Fari e torri del fuoco segreto al Faro di San Cataldo di Bari

Dove e con chiFari e torri del fuoco segreto al Faro di San Cataldo di...
spot_imgspot_imgspot_img

 

Fari e torri del fuoco segreto è il progetto artistico promosso da Fondazione Pino Pascali e Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia con cui il 1° marzo 2025 riapre il Faro di San Cataldo di Bari che torna alla sua funzione pubblica inaugurando anche il Museo del Faro e della Radio. La struttura è stata recuperata nell’ambito del progetto CoHeN-Coastal Heritage Network, finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia 2014/2020, attraverso cui la Regione Puglia ha ristrutturato e sta rifunzionalizzando tre fari e tre torri, per favorire la creazione di un nuovo itinerario costiero adriatico-ionico.

Opera site specific di Francesco Lauretta

L’inaugurazione del Faro di San Cataldo prevede anche la presentazione dell’installazione pittorica ambientale site-specific Bagnanti al faro, realizzata nel 2024 da Francesco Lauretta, appositamente per questa sede, nell’ambito del progetto Fari e torri del fuoco segreto, a cura di Christian Caliandro e Nicola Zito.

Questo progetto mira ad offrire un nuovo punto di vista su questi luoghi chiave della Puglia. Ogni intervento è stato pensato per valorizzare ognuno di questi siti. Sono stati coinvolti, oltre a Lauretta, altri cinque artisti: Gea Casolaro, Serena Fineschi, Claudia Giannuli, Isabella Mongelli e Virginia Zanetti.

I linguaggi utilizzati vanno dalla pittura alla scultura, dall’installazione al video, dalla fotografia e alla performance: ogni autore, con il proprio approccio, il proprio stile e il proprio linguaggio, si è relazionato con specifici aspetti geografici, storici e culturali dei contesti di riferimento. Gli altri luoghi interessati sono Torre San Felice a Vieste, Torre Pietra a Margherita di Savoia, Torre Calderina a Molfetta, il Faro di Punta Palascìa a Otranto e la Torre-Faro Carlo V di Torre San Giovanni a Ugento. I risultati del loro lavoro sono stati presentati nella mostra Fari e torri del fuoco segreto che è stata ospitata da agosto a ottobre 2024 presso la sede della Fondazione Pascali di Polignano a Mare che noi di Città Meridiane abbiamo visitato.

 

Fondazione Pino Pascali
Via Parco del Lauro 119, Polignano a Mare (BA)
+39 0804249534

press@fondazionepascali.itwww.fondazionepascali.it
+39 3201122513

Foto all’interno dell’articolo di Città Meridiane.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json