Horti della Fasanara a Ferrara: doppia identità

Sogni d'oroEmilia-RomagnaHorti della Fasanara a Ferrara: doppia identità
spot_imgspot_imgspot_img

 

Otto dogfriendlyHorti della Fasanara, che in passato è stata una residenza rurale e un casino all’interno di quella che un tempo era la riserva per la caccia ai fagiani dei nobili Estensi a Ferrara, è ora una dimora di charme aperta all’ospitalità in cui sono presenti due anime.
La prima è quella dell’area concepita fra il XV e il XVI secolo dall’architetto Biagio Rossetti per i Duchi di Ferrara.

Immersi nella campagna dentro le mura

Horti della Fasanara

L’altra, la contemporanea, la deve alla famiglia Filia che ha acquistato lo storico edificio dodici anni fa trasformandolo in un luxury hotel immerso in un parco che si estende per 10.000 mq.

La dimora, con le grandi finestre che si affacciano sul giardino, è un piccolo mondo fuori dal mondo e più che nel cuore della città di Ferrara e a pochi passi dal Castello Estense e dal Palazzo dei Diamanti, sembra di essere in campagna.

Horti della Fasanara

Per recuperare il passato e proiettarlo nel presente, la ristrutturazione della costruzione dell’Ottocento, firmata dall’architetto Raffaele Patimo, è stata giocata sul doppio registro del recupero e della ricostruzione. Il ripristino selettivo degli elementi architettonici preesistenti ha proceduto di pari passo con la rimodulazione degli spazi nelle forme e con i materiali del presente.

Horti della Fasanara

Il risultato è rappresentato da ambienti in cui il nuovo e l’antico convivono con leggerezza. Lo si vede nel grande salone centrale, cuore del progetto, in cui è stato conservato il basso soffitto ligneo ma sono stati abbattuti i muri interni consentendo allo sguardo di estendersi fino al giardino attraverso le ampie e luminose finestre in stile inglese con telai in legno e vetrate divise in riquadri geometrici.

Lo stile inglese non è stato scelto a caso in quanto Francesco, fratello di Elda che si occupa dell’accoglienza degli ospiti e con cui abbiamo piacevolmente chiacchierato della storia e del presente della struttura, da anni si divide tra Londra e Ferrara e molti dei mobili che arredano Horti della Fasanara sono stati acquistati nella capitale inglese.

L’impatto finale? Una ordinata casualità che fa sentire a proprio agio in ogni ambiente di una casa elegante e raffinata nonché ideale per i viaggiatori che come noi apprezzano il bello, la tranquillità e un lusso accessibile.

Le sei camere sono un omaggio a Ludovico Ariosto e prendono i nomi dal romanzo “Orlando Furioso”. Vi prevale, in sintonia con lo spirito del luogo, la semplicità dei materiali insieme a ricercati dettagli d’arredo come i letti a baldacchino ma anche tocchi di comode “modernità” tra climatizzazione, minibar, macchina da caffè Nespresso, LED TV e impianto di filodiffusione con possibilità di collegamento di lettore mp3 personale.

Due le camere matrimoniali situate al piano terra e chiamate Orlando Furioso e Bradamante, mentre le quattro suite che occupano il primo piano sono distinte fra le Deluxe Rinaldo e Astolfo con soppalco e salotto, la Regal Angelica con balcone vista giardino anteriore della villa e la Presidential Medoro che include 2 camere matrimoniali e un accogliente salotto con balcone che si affaccia sul giardino posteriore.

Horti della Fasanara

Si è voluta mantenere la continuità con il passato ma con una libera rilettura di un fabbricato che esprimeva una storia da salvaguardare e di cui si è cercato di conservare il più possibile. In tal senso è stata molto importante la scelta dei materiali e un ruolo fondamentale è quello dell’uso del bianco totale e del vetro che creano un gioco di trasparenze che “separano e riflettono” i locali come se fossero uno dentro l’altro.

Horti della Fasanara

Come nella nostra suite, l’ampia Presidential Medoro, che è un unico grande spazio che si dilata in altezza ed è formata da un accogliente salotto al piano terra insieme a un comodo bagno con rilassante cromoterapia e doccia a vista e due camere matrimoniali e un altro bagno con vasca al secondo livello.

La struttura è composta da un corpo principale più un fienile che, quando è stata acquistata la dimora era fatiscente, mentre ora si presenta come un ambiente completamente vetrato che fa da filtro tra il dentro e il fuori e in cui si sosta volentieri per far colazione oppure seduti sui comodi divani.

Horti della Fasanara

Sulle mensole foto e memorabilia d’eccezione: Horti della Fasanara, infatti, oltre a essere un confortevole e romatico boutique hotel, è anche la prestigiosa sede dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”, il grande regista ferrarese sepolto nella non lontana Certosa che spesso ha voluto la sua città natale nei suoi film e nel suo intero immaginario cinematografico.

Horti della Fasanara

Horti della Fasanara

Tutta la facciata è stata recuperata lasciando i mattoni a vista e arrivando sembra di giungere in un cottage inglese circondato dal verde e a due passi dal centro della città raggiungibile con una breve passeggiata attraverso quella che viene definita la “campagna dentro le mura”.

Horti della Fasanara

A me, poi, Elda e Francesco Filia hanno fatto senza saperlo un immenso regalo. Da adolescente uno dei libri che più ho amato è stato “Il Giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani, scrittore ferrarese sepolto nel vicino Cimitero Ebraico. Il muro di cinta da cui spuntano le rose e in cui si apre il cancello di ingresso di Horti della Fasanara riporta immediatamente alla memoria quello descritto da Bassani nel suo romanzo che cingeva l’immenso giardino della ricca famiglia ebrea ferrarese dove Micòl e Alberto giocavano a tennis con i loro amici, splendidamente ignari di ciò che sarebbe accaduto loro qualche tempo dopo, prima e durante la seconda guerra mondiale.

Horti della Fasanara

Ma il bellissimo parco della Fasanara promette finali molto più lieti a chi lo sceglie per soggiornarvi come noi oppure come sede di eventi quali matrimoni, cene di gala, incontri di lavoro, ricevimenti o semplicemente per sorseggiare un aperitivo alla luce di un meraviglioso tramonto come quello a cui abbiamo assistito la sera prima di ripartire direzione casa.

Horti della Fasanara
Via delle Vigne, 34 – Ferrara
Info: +39 338 1543721
www.hortidellafasanara.cominfo@hortidellafasanara.com

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json