Rastin Art mette l’Iran in vetrina. Quando si pensa alla Persia, vengono subito in mente tappeti e kilim, ma gli artigiani iraniani sono maestri anche in arti come la cesellatura, l’intarsio, l’intaglio, il vetro soffiato, la ceramica, la lavorazione dell’argento in filigrana, le stoffe stampate a mano.
La Persia delle mille arti
Al di fuori dei confini nazionali però tutto questo lavoro non è molto conosciuto ed è stato finora poco divulgato. L’idea di Faezeh parte proprio da questo intento, quello di far apprezzare il pregiato lavoro artigianale della sua terra di origine, l’accuratezza e la minuziosità delle produzioni eseguite interamente a mano, che trovano il loro spazio in Rastin Art.
Faezeh non solo è convinta che l’unione fa la forza anche nel mondo delle microimprese di artigiani 2.0, ma che è importante inserirle in un portale dedicato che sceglie e promuove i prodotti puntando su savoir faire e unicità.
E noi siamo convinti che il momento sia quello giusto perché mai come ora gli artigiani sono ricercati in quanto riportano in vita antiche tradizioni da vendere in tutto il mondo con l’e-commerce secondo l’attuale tendenza 2.0.
Nella vetrina virtuale di Rastin Art Faezeh ospita diversi designers iraniani che propongono i loro lavori basati sulla fusione di forme moderne, tradizione e tecnica.
Ognuno di loro propone le sue “specialità” ma è unico il comun denominatore che è quello della perfezione dell’imperfezione: tutti i prodotti, dai gioielli agli abiti, dalle ceramiche agli accessori sono realizzati a mano.
Rastin Art, come ci spiega Faezeh, è una piattaforma nata nel 2019 per supportare talento e manualità, che ruota intorno alla cultura della qualità, attraverso la promozione dell’artigianato di eccellenza, e che diventa un sofisticato viaggio nel design rigorosamente iraniano con focus su gioielli, abbigliamento, accessori e ceramiche, tutte ispirate alla bellezza dell’architettura arabeggiante. Un sogno che aveva da anni e che ha concretizzato aprendo questo negozio d’arte online dal quale raggiungere il mondo e raggiungere anche chi come lei vive lontano dalla sua patria.
Faezeh ha scelto l’Italia come punto di partenza non solo perché è un paese di arte ma anche perché vanta una storia affascinante quanto quella della sua Persia. Inoltre ha apprezzato sin da subito l’accoglienza appassionata da parte degli italiani nei suoi confronti e l’interesse per le creazioni senza tempo realizzate con materiali di prim’ordine provenienti dalla sua terra. Soprattutto da Isfahan, città dai meravigliosi palazzi a lei molto cara, che vanta una delle piazze più grandi del mondo, Piazza Naghsh-e Jahan dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e che è gemellata con Firenze.
Cosa si trova nella vetrina di Rastin Art? Il bello dell’Iran che Feazeh sceglie per il suo shop online in cui sono protagonisti marchi di grande artigianalità come ceramiche fatte a mano, luminosi dipinti, lampadari in lanacotta realizzati con materiali e tinture vegetali e accessori in cui le tecniche di tessitura tradizionali sono reinterpretate in forme moderne e disegni contemporanei.
Ma anche tovaglie in cotone biologico, stampate a mano con tecnica Ghalamkari tipica di Isfahan e gli anelli, i gemelli e gli orecchini in argento decorati da disegni che riprendono la calligrafia in persiano. Molto vasta la scelta nel campo della gioielleria molto raffinata che spesso si basa sull’architettura e l’arte iraniana ma vista in chiave contemporanea, in una accattivante combinazione di tradizione e modernità.
Interessante la tecnica del mosaico con gli specchi che con i suoi giochi di linee e di luce riprende i disegni geometrici dei kilim, mentre allegri e colorati sono i monili realizzati in plexiglas.
Delicati ma dalla spiccata personalità gli orecchini ricamati a mano con tecnica Suzani e quelli dipinti su metallo, che si ispirano ai disegni tradizionali iraniani come i Qalamkar riportati su oro e argento.
Ognuna delle creazioni di questi talentuosi artisti artigiani ha catturato la nostra attenzione e il nostro interesse. Tra tutte abbiamo scelto due anelli realizzati da Fatemeh Asfhary e Soheil Hoseini che insieme nella vita e nel lavoro hanno dato vita al brand SIIN, che negli intarsi e nei disegni riprende le ceramiche tradizionali persiane, quelle piastrelle dai sette colori, intagliate e verniciate utilizzate nella decorazione di edifici religiosi e storici.
Nuovi oggetti del desiderio e gioielli “quotidiani” in ottone da indossare per creare un look contemporaneo che strizza l’occhio all’arte e alla storia di una delle regioni dalle civiltà più antiche e raffinate del mondo. In attesa di poter ricominciare a viaggiare e magari di partire per l’Iran per andare a trovare di persona gli artigiani nei loro atelier.
Il nostro consiglio? Visitate il negozio virtuale Restin Art, continuate a curiosare divertendovi a passeggiare tra le vetrine in sicurezza e a scegliere comodamente da casa.
Faezeh non si stanca mai di cercare per il suo sito e i suoi clienti le produzioni artigianali più belle e originali della sua terra.
Rastin Art Shop
www.rastinart.com – info@rastinart.com