Sabato 14 maggio alle ore 17.00 appuntamento con l’itinerario “Bari Bizantina”. Bari bizantina era una città plurietnica e multireligiosa. Era tra i principali porti del Mediterraneo, vera porta verso l’Oriente, con una notevole presenza di mercanti locali e stranieri. Ma cosa è rimasto dell’epoca bizantina? Scopriamolo insieme con un vero e proprio viaggio nella storia insieme a Pugliarte.
Punto di incontro: Piazza del Ferrarese. Il giro comprende Chiesa della Vallisa, Chiesa di San Michele Arcangelo (con succorpo), Museo Diocesano (Exultet), Palazzo Bianchi – Dottula
Costo: 10 euro (comprensivo di biglietti d’ingresso) – Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it
Domenica 15 maggio alle ore ore 10.30 l’appuntamento è con l’itinerario “Bari Rinascimentale”. Un percorso che ci porterà indietro nel tempo, in un’epoca in cui Bari è governata da due nobil donne che daranno lustro e amplieranno la nostra Bari
Punto di incontro: Piazza Prefettura c/o Palazzo Prefettura. Il giro comprende Chiesa di San Domenico, Chiesa Santa Maria degli Angeli, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa e Monastero di San Giacomo, Palazzo Tanzi, Chiesa e Collegio del Gesù, Palazzo della Dogana
Costo: 8 euro – Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it