Un weekend di emozioni con Cooperativa Serapia! Sabato 13 febbraio giornata dedicata a Matera, capitale della bellezza e dell’amore e domenica 14 trekking per conoscere la natura delle Riserve del Litorale Tarantino e i fenicotteri della salina. L’appuntamento a Matera è previsto sabato mattina alle 10,00 presso la stazione ferroviaria centrale di Matera. Una volta giunti a Piazza Vittorio Veneto, si potrà godere di un suggestivo affaccio sul Sasso Barisano con la Fortuna, simbolicamente disegnata sulla facciata della vicina chiesa di San Domenico! Ma Piazza Vittorio Veneto nasconde anche la Matera sottorranea con uno dei luoghi più suggestivi della città, dove il tempo sembra essersi fermato: è il Palombaro lungo, noto come la “cattedrale dell’acqua”, un posto incredibile di cui noi di Città Meridiane abbiamo già raccontato nel post https://www.cittameridiane.it/tra-i-sassi-di-matera/.
Accompagnati dal profumo di focacce e pane locale, si entrerà nel Sasso Caveoso, in cui primeggia la chiesa di San Pietro Caveoso, al limite tra il nucleo urbano e il silenzio del paesaggio pastorale, segnato dai torrenti Gravina e Jesce.
Scendendo scale scavate nella roccia e camminando su un ricco tappeto erboso invernale, riconosceremo la naturalità inaspettata del Parco regionale della Murgia Materana, segnata dal passaggio dell’uomo fin dal neolitico.
Grotte, apiari, jazzi, chiese rupestri e monasteri ci ricondurranno al Sasso Barisano, dove, all’interno di una grotta è stato ricavato un ristorante, rinomato per la sua cucina “a vista” di piatti tipici materani. Il ristorante fa parte di un residence di 5 appartamenti-grotta certificati EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). Nel pomeriggio, guidati da una luce più tenue ma più suggestiva, sarà la volta dei luoghi più identitari della città, patrimonio Unesco fin dal 1993, tra cui una casa-grotta, dove percepiremo l’amore e l’attaccamento vero dei materani ai Sassi, entreremo in botteghe di cartapesta, di pietra locale e dei tipici timbri del pane, e per finire giungeremo alla cattedrale romanica.
La visita si concluderà alle ore 17.30, giusto in tempo per decidere di rimanere a Matera e trascorrere qui il 14 febbraio!
Quota di partecipazione di 28 euro a persona (20 euro i bambini da 6 a 10 anni) comprensiva di pranzo in una grotta, ingressi alle chiese rupestri e al Palombaro.
E’ preferibile la prenotazione sul sito www.cooperativaserapia.it o telefonando al 328 6474719 entro le ore 12 di venerdì 12 febbraio.
La domenica, invece, è tutta dedicata al trekking per conoscere la natura delle Riserve del Litorale Tarantino e i fenicotteri della salina. Una giornata per scoprire l’area protetta del Litorale Tarantino Orientale, tra il mare e gli oliveti secolari, la spiaggia, le dune e la macchia mediterranea, tra zone umide e canneti.
Il volo degli uccelli la farà da filo conduttore, un cammino lento, di circa 10 km, durante il quale si potranno ammirare gli splendidi fenicotteri rosa che, nella salina dei Monaci, ogni anno svernano con oltre 100 individui, leggiadre albanelle reali, rare aquile minori insieme alle più comuni poiane e ai gheppi, sparvieri che sorvolano i campi di grano, allodole nella palude bonificata, migliarini di palude nel canneto, e tanti altri ancora.
Si vivranno magiche atmosfere sino al tramonto e godremo il mare d’inverno. Sul finire della giornata, poi, si potrà assistere a uno spettacolo incredibile. Centinaia di migliaia di storni in acrobatiche esibizioni aeree scenderanno nel canneto della palude per trascorrervi la notte.
Escursione realizzata in collaborazione con le Riserve del Litorale Tarantino Orientale.
Percorso ad anello di bassa difficoltà. L’escursione concluderà alle ore 17.00.
Si consiglia di indossare scarpe da trekking e abbigliamento comodo, e di portare fotocamera e binocolo.
Raduno alla torre di Torre Colimena (N 40°17,754′ – E 17°44,615′).
Quota di partecipazione di 8 euro (3 euro i bambini da 6 a 10 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 10 anni partecipa gratuitamente.
E’ preferibile la prenotazione sul sito www.cooperativaserapia.it oppure telefonando al 366 5999514.