Per parlare di Palazzo Guglielmo non si può prescindere dalla nobile casata che lo fece edificare in questo lembo del Salento, a pochi chilometri dal mare tra Castro e Santa Casarea Terme. La famiglia Guglielmo ne abitò la parte superiore al piano nobile. Mentre le stanze più antiche, oggi trasformate in ampie camere per gli ospiti, erano adibite a cucina e lavanderia.
Nel cuore di Vignacastrisi
Negli anni ’50, al complesso già imponente che sorge nel cuore del piccolo centro di Vignacastrisi, fu aggiunta una nuova ala collegata con il magazzino in cui si lavorava il tabacco.
Nello stesso periodo e, precisamente, in occasione delle prime elezioni libere del 1948, Don Pippi Guglielmo fu eletto sindaco del paese: da quel momento il Palazzo, oltre che centro propulsore della vita economica e sociale del paese, diventò anche il cuore pulsante della politica locale.
Varcando il portone di ingresso, non si è preparati alla meraviglia che si prova dinanzi a ciò che si para allo sguardo. Uno spazio aperto tra corte interna, protetta da alti muri in pietra leccese, e ampio giardino di rara suggestione e grazia, con palme, felci, alti pini, alberi da frutto e l’aranceto, collegati da una serie di viottoli che conducono ad appartate aree relax con divanetti, tavolini ed amache.
Sempre al piano terra si trovano sei grandi camere dotate di ogni comfort, tranne la televisione per scelta dei proprietari, e arredate con mobili e suppellettili di recupero “reinventate” dal padrone di casa, l’avvocato leccese Sergio Positano che nel 2008 ha completamente ristrutturato il palazzo, nel pieno rispetto della sua originaria configurazione architettonica.
Ogni camera ha il nome di uno scrittore e al suo interno, sparsi qua e là, si trovano i libri dell’autore, spesso lasciati in dono dagli ospiti che hanno visitato il palazzo. Ci viene assegnata una delle più grandi intitolata a Camilleri e situata sulla parete destra appena varcato il grande portone di ingresso. Pensiamo subito che non è un caso che la nostra stanza sia quella dedicata all’autore siciliano dato che questo tour ci sta portando dal Salento alla Sicilia!
Anche il living e la sala colazioni, dagli alti soffitti a stella, si affacciano sulla corte interna, mentre dall’altra parte occhieggia tra il verde rigoglioso la piscina a disposizione degli ospiti, che possono usufruire anche di un honesty bar con vini regionali rossi, rosati e bianchi, bibite analcoliche, birre e liquori.
Dappertutto un tocco vintage e di brocantage di recupero in un contenitore che mantiene intatta la sua nobiltà: gli interni del palazzo risalenti al XVIII secolo con scale in marmo, alte volte, pareti in pietra leccese, tessuti e oggetti pregiati rammentano le origini dell’edificio.
Per le giornate più calde, oltre la piscina, a disposizione degli ospiti c’è la terrazza sul tetto, completamente arredata in stile marocchino, con ampi divani e comodi cuscini, vasca idromassaggio e lettini per stendersi al sole, e con una vista mozzafiato sul rigoglioso giardino da godere al tramonto quando i raggi del sole colorano d’oro il pulviscolo.
Per cena, gli ospiti del palazzo possono gustare un delizioso menù a base di ricette locali servite nell’accogliente sala ristorante del palazzo dove al mattino viene imbandita la tavola per l’abbondante colazione con frutta di stagione, uova, salumi, formaggi, squisiti biscotti, torte e marmellate fatte in casa dalla signora Margherita.
Si va via a malincuore da questa oasi di relax e tranquillità, dove si è coccolati dallo staff, sempre cordiale, pronto a dar consigli e a soddisfare ogni richiesta. Come Marco, alla reception, che ci indica la strada per raggiungere la cava di bauxite a Otranto e ci dà una bella idea di cosa portare con noi da questa terra bella e ospitale: un profumato vasetto di miele prodotto nella azienda di famiglia (Mieleria del Salento a Vignacastrisi di Ortelle – Lecce – mieleriadelsalento@gmail.com; tel: + 39 0836.920236 – + 39 392.3025339 Marco Antonazzo).
Per chi come noi viaggia con il suo amico a quattrozampe, dalla fine di settembre ci sarà a disposizione Casa Arciprete, una dependance del palazzo, a due passi dallo stesso e a cui si accede da un portone indipendente.
Palazzo Guglielmo
Piazza Umberto I°, Vignacastrisi – Lecce
Info: +39 0836 921004 – www.palazzoguglielmo.it