Il Salento, terra magica e ricca di leggende, teatro di eventi tanto tragici quanto romantici è il palcoscenico suggestivo del romanzo “Le Figlie delle onde” della cantante e scrittrice Valentina Madonna, protagonista il 16 ottobre alle ore 19 del Venerdì d’Autore del Posia Book Project.
Nel cocktail bar The Green a San Foca l’autrice dialogherà con Sonia Petrachi, de “I Giovedì Letterari” di Melendugno. Edito da I quaderni del Bardo il romanzo è ambientato nella Lecce antica, dove nei sotterranei di un palazzo in centro sono rinvenuti i resti di una giovane donna sconosciuta. Il prezioso rosario che stringe tra le dita potrebbe forse rivelare la sua identità: rimanda all’Ancilla Domini, un collegio seicentesco poco distante, dal quale, in una notte d’estate del 1938, le studentesse Miranda D’Amelio e Celeste Barsi erano svanite nel nulla insieme al loro affascinante maestro di musica di origini ebraiche Guido Alatri.
Tra colpi di scena e incredibili rivelazioni, Anna, pronipote di Celeste, scoprirà le ragioni della fuga dei tre, che rimandano a una verità scomoda e inquietante degli anni del secondo conflitto mondiale. I personaggi si muovono tra i vicoli della città barocca e le coste frastagliate dello Jonio, tra le cui onde sembrano ondeggiare sinuosamente amori e torbide passioni, menzogne e segreti, enigmi e messaggi in codice.
La scrittura è feroce ed elegante insieme, il ritmo quello di una vorticosa caccia al tesoro, lo stile quello della sua scrittrice preferita, Agatha Christie, a cui si ispira. Gli ingredienti fondamentali delle sue storie sono la musica, il mare, la psicologia e il mistero.
A seguire, dopo la presentazione, ci sarà un aperitivo musicale.
POSIA BOOK PROJECT / VENERDÌ D’AUTORE
“Le figlie delle onde” di Valentina Madonna (I quaderni del Bardo, 2020)
Venerdì 16 ottobre, h.19 // Posia Luxury Retreat & Spa a San Foca (Le)
Info: lungomare Matteotti, 157 – San Foca (Le) tel 0832.881300, posia.it
Valentina Madonna: una laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Parma e una grande passione per la musica, che l’ha portata a esibirsi come soprano lirico e interprete di canto jazz e alla pubblicazione a suo nome di tre album discografici: Zagara, l’eros nella Grecìa Salentina, una lettura inedita di antiche liriche in griko; L’Ora Squisita, un lavoro sulle arie da camera di Satie, Debussy e Hahn; Opera Tango, una selezione di romanze di Bizet e Saint-Saëns, Weill, Lecuona e Prats. Negli ultimi anni si è dedicata alla scrittura e dopo il primo romanzo “Capelvenere”, nel 2020 è stato pubblicato “Le figlie delle onde”.