Tavole ad Arte. White Code al Celacanto

NewsTavole ad Arte. White Code al Celacanto
spot_imgspot_imgspot_img

 

Tavole ad Arte torna! Dopo una pausa, lunga qualche anno, riparte in una veste rinnovata l’appuntamento con gli incontri conviviali che raccontano la Puglia attraverso cene ed eventi itineranti.

Prima data sabato 23 agosto a Marina Serra

Tavole ad Arte è un format ideato da Silvana Inguscio, architetto e designer, oltre che produttrice e sommelier di olio d’oliva, che promuove la Puglia e le sue tipicità creando esperienze multisensoriali, tra cultura gastronomica locale, artigianato artistico, architettura dei luoghi, una ricercata mise en place e un interior design ispirato al tema della tavola.
Il progetto propone la valorizzazione del territorio, la scoperta della cultura e dell’identità gastronomica locale, promuove la convivialità riscoprendo luoghi iconici e identitari che rappresentano il patrimonio architettonico tipico di quest’area geografica, come masserie, aziende vitivinicole, palazzi storici e giardini immersi nella bellezza del paesaggio.

Il 23 agosto la prima data è al Bistrot di Celacanto Bene Comune a Marina Serra, sede dell’associazione Coppula Tisa ODV, impegnata da tempo nella tutela del paesaggio, nella valorizzazione dei beni comuni e della bellezza, attività che si concretizzano attraverso la comunità per azioni e la partecipazione attiva dei volontari che in questi valori si riconoscono. Il marchio Beauty Food & People lanciato dal Celacanto per comunicare autenticità e valore delle produzioni locali, è il punto d’incontro di una visione e di una comunione d’intenti, che si valorizza e promuove in questo luogo, tra l’estetica della tavola, promossa dal format, in tutte le sue molteplici sfaccettature e la politica attiva e di comunità che si sperimenta sul piano del cibo e delle relazioni.

Dalle 20,30, seduti alle tavole conviviali vestite di bianco, nel fresco del giardino che guarda la Serra Palane, in questo lembo di Salento tra terra e mare, gli ospiti diventano protagonisti di questo progetto che mette insieme il food e il design, in un connubio perfetto, tra i piatti preparati da Mariagrazia Antifora e le ceramiche artistiche di Donna Barbara.
In questa nuova edizione, ai manufatti di artigianato artistico di matrice salentina, si affiancano i prodotti delle aziende agricole, che rappresentano la filiera locale dei produttori etici e sostenibili, che già riforniscono la dispensa del Bistrot e che settimanalmente animano il Mercatino Solidale km0 presso il Celacanto.

L’appuntamento di Tavole ad Arte è anche un momento di incontro e di socializzazione intorno a una grande tavola imbandita, come nelle occasioni importanti, tra i piatti che raccontano il territorio, valorizzando la biodiversità e la stagionalità, e la partecipazione dei produttori.

Nel nuovo concept di Tavole ad Arte gli ospiti a fine cena possono portare a casa l’atmosfera magica delle tavole del sud acquistando gli ingredienti alla base del menu proposto da Mariagrazia Antifora e gli oggetti in tavola creati da Maurizio Carretti per Donna Barbara.

Dress code bianco per il table setting scelto da Silvana Inguscio, quale simbolo identitario della terra di Puglia ma anche e soprattutto come idea di immediatezza e di bellezza senza filtri proprio come il cibo che conterranno: buono, sano, etico e solidale.
E se grande attenzione è riservata alla presentazione dei piatti, altrettanta importanza è data alla scelta di ingredienti locali e stagionali per esaltare i sentori e i toni intensi e fruttati degli oli di Òliolocale di Canosa di Puglia e dei vini di Antico Palmento di Manduria, in degustazione durante la cena.
Un appuntamento multisensoriale da non perdere!

Info e prenotazioni: 347 1546462
Celacanto
SP358 – Via Carlo Mirabello 3, Marina Serra (LE)
celacanto@coppulatisa.itwwww.coppulatisa.it/celacanto

Produttori e aziende della rete locale
Azienda Agricola Piedi Grandi, Scorrano.
Gli Orti di Peppe, Tricase
Òliolocale Extra Vergine di Oliva, Canosa di Puglia
Miele Caporale, Tricase
La Cava Verde, Formaggi di Capra, Calimera.
Azienda Agricola Manfio’s, Ruffiano
Pasticceria Claudio, Aviano
Cantina Antico Palmento, Manduria

Tavole ad Arte
Il concept Tavole ad Arte propone unʼesperienza multisensoriale, che mette in relazione la cultura enogastronomica a base di ingredienti rigorosamente locali con oggetti di artigianato artistico e di design, il table setting insolito e ricercato con un interior design ispirato al tema della tavola. Il progetto propone la valorizzazione del territorio con la scelta di location che rappresentano il patrimonio architettonico tipico di quest’area geografica. Il tema è quello della festa, incontrarsi intorno a una grande tavola imbandita nelle occasioni importanti, i pranzi legati alle feste religiose, dove tutta la famiglia si ritrova.

