Con l’aria frizzante di primavera la cooperativa Fluxus propone tre appuntamenti nel cuore dell’Arneo, quella vasta area lungo la fascia Jonica del Salento al confine con le province di Lecce, Brindisi e Taranto e, proprