I misteri di Monopoli

Dove e con chiI misteri di Monopoli
spot_imgspot_imgspot_img

Passaturi.it  invita domenica 10 aprile a una camminata serale nella città di mare di Monopoli. Il paese vecchio, così chiamato dai monopolitani, ha un fascino particolare per la straordinaria ricchezza e varietà del patrimonio storico, artistico e culturale e perché la città, non essendo inserita in grossi circuiti turistici, ha fino a ora mantenuto una sua autenticità fatta di vita quotidiana, con i suoni, i profumi, i colori e, soprattutto, con la gente che la popola.

La città vecchia di Monopoli è uno scrigno di storia che custodisce i segni tangibili delle varie dominazioni subite, culminanti nell’edificazione del fortilizio spagnolo noto come Castello Carlo V, sui resti di un preesistente castello aragonese. Se a questo si aggiungono storie e leggende di fantasmi che in quel castello aleggiano, primo fra tutti il fantasma della donna col tamburo, allora il tour si ammanta di mistero. Il sito è stato per questo ispezionato da un Gruppo di Ricerca Paranormale. Cosa hanno scoperto? Ve lo diciamo domenica o, se dovesse apparire, ce lo dirà il fantasma.

Tra mistero e intrigo il viaggio continua con una visita alla Chiesa del Purgatorio, nota anche come Santa Maria del Suffragio, un bellissimo tempio barocco dove si custodiscono alcune mummie di confratelli e di qualche esponente della nobiltà monopolitana, vissuti tra il ‘600 e il ‘700. Un gruppo di studiosi ha analizzato le mummie scoprendo che si tratta di corpi disidratati e non imbalsamati. Solo la piccola bimba è stata imbalsamata. Si parlerà del significato di tale consuetudine, diffusa molto nell’Italia Meridionale dei secoli scorsi. Naturalmente il tour prevede una passeggiata nella bellissima città vecchia che guarda il mare, quel mare portatore di genti, di cultura e di sventure; da via dei Mulini si potranno osservare resti della cinta muraria cinquecentesca. Dal tramonto in poi, sotto il cielo serale di primavera e inebriati dal profumo del mare Adriatico.

L’itinerario di visita sarà condotto dal prof. Cosimo Lamanna del CTG di Monopoli.

Info
Accoglienza alle ore 18.45 davanti alla Porta Vecchia in via Cadorna.
Inizio itinerario di visita alle ore 19.00.
Contributo di partecipazione a persona 6 euro, escluso i bambini fino a 10 anni.
La prenotazione è obbligatoria al n.3205753268 entro, e non oltre, le ore 12.00 di domenica 10 aprile.
Responsabile organizzativo: Maria Teresa Acquaviva.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here