Al Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, prosegue la rassegna “Fortezza in opera” promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile.

Venerdì 27 gennaio (dalle 17.30 – ingresso libero) appuntamento con una lunga serata, in collaborazione con l’associazione culturale Teatro Naturale, per celebrare la Giornata nazionale della Memoria, della Shoah e degli stermini del novecento. Si parte con la proiezione del documentario Memorie al buio diretto da Luigi Del Prete e prodotto dalla Fondazione Moschettini che raccoglie un’ampia intervista a Aharon Appelfeld, il noto scrittore israeliano, testimone della Shoah che ha fatto del “distacco” dalla sua terra il fil rouge delle sue opere letterarie. Nel documentario, lo scrittore si apre al commovente racconto della sua vita segnata dalla tragica ed indimenticabile esperienza nei campi di concentramento.

Dalle 19.30 spazio al recital di poesia e musica “Memorie Perdute” con l’attore e autore Renato Grilli (che si dedica da 20 anni allo studio della cultura ebraica, per onorare la memoria di sua nonna, italiana di cognome ebraico) accompagnato dal fisarmonicista Rocco Nigro.

In chiusura, dalle 21, protagonista la musica klezmer con Radical Liberation Jam Session coordinata e diretta dallo stesso Nigro. Un omaggio e un ricordo della Jewish Renaissance, movimento musicale newyorkese che negli anni ‘90 rivendicò l’orgoglio della sua radice ebraica, riscoprendo la tradizione popolare di una minoranza che non cedeva più all’omologazione, che svelava il fallimento dell’assimilazione. Quell’esperienza aprì a tutte le altre minoranze la via della riappropriazione festosa delle memorie culturali negate, delle “letterature minori”, con un gesto semplice e potente, insieme musicale, politico e poetico.

Domenica 29 gennaio dalle 18 (ingresso libero), per la sezione Letture Sotterranee, appuntamento con due volumi: “Oltre quarant’anni di editoria in Puglia” di Giuseppe Laterza con Maria Domenica Muci e “La maledizione di Toledo” del giornalista e scrittore Giuseppe Pascali che dialogherà con Giuseppe Orsi. Dalle 20 (ingresso 5 euro), per ConcertAzioni, spazio al concerto in piano solo di Alessandro Mariano con brani del repertorio classico e originali.

Sino al 20 maggio, Fortezza in Opera propone una lunga stagione con circa sessanta appuntamenti tra teatro, musica, danza, letteratura, arte, incontri, focus di approfondimento. La rassegna – organizzata con il patrocinio e il sostegno di Teatro Sotterraneo, Le Terre di Mezzo Festival, Ass. Opera Prima, Ass. Cult. Federiciana, Provincia di Lecce, Comune di Spongano, Comune di Ortelle, Teatro Essenza, Comune di Surano, Comune di Galatone, Fai sezione di Lecce, Pro Loco Spongano, Pro Loco Surano, Pro Loco Poggiardo, Trattoria Picalò – è divisa in sei sezioni: Teatro S, Tirata d’Attore, ConcertAzioni, Alla Scèrza-Teatro Ragazzi, Letture Sotterranee e Focus.

Teatro Sotterraneo – Ipogeo Bacile
Piazza Bacile – Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 – salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
FB Ipogeo Bacile – Teatro Sotterraneo
FB Compagnia Salvatore Della Villa

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here