Massafra: dal Castello alla Piramide ipogeica

Dove e con chiMassafra: dal Castello alla Piramide ipogeica
spot_imgspot_imgspot_img

Un altro emozionante percorso a piedi che PASSATURI.IT dedica ai tesori di Massafra domenica 28 febbraio, per visitare nuovi siti storici anche
in ambienti naturali. Diverse le tappe a partire dalla GRANDE PIRAMIDE IPOGEICA, la più grande di Massafra per sviluppo planimetrico e per profondità: si scende fino a 18 metri. Si tratta di una ex cava a forma piramidale che poi fu utilizzata come deposito per derrate alimentari per le condizioni termiche ottimali che che mantengono una temperatura costante, motivo che fece anche scavare una neviera indispensabile l’estate, non solo per usi alimentari e sanitari ma anche per sopperire ad alcuni lunghi periodi di siccità.

Seguirà poi la tappa al CASTELLO MEDIEVALE, che si erge come una sentinella sulla gravina di San Marco, con i suoi quattro torrioni, di cui uno ottagonale; da un primo nucleo del X secolo si è passati, con il susseguirsi dei feudatari, all’aggiunta di corpi e fortificazioni, fino agli abbellimenti degli ultimi secoli; come tanti castelli esso era provvisto di fossato, rampe, un oratorio, ambienti sotterranei tra cui una sala delle torture forse ubicata nella torre ottagonale, che era nota come mutapensiero, nome assai inquietante. Il castello ospita il Museo civico della civiltà contadina dell’olio e del vino.

La terza tappa è al VILLAGGIO RUPESTRE DI SANTA MARINA, nella Gravina di San Marco, ben visibile dal Ponte Vecchio, con i suoi terrazzamenti, orti, case grotte, un monastero con casa dell’igumeno e tanta vegetazione spontanea, un tempo coltivata ordinatamente; il villaggio fu abitato dal VIII secolo fino a tutto il 1700, una testimonianza rilevante del vivere in grotta pugliese che interessa tutto l’Arco Ionico delle Gravine, fino a Matera
in Basilicata, e l’opposto versante adriatico delle Lame; nel villaggio è possibile visitare la monumentale chiesa rupestre di Santa Marina dove si conservano alcuni spazi liturgici con una altare centrale a blocco per il rito greco e due laterali parietali per quello latino; da ammirare anche gli affreschi delle Sante Marina e Margherita e un Cristo Giudice.

La visita guidata è a cura dello staff dell‘UFFICIO TURISTICO NUOVA HELLAS DI MASSAFRA.

INFO
INCONTRO Alle ore 9.40 all’ufficio Turistico Nuova Hellas in Via Caduti della Nave Roma.
INIZIO itinerario di visita alle ore 10.00.
Fine itinerario ore 12.30 circa.
SI CONSIGLIANO scarpe basse e comode e soprattutto una torcia per la visita alla Piramide ipogeica.
COSTO a persona 7.00 euro comprensive dei biglietti al Museo e al villaggio rupestre.
I bambini fino a 6 anni non pagano, da 7 a 10 anni pagano 5 euro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 3205753268 entro, e non oltre, le ore 18.00 si sabato 27 febbraio.
Non si accettano prenotazioni via email e con sms.
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO: Maria Teresa Acquaviva.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json