Letture al Calice. Brindisi d’Arte, lo diciamo con orgoglio e senza falsa modestia, è stato un successo! La seconda edizione della rassegna che ha sede nel salotto letterario di _pianodue a Conversano ha previsto 4 incontri, da ottobre 2024 a marzo 2025, ognuno dei quali ha visto una partecipazione attenta, numerosa ed effervescente.
Letture, ma anche bolle e lucine!
E a proposito di effervescenza vogliamo ricordare anche l’incontro fuori programma
“Bolle e lucine” di domenica 2 dicembre, in cui abbiamo voluto scambiarci gli auguri con gli amici e con chi sempre più volentieri viene a trovarci nella nostra casa à la carte.
Partner alcolico della serata la
Cantina Pisan Battel di San Severo con Ancestre e Pas Dosè Rosè presentati da
Antonio Amenduni.
Durante la serata sono stati molto apprezzati gli interventi della maestra vetraia
Maria Concetta Malorzo che ci ha raggiunto da
Brindisi, di
Donato Potenza e di
Filippo Clemente che hanno rispettivamente parlato dei loro brand
Lucciole di Puglia di Fasano e
Pecore Attive di Altamura.
Sorpresa per gli ospiti vedere all’opera il maestro casaro Mario Lippolis che ha poi deliziato le papille gustative di tutti con le mozzarelle appena fatte. E abbiamo chiuso in dolcezza con lo squisito panettone artigianale di Pasticceria Claudio di Taviano.

Il primo appuntamento di Letture al Calice. Brindisi d’Arte è stato quello di domenica 20 ottobre in cui “sul palco” sono saliti l’autore Toni Augello che ci ha raggiunto da San Giovanni Rotondo per raccontare il suo libro “La porta della neve”. Il fotografo Alessandro Capurso di Gioia del Colle con la sua mostra e il suo libro “Anamnesis. Distopia di una città” ci ha condotti ad Atene in un ideale ponte tra Puglia e Grecia e ci ha insegnato che quando la fotografia è testimone della storia esprime una delle sue preziose peculiarità, fare memoria.

Un incontro/ponte che raggiunto anche la tavola nel menu elaborato con gli ingredienti messi a disposizione dai partner di questa seconda edizione: i prodotti caseari del
Caseificio Artigiana di Putignano, le composte di limoni di
Arcadia di Pietro Moro di Ginosa, i prodotti dell’
Azienda Agricola Turco di Lesina, i prodotti da forno di
Farinella s.r.l di Putignano e frutta e verdura de
La Nuova Miriam Frutta di Conversano.
Nei calici della degustazione, curata da Antonio Amenduni, i vini di
Tenute Bradascio di Gioia del Colle, il rosato Onnè e il Primitivo Amasis.
Dopo la prima serata andata sold out c’è stata grande partecipazione anche al secondo incontro di domenica 26 gennaio in cui lo scrittore ed editore
Alessio Rega ha presentato il suo libro
“La tela di Svevo” che ci ha consentito un secondo ponte ideale, tra Puglia e Francia, replicato anche a tavola. Per la sezione “brindisi” la parola è passata all’enologo dottor
Giuseppe Pizzolante Leuzzi che ci ha raccontato i vini della cantina
Villa Schinosa di Trani.
In assaggio anche l’olio prodotto dall’azienda tranese mentre la new entry tra i partners della rassegna già presenti, Caseificio Artigiana, Azienda Agricola Turco, Nuova Miriam Frutta, è stata
Bottega Pugliese di Noci che ci ha messo a disposizione i suoi salumi tipici artigianali.

Dalla parte dell’arte ha incantato tutti con i suoi racconti
Andrea De Simeis, artista eclettico, esperto nella produzione della carta antica secondo la tradizione dei maestri cartai giapponesi, incisore e fondatore di
CubiArte APS, laboratorio che si trova a Caprarica di Lecce. Con lui abbiamo viaggiato nel tempo e nello spazio alla volta dell’estremo Oriente attraverso l’antica via della Carta. E un po’ di Giappone lo abbiamo ritrovato anche a tavola nel tiramisù al the matcha preparato con la
Crema di rugiada del Caseificio Artigiana.
Due gli incontri di Letture al Calice. Brindisi d’Arte a marzo. Domenica 9 protagonisti sono stati l’olio di oliva
Óliolocale di
Silvana Inguscio prodotto a
Canosa di Puglia come i vini di
Donna Viola presentati direttamente dalla proprietaria dell’azienda
Viola Petroni, che sono stati abbinati ai libri
“Istanze poetiche” e
“C’è ancora tempo” di Paolo Miggiano, tornato a _pianodue questa volta in veste di autore oltre che di editore di
Terra Somnia.
Per i Brindisi d’Arte la scena se la sono divisa il pittore salentino
Mario Pellegrino, di cui sono state esposte le Pomone, dee dei frutti dipinte su tavola, e
Maurizio Carretti che ha illustrato all’attenta platea le sue tecniche di lavorazione della ceramica. Suoi pezzi iconici, come le lampade Dame, le faccine portapiantine e i fiori colorati sono in esposizione nello show-room di _pianodue.
Ponte e menu si sono ispirati a un percorso che dal Salento ci ha condotto in Campania e in Albania. La new entry? La composta di mandarini e limoni presentata da
Pietro Moro di Arcadia Ginosa in anteprima sia nella versione “liscia” che nella sua ottima crostata che ha allietato il finale.

La Campania è stata al centro anche dell’ultimo incontro, quello del 30 marzo con l’autore Alfonso Reccia che ci ha raggiunti dalla provincia di Caserta per dialogare con noi dei suoi libri “Fiori di Strada” e “Il viaggio di Destiny” insieme all’eclettica artista Pamela Maglie di Ruffano.
Dal casertano è arrivata anche la zizzona, giunta sulla nostra tavola grazie alla partnership con Buonsante Distribuzione di Conversano, distributore su tutto il territorio pugliese dei prodotti caseari di Le Nostre Fattorie. Tutto pugliese il pesce, l’orata fresca e nella versione affumicata, di InMare, azienda gallipolina di Aldo Reho.
Un altro pezzo da novanta di origine campana, da Atripalda provincia di Avellino, Bruno Garofano con il suo vino Sorsi d’Estate Salento Bianco IGP 2024 di Antico Palmento di Manduria. Un grande onore per noi aver avuto la sua presenza nella prima serata della prima edizione di Letture al Calice e nell’ultima della seconda edizione, per chiudere in bellezza!