venerdì, Dicembre 1, 2023

Tenuta Scaglione: come in famiglia

Sogni d'oroPugliaTenuta Scaglione: come in famiglia
spot_imgspot_imgspot_img

 

Un veterinario che un giorno decide di aprire la sua casa e la masseria di famiglia Tenuta Scaglione all’ospitalità. “Molte esperienze mi hanno portato sempre a lavorare a stretto contatto con il pubblico” – ci racconta Vito Ricci. E ciò lo ha spinto a voler condividere con un numero sempre maggiore di persone questo luogo di pace che prende il suo nome dal torrente che scorre tra la collina su cui svetta la bianca Ostuni e il mare.

A Ostuni in una masseria di famiglia

“Sono nato nella Masseria Galeone in territorio di Martina Franca, ora di proprietà della Guardia Forestale e al cui interno è ospitato il Museo del Cavallo Murgese. E, ironia della sorte, ci sono tornato da adulto in qualità di veterinario dei loro cavalli. Poi la mia famiglia si è trasferita qui a Tenuta Scaglione”.

Nonostante il suo lavoro lo abbia condotto in giro per il mondo per diversi anni, Vito ci racconta che ha sempre portato con sé il ricordo di questo luogo, di un’infanzia felice vissuta in mezzo alla natura con i suoi profumi e per tutta la vita ha cercato di preservarne la storia e tradizione.

Finalmente, poi decide di realizzare questo suo desiderio: ristrutturare la casa colonica e costruire altre piccole dimore immerse nel verde in modo da poter ospitare amici e amanti della natura. A loro disposizione l’orto, le piante officinali e uno splendido frutteto che si sviluppa ai lati di un lungo pergolato di uva che è quasi pronta per essere assaporata. E che come tutti gli altri frutti, pere, kaki, albicocche, prugne, limoni e arance, assicura un sapore unico, che è quello del frutto appena colto dall’albero.

E siccome niente è in grado di raccontare un territorio come i suoi prodotti, gli ospiti al loro arrivo trovano nella loro dimora le frise da condire con i profumatissimi pomodori dell’orto di Tenuta Scaglione e il fragrante olio extra vergine prodotto dalle olive degli ulivi millenari di cui è ricca la struttura e che fanno da meraviglioso ornamento quali sculture vegetali negli ampi spazi esterni.

Dopo aver soddisfatto il palato con questo spuntino tipicamente pugliese, ci si può dedicare ognuno alla propria vacanza: rilassante, salutare e rigenerante. Chi desidera rilassare la mente e il corpo può perdersi passeggiando nel silenzioso percorso naturalistico, mentre la vicina pista ciclabile permette di tenersi in forma, così come il suggestivo percorso podistico lungo il tratturo “Alberodolce”, delimitato da muretti a secco nel parco degli ulivi.

Non mancano le aree riservate alla meditazione, con il percorso zen, un labirinto e anche uno spazio in cui osservare le stelle, leggere un libro o semplicemente indugiare per scoprire i colori e i profumi della campagna di Ostuni.

Passeggiando nel verde, ci si imbatte in una piccola chiesa dedicata alla protezione delle piante e degli animali e spesso scelta per celebrare suggestivi matrimoni. A soli 3 chilometri il mare, ma per chi opta per un totale relax, non vuole spostarsi e vuole godere di pace assoluta tra il frinire delle cicale, c’è un’ampia piscina con solarium e ombra garantita dalle chiome di imponenti carrubi.

Sette le accoglienti dimore, ciascuna fornita di angolo cottura, aria condizionata, riscaldamento e wi-fi, dove è possibile soggiornare in formula residence, formula b&b e formula hotel con servizio di pensione completa o mezza pensione. Noi siamo stati ospitati nell’antico ovile oggi chiamato Melograno, con un comodo spazio interno dai candidi muri e un ampio cortile chiuso da un cancelletto che diventa un salotto en-plein-air ideale per chi come noi viaggia con peloso al seguito.

Stessa tipologia per Geranio, l’antica casa del fattore, e Fico d’India, che un tempo fungeva da stalla per i vitelli, che si affacciano, come Melograno, sulla grande corte interna della masseria in cui in un angolo scorrazzano libere e felici due galline intorno al loro gallo. Le altre dimore si trovano nei pressi della piscina: Ulivo, dimora intima ed esclusiva ideale per due persone, dotata di unica stanza matrimoniale bagno e cucina con angolo cottura e di un accogliente terrazzino antistante; Carrubo, per famiglie numerose, con un’accogliente cucina, bagno, camera matrimoniale, due stanzette singole e un divano letto; Grassario, dimora elegante con ampio spiazzale antistante e all’interno un unico spazioso open space con angolo cottura, quattro posti letto e bagno.

Posta sul piano superiore della tenuta, si trova la suite di masseria Scaglione, in cui a disposizione degli ospiti ci sono uno spazioso terrazzo che permette una ampia visuale su distese di uliveti, due stanze matrimoniali, bagno e cucina con angolo cottura.

La ricca colazione viene servita, come il pranzo e la cena a base di ricette genuine preparate con i prodotti locali, dall’olio agli ortaggi, dai salumi alla farina di grano Senatore Cappelli, nella sala fresca e arredata in modo sobrio e discreto con qualche pezzo di famiglia. E in famiglia ci si sente, coccolati da Elisabetta e Annalisa, che sin dal mattino deliziano con i loro modi garbati e le dolci prelibatezze per iniziare la giornata con gusto e la giusta dose di energia!

Masseria Tenuta Scaglione
Contrada Rienzo 8, Ostuni – Brindisi
Info: +39 366 2120909
www.masseriascaglione.cominfo@masseriascaglione.com

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here