Tenute Bradascio: innesto tra passione e famiglia

InVetrinaTenute Bradascio: innesto tra passione e famiglia
spot_imgspot_imgspot_img

 

Tenute Bradascio è un progetto di famiglia che dal 2020 lega Tommaso ed Elisabetta ai figli Stella, Filippo e Giovanni. Insieme hanno voluto dare inizio a quest’avventura che presenta tratti comuni a quella dei tanti giovani vignaioli che negli ultimi tempi si stanno distinguendo per la qualità della loro produzione: agricoltura sostenibile, dimensione contenuta, volontà di valorizzare il territorio.

Il Primitivo di Gioia del Colle

Ci troviamo a Gioia del Colle dove la famiglia Bradascio coltiva gli ordinati filari di vite abbracciati dagli oliveti su un terreno fertile e ricco di tanta storia. Negli immediati pressi delle Tenute infatti si scorge il Parco Archeologico di Monte Sannace, il più grande della Puglia, che con i suoi 33 ettari racchiude uno dei maggiori insediamenti preromani dell’antica Peucezia.

Sei gli ettari di vigneto in cui vengono raccolti i grappoli che finiscono nei loro vini. Solo due al momento le etichette che già stanno dando grandi soddisfazioni: Mundus Vini ha assegnato la medaglia d’argento al Primitivo Amasis del 2023, ma ha ottenuto un ottimo punteggio anche il Primitivo Rosato 2022 a cui è stato dato il singolare nome di Onnè che riprende il concetto filosofico giapponese di essere se stessi in contrasto con quello che la società si aspetta, circostanza che testimonia la cura e la profondità che si intende raggiungere attraverso la produzione e la degustazione di questo vino.

Tenute Bradascio

Abbiamo sorseggiato Onnè sotto un maestoso albero di quercia che fa da sentinella ai vicini vigneti al tramonto, quando i raggi dell’ultimo sole hanno esaltato il colore rosato dai riflessi corallo, mentre i sentori di ciliegia e di rosa canina hanno accompagnato perfettamente l’aperitivo.

Tenute Bradascio

Intense le note fruttate di Amasis, la sintesi perfetta del Primitivo del territorio di Gioia del Colle, che richiamano quelle di fragole, ciliegie, amarene, prugne e spezie che ne esaltano la freschezza, ma anche i tannini, ben presenti nel bicchiere: si sono sposati in modo ideale ai formaggi, ai salumi e alle gustose focacce serviti a bordo piscina.

Tenute Bradascio

Entrambi creati e curati dall’enologo Teodosio D’Apolito, sono vini che esprimono al meglio la sintesi tra innovazione e tradizione, legati al territorio, con note caratteristiche di eleganza, bevibilità e di straordinaria freschezza. E a proposito di territorio ne abbiamo parlato con lui durante la passeggiata tra le vigne di Primitivo delle Tenute Bradascio.
Siamo su un terreno collinare particolarmente indicato per la coltivazione del Primitivo di Gioia del Colle: calcareo e argilloso, un’altitudine poco al di sotto dei 400 metri, escursioni termiche e natura ventosa lo rendono luogo ideale per una produzione di qualità e già biologica in attesa di attestato ufficiale.

Tenute Bradascio

Gli areali sono attualmente tre per cui ogni zona, pur con lo stesso vitigno, esprime profumi e aromi differenti nel bicchiere grazie alla diversa maturazione degli acini e ai livelli di umidità e temperatura. Presto altri due ettari si aggiungeranno alle Tenute Bradascio ma come ci ha svelato Filippo saranno dedicati alla coltivazione di uve a bacca bianca.
A vendemmia finita abbiamo chiesto a Teo D’apolito che annata sarà quella del 2024: la risposta è assolutamente positiva in quanto a una più limitata quantità di raccolto, date le scarse piogge, si affiancherà una migliore qualità in bottiglia.

Tenute Bradascio

Mentre con Stella e Filippo e papà Tommaso, abbiamo voluto tornare indietro nel tempo, ai loro primi ricordi tra le vigne per arrivare all’oggi e al progetto che unisce il grappolo alla bottiglia e fa convergere i fili dei profili professionali di ognuno.
Stella è ingegnere ambientale con la passione per l’agricoltura e per la Puglia, nonché per i viaggi e gli scambi culturali. È lei che nel 2010 comincia a dedicarsi all’attività agrituristica, dopo l’acquisto e la ristrutturazione di un’antica masseria circondata da frutteti a cui viene dato il suo nome: Masseria Stella che sorge nel punto più alto dell’agro di Gioia del Colle che si affaccia sull’area archeologica di Monte Sannace.

Filippo si occupa degli aspetti operativi di una multinazionale e viaggia moltissimo per lavoro. I suoi più grandi amori: la famiglia e i cavalli. Mentre Tommaso ha in zona un’avviata attività che nulla ha a che fare con quelle agricole che sono state intraprese intorno alla masseria. Ci ha raccontato che da tempo cercava una struttura in questa zona vicina al suo centro revisioni, ma soprattutto dove da bambino giocava tra macchia mediterranea e boschi di querce e roverelle. Quando si sono imbattuti in quella che è oggi Masseria Stella, un progetto in continuo divenire che a breve inaugurerà le nuove camere in aggiunta ai quattro appartamenti attuali e la cantina su progetto dello studio di architettura Parlante – Marinoni, non si trattava che di un rudere. Ma se ne potevano intuire le potenzialità che oggi si esprimono attraverso una confortevole dimora immersa nel verde che si specchia nella grande piscina e che è ordinatamente limitata da vecchi alberelli di vite recuperati.

Nell’azienda, vocata sin dall’inizio a una piena sostenibilità, ognuno di loro ha il proprio compito: papà Tommaso segue i lavori in vigna, mamma Elisabetta si occupa dell’agriturismo, mentre fratello e sorella si dividono la gestione delle attività più orientate agli aspetti commerciali e di comunicazione.
Tenute Bradascio è una realtà che sta già facendo parlare di sé, nonostante sia da pochissimo in pista, ma è solo l’inizio di una storia che sarà davvero interessante seguire.

Tenute Bradascio
Strada Vicinale Cavallerizza, 281 – Gioia del Colle (Bari)
vinitenutebradascio@gmail.com – +39 375 6651278

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json