino prodotto da lui!
Le prossime bottiglie verranno messe in commercio solo alla fine del 2023. E noi le abbiamo prenotate a occhi chiusi perché il suo mito non ammette dubbi.

Subito dopo è cominciato il racconto partendo dalla mia domanda sul nome della cantina. Monte dei Ragni deriva dalla collina su cui si estendono le proprietà della famiglia Ragno. A causa dell’esondazione dell’Adige del 1711 in cui si persero tutti i documenti relativi al territorio, non ci sono date certe né atti di proprietà che possano spiegare come mai in una zona in cui i terreni erano soprattutto di nobili casate la famiglia Ragno possedesse degli appezzamenti. Terre sulle quali ancora oggi sono coltivati, su circa sei-sette ettari totali, due ettari di vigneti in piena esposizione su terreni di matrice povera ideale per la coltivazione della vite, inframmezzati da numerosi e caratteristici muretti a secco, chiamati marogne, con tipica sistemazione a pergola semplice e intervallati da olivi e ciliegi.

Zeno

Dal 1997 li porta avanti Zeno che ha sposato non solo una signora Ragno ma anche e soprattutto la filosofia della famiglia conducendo i terreni prima secondo il metodo biologico e dal 2008 con quello biodinamico ispirato dall’antroposofia di Rudolf Steiner. I vini di Monte dei Ragni sono prodotti in cinque-seimila bottiglie all’anno in modo sostenibile e nel rispetto dell’ecosistema, senza utilizzo di fertilizzanti e pesticidi di origine chimica. Dietro a ognuno di questi vini c’è la storia affascinante di Zeno, che si autodefinisce agri-cultore oltre che agricoltore.

Zeno
Foto dal sito Monte dei Ragni

Lui ha deciso di rimanere nella sua terra, a Fumane, la stessa frequentata per la sua posizione strategica a metà strada tra la Pianura Padana e le Alpi, già 90.000 anni fa come testimonia la Grotta di Fumane, sito archeologico di notevole interesse, in cui abitarono l’uomo di Neanderthal e l’Homo Sapiens. Al suo interno è stato ritrovato lo Sciamano, una pietra dipinta in ocra rossa, considerato il più antico esempio di pittura rupestre di tutta Europa. E uno sciamano moderno è Zeno, profondamente convinto che solo rispettando la terra e i suoi doni è possibile migliorare la propria vita e quella di chi gli sta attorno.

Zeno

Ci ha detto: “l’agricoltura è basata sul rapporto di fiducia e responsabilità nei confronti della terra che coltivi e della gente che nutri”. Se si lavora bene in vigna col metodo biodinamico, in cantina l’apporto di coadiuvanti enologici, quali lieviti, enzimi e acidificanti sono ridotti al minimo se non nulli. E nella cantina di Monte dei Ragni vengono adottate pigiature soffici, pressature morbide, un sapiente uso dei legni e la quasi totale esclusione di sistemi di pompaggio meccanici.

Zeno

Questo il vino secondo la coscienza di Zeno. Ora non ci resta che attendere il nostro Amarone che sarà imbottigliato a dicembre all’ultimo quarto, in fase di luna calante, tra il 20 e il 30 del mese. Abbiamo prenotato due bottiglie, perché come ci ha suggerito Zeno, una si beve e l’altra si lascia affinare anche oltre dieci anni per apprezzarla ancora di più una volta stappata.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

  1. Interessante il parallelismo e complimenti a Zeno Zignoli per aver deciso di continuare a produrre vino seguendo la filosofia di famiglia.
    E che bella accoglienza!

  2. Zeno è una persona speciale e abbiamo apprezzato la sua accoglienza in modo particolare perché niente affatto scontata in tempi di vendemmia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json