Silvana Inguscio
Architetto con numerose esperienze nel restauro e nella progettazione, con interessi per il design, il décor e la composizione floreale.
Nel 2005 fonda a Lecce il suo studio di progettazione multidisciplinare, pietralocale – idea forma progetto, nel 2012 inventa il collettivo FAAD, esposizione permanente e itinerante con il fine di comunicare il tema del progetto nelle sue molteplici forme con Fotografi Artisti Artigiani e Designer.
Fuoridalguscio rappresenta il concept successivo, uno spazio dove prendono forma le sue creazioni tra complementi d’arredo, lampade, decorazioni tessili e floreali, oggetti vintage e accessori.
Dal 2018 anche imprenditrice turistica con Fuoridalguscio Home, un B&B di charme con vista sulla Marina di Leuca in Salento. Oggi impegnata come produttrice di _Òliolocale, prodotto nei fondi di famiglia a Canosa di Puglia, cha ha ottenuto dalla Fondazione Italiana Sommelier le 5 gocce Bibenda per il secondo anno consecutivo, inserendolo tra i migliori oli extra vergine di oliva d’Italia, e come sommelier dell’olio. 

Celacanto
Nella località di Marina Serra, sulla via panoramica che costeggia il mare, c’è un luogo che crea Comunità, dove ha sede il Celacanto, casa dell’Associazione Coppola Tisa, impegnata già da molti anni nella tutela del paesaggio, nella valorizzazione dei beni comuni e della bellezza. 

Celacanto Mercatino solidale a KM0, degustazioni e ciclososta
Attraverso l’esperienza del mercatino solidale a KM0 si sperimenta la piccola filiera attraverso il coinvolgimento attivo dei produttori agricoli locali che riforniscono la dispensa alimentare, terreno perfetto di scambio e uno spazio di promozione per giovanissime realtà nel settore dell’agroalimentare che grazie a questa scelta sottraggono la terra all’incuria e all’abbandono.

Mariagrazia Antifora, Lady Chef Puglia
Mariagrazia Antifora, conosciuta come Lady Chef Puglia, di Palese (Ba) ma oramai di casa in Salento, è promotrice di un’alimentazione sana che valorizza la qualità delle materie prime, con particolare attenzione alla nutraceutica negli alimenti.
Ideatrice dell’Home Restaurant “A Casa” dove tra show cooking, cene di degustazione, master class, promuove una cucina rispettosa che guarda al territorio e alla tradizione, ma con un piglio innovativo e accattivante. 
Fra le sue attività anche laboratori di cucina rivolti ai bambini, per indirizzarli fin da subito verso una alimentazione sana e allo stesso tempo divertirli con “le mani in pasta”.

Donna Barbara Ceramiche
Donna Barbara Ceramiche è il nome della produzione artistica di Maurizio Carretti che, dopo essersi formato alla scuola internazionale di Fiesole di Marcello Fantoni e umbra dei ceramisti di Deruta, è tornato in Puglia per approdare nella bottega di Franco Fasano a Grottaglie. Da diversi anni l’artista prosegue l’attività familiare avviata negli anni ’70 da sua mamma Gabriella Giannone a Cavallino e propone le sue originali creazioni nello show-room laboratorio di Santa Maria di Leuca.

Òliolocale Extra Vergine di Oliva 
Òliolocale viene prodotto a Canosa di Puglia dove da generazioni la famiglia di Silvana Inguscio possiede un’azienda agricola che custodisce oliveti secolari di cultivar “Coratina” e “Sant’Agostino”. Da queste olive, dopo varie fasi di produzione eseguite con grande cura, derivano le tre declinazioni, fruttato, intenso e medio, dell’_Òliolocale Extra Vergine di Oliva monovarietale, ricco di polifenoli che lo rendono un alleato della salute e un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea. 

Antico Palmento
L’Antico Palmento è un’azienda a conduzione familiare di Manduria che nasce dalla passione di Bruno Garofano che, dopo quarant’anni di collaborazione e consulenze enologiche per diverse cantine pugliesi, ha deciso di mettere la propria esperienza a disposizione dei suoi tre figli, avviando una produzione in quantità limitata di vini interpreti della migliore espressione del territorio, restando fedele alla vecchie tradizioni ma applicando tecniche innovative. 

TAVOLE AD ARTE
23 Agosto 2025
Ore 20,30
Celacanto Bene Comune _ Marina Serra (LE)

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here