Ricordate lo slogan “Se ti piace la frutta, mangiatela tutta!”. A noi è tornato in mente non appena entrati nel magazzino de La Nuova Miriam Frutta, l’ingrosso ortofrutticolo di Conversano, in provincia di Bari, che fornisce una buona parte della Puglia.
A Conversano tra i colori e i profumi di frutta e ortaggi freschi
Siamo qui per intervistare Angelo Solfrizzi, il responsabile vendite che fa gli onori di casa conducendoci tra pedane e pedane di frutta e ortaggi e nelle celle frigorifere in cui la temperatura è notevolmente bassa e gli operai si aggirano con cappelli e guanti come fosse pieno inverno.
Le temperature all’esterno invece continuano a essere miti, anche al di sopra della media stagionale, per cui ci spiega Angelo, in questo momento in magazzino è presente una vastissima gamma di frutta, da quella estiva alla stagionale, come l’uva di produzione rigorosamente pugliese.
Nella prima cella intensissimo e quasi stordente è il profumo delle mele: Golden, Golden Delicious e Gala, tutte trentine doc. Vengono dalla Valle d’Itria, invece, le piccole mele rosse che viste così sembrano abbastanza insignificanti.
La sorpresa, infatti, la rivelano all’interno. Se la tagliate, scoprite che questa mela ha una polpa sanguigna ed è rossa anche dentro! Mentre l’assaggiamo, apprendiamo che questa particolare varietà ha caratteristiche veramente speciali: il frutto è croccante e gustoso con una nota piacevolmente aspra e allo stesso tempo una punta di dolcezza.
Il sapore mi riporta alla mente gli azzeruoli che da piccola raccoglievo arrampicandomi sugli esili alberi: un frutto antico che mi provoca una leggera malinconia.
Quella legata alla voglia di rivivere momenti del passato in cui sono stata davvero molto felice e spensierata. Ma la nostalgia dura un attimo. Abbiamo da continuare il nostro giro nell’altra cella in cui sono ospitate le casse di kiwi e di pere, che provengono integralmente dai mercati esteri. La produzione dei kiwi italiani non è ancora giunta a maturazione per cui adesso arrivano dalla Nuova Zelanda, mentre le pere hanno subito nel nostro paese un calo a causa degli attacchi della cimice asiatica.
Ascoltiamo attentamente ciò che ci viene detto e ne facciamo tesoro perché abbiamo tanto da imparare!
Una delle poche cose che già sappiamo è che le mele devono stare da sole e soprattutto non possono essere conservate nella stessa cella frigorifera dei kiwi: dato che producono etilene, un ormone vegetale gassoso che stimola la maturazione della frutta. Me lo aveva insegnato il mio papà, che raccoglieva i kaki un po’ acerbi per evitare venissero beccati dagli uccelli e poi li faceva maturare a contatto con le mele.
I colori che ci circondano sono molto caldi e spicca l’arancio delle zucche già pronte per essere vendute in occasione della festa di Halloween. A proposito di vendite chiediamo chi sono i maggiori clienti de La Nuova Miriam Frutta. Angelo ci risponde che la merce è indirizzata ai mercati, ai ristoranti e ai fruttivendoli al dettaglio di una zona molto ampia dato che Conversano è un centro di riferimento per l’ortofrutta.
La famiglia Iacovazzo vanta ben trenta anni di attività in questo settore e con questo bagaglio di esperienza sulle spalle nel 2016 è nata La Nuova Miriam Frutta con una nuova ragione sociale e in una nuova sede. Ma con la responsabilità di sempre, quella di capire quali sono le esigenze dei clienti, anche inserendo nel proprio catalogo prodotti nuovi come la frutta esotica, ma non solo papaya e avocado, le più conosciute.
L’ultima tendenza è il pomelo, un agrume originario dell’Asia, dalle straordinarie proprietà. Questo frutto, infatti, è uno scrigno di vitamine, minerali, antiossidanti e di altre sostanze che lo rendono un vero e proprio alleato di benessere e salute. Angelo ce lo mostra: ha un aspetto simile a un pompelmo, anche se ci assicura ha un odore molto più intenso e un sapore più dolce. Ma come si utilizza in cucina? Intanto bisogna eliminare sia la buccia esterna che la membrana bianca al suo interno. Poi può essere mangiato da solo oppure usato per arricchire insalate o dare un tocco in più a primi e secondi a base di pesce oppure per preparare dessert, granite e sorbetti.
Il nostro viaggio nel mondo attraverso i colori e i sapori della frutta e degli ortaggi freschi continua tra il rosso, il verde, il giallo e il viola dei peperoni, delle melanzane e dei pomodori provenienti dalla Sicilia, le profumatissime spezie e “chicche” amate dagli chef come l’aglio nero, ottenuto attraverso un procedimento di fermentazione in cui i bulbi vengono messi per 30 giorni al fresco in ambiente umido e successivamente vengono lasciati ossidare per 45 giorni. Si ottengono così spicchi neri e morbidi che possiedono il doppio degli antiossidanti dell’aglio fresco e dal sapore più dolce dell’aglio bianco con un retrogusto simile a quello della liquirizia.
Intanto il via vai tra pedane e muletti che rapidi spostano le casse da una parte all’altra continua intorno a noi. L’atmosfera, nonostante qui il lavoro cominci ben presto al mattino, è rilassata e piacevole e non mancano i sorrisi e i saluti tra chi arriva per caricare e chi parte una volta scaricata la merce.
La nostra “immersione” in questa interessante realtà locale è finita e torniamo a casa con la nostra bomboniera: una bella e pesante cucurbita maxima, la tradizionale zucca bombata dal color arancio pronta a trasformarsi tra qualche giorno per la festa di Halloween, nella classica lanterna intagliata dalla forma mostruosa.
La Nuova Miriam Frutta srl
Via dell’Ulivo 14/16
Conversano (Bari)
Tel.: +39 080 4959100
Email: lanuovamiriamfrutta@gmail.com
Facebook: La-Nuova-Miriam-Frutta