Il Sergente Romano e altri briganti

Dove e con chiIl Sergente Romano e altri briganti
spot_imgspot_imgspot_img

Lo scrittore Marco Cardetta e la guida naturalistica Pietro Chiatante guideranno in un viaggio-escursione tra le boscaglie di Pianelle, attraverso un’antica mulattiera che affonda in uno dei canyon più affascinanti della Puglia – la gravina del Vuolo, all’interno della Riserva Naturale Regionale Bosco delle Pianelle – immersi tra i fragni e i lecci, fino a raggiungere la grotta del Sergente Romano: un angolo selvaggio della Murgia di Sud Est, dove Romano trovò rifugio nei momenti più difficili e posizionò una delle basi fondamentali della sua attività e riorganizzò la sua banda.


Si toccheranno alcune masserie tra le più affascinanti della zona – masseria Signora, appartenuta ad Aurelia Imperiali, duchessa di Martina, e masseria Colucci con le sue cisterne, gli jazzi e le querce monumentali. Dal Belvedere del Vuolo si godrà di una panoramica vista sulla piana che dalla Murgia degrada verso Taranto. Tra le piante selvatiche, gli incontri con gli animali e le sorprese che ogni viaggio in natura può riservare. ​

Marco Cardetta, ha scritto il romanzo storico “Sergente Romano”, in uscita a marzo 2016 con Liberaria http://www.liberaria.it/. Con lo stesso libro come esordiente ha vinto il premio Vittorio Bodini – La luna dei borboni 2014. Da marzo 2016 in tour con lo spettacolo “Voci di sbandati – recital concerto per orecchi fini sulla contro-rivoluzione all’unità d’Italia”, con musiche dal vivo di Salahaddin Roberto Re David. Nato nel 1983, si è laureato in filosofia e scienze della comunicazione a Siena, sviluppando lavori di ricerca su Carmelo Bene, Max Stirner, Carlo Michelstaedter, Gilles Deleuze e Elémire Zolla.
Scrive e produce film con Murex production, presenti in vari festival internazionali: l’ultimo lavoro “Anapeson”, di cui è stato produttore esecutivo e che ha scritto con Francesco Dongiovanni, ha debuttato al 33° Torino film festival (2015).
www.marcocardetta.com

Pietro Chiatante, classe 1981, è guida naturalistica e biologo della conservazione della biodiversità, socio fondatore della cooperativa Serapia, appassionato birdwatcher ed educatore ambientale. Ama definirsi esploratore; in ogni passeggiata ed escursione trova il piacere della scoperta e della condivisione.
www.cooperativaserapia.it

Info e dettagli
Il percorso è lungo 10 km circa ed è di media difficoltà, adatto a chiunque, piccoli o anziani purché in buona salute fisica.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e di portare fotocamera e acqua.
ore 10:00 appuntamento all’agriturismo Masseria Signora, facilmente raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40° 40.435’– E 17° 11.166’)
ore 10:30 dopo una breve introduzione su Masseria Signora e il banditismo post-unitario, con fornitura di colazione al sacco da parte di Masseria Signora, partenza ed immersione nelle boscaglie della Gravina del Vuolo
ore 11:30 arrivo alla Grotta del Sergente Romano: racconto delle gesta del Romano e dell’importanza di questo nascondiglio
ore 13:00 pranzo al sacco al Belvedere del Vuolo, luogo panoramico di incantevole bellezza: per guardare la piana Tarantina come non l’avete mai vista (con letture di Ulysses von Marshlins e Janet Ross)
ore 14:00 pennica all’ombra di querce secolari
ore 15:00 escursione tra la macchia mediterranea e pascoli di capre fino a Masseria Colucci
ore 17:00 ritorno al tramonto a Masseria Signora
Quota di partecipazione di 16 euro a persona (8 euro per i bambini da 6 a 10 anni). Il costo è comprensivo di pranzo al sacco preparato dall’agriturismo Masseria Signora.
Posti limitati, max 30 persone.
E’ necessaria la prenotazione, on line sul sito www.cooperativaserapia.it oppure telefonando al 366 5999514.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here