wedding

Lui o lei passeggiano tutti i giorni con noi e vengono insieme a noi in vacanza, al mare, in montagna, al lago. I nostri amici a quattro zampe dividono la loro vita con noi quotidianamente.

E allora perché lasciarli a casa proprio nel giorno più importante? Quello in cui i loro “genitori adottivi” si dicono di sì per la vita? Molte coppie desiderano avere il proprio cane al loro fianco durante la cerimonia nuziale e se qui da noi rappresenta una novità, nei paesi anglosassoni la presenza degli amici a quattro zampe è ormai data per scontata tanto da affidare loro compiti di grande responsabilità fungendo da damigelle o addirittura portando le fedi…

E stanno diventando molti i parroci che anche in Italia accettano senza troppe resistenze che il fido amico assista alla cerimonia di nozze… a patto che resti in fondo ai banchi della Chiesa senza abbaiare o dare fastidio durante il rito.

Allo stesso modo anche molte strutture accolgono i cani che, leccandosi i baffi, ringrazieranno scodinzolando se qualche briciola cade dal tavolo del buffet…
Ma è importante essere consapevoli che non tutti i cani si sanno comportare perfettamente in alcune situazioni soprattutto in presenza di tanta gente e con tanto cibo a disposizione! E allora come fare?

Per preparare il proprio cane ad affrontare serenamente il lieto evento, ci si può affidare a degli esperti del settore alcuni mesi prima del matrimonio. Proprio per questo negli ultimi anni sono nate delle nuove figure professionali, chiamate Wedding Dog Sitter, che forniscono un servizio completo e che garantiscono agli sposi la tranquillità di avere il loro cane presente durante il giorno del sì. Si parte dalla toelettatura, compresa la scelta del look adatto per Fido, per poi passare ai percorsi educativi pre-matrimoniali fino alla gestione dell’amico a quattro zampe durante le nozze. Naturalmente la sua presenza dovrà essere discreta e la si noterà solo per la codina che scodinzola felice accanto agli sposi e agli invitati. E un’impronta nella memoria e sulla carta sarà lasciata dalle foto con loro nell’album di nozze che si arricchirà di scatti con l’amico peloso.

Ci sono Comuni, poi, come Montecarlo in provincia di Lucca, che offrono grandi opportunità per chi ama gli animali e vuole farli partecipare a questo straordinario giorno.
In questo splendido paesino di origine medioevale, c’è la possibilità di far registrare il proprio cane fra i testimoni, con tanto di attestato di partecipazione.
Oltre a lasciare l’impronta delle zampe sul certificato di matrimonio, il Fido testimone partecipa a tutti gli effetti di legge alla cerimonia, per poi essere fotografato e inserito nel cosiddetto “Albo degli animali di famiglia online”, con la sua presenza simbolicamente attestata da un’apposita pergamena rilasciata dal Comune.

Ancora non vi abbiamo convinto? Se proprio non potete o non volete portarlo con voi, ricordatevi del prezioso aiuto di molteplici pensioni che si occupano del vostro animale sia nel giorno delle nozze che durante la vostra assenza per la luna di miele.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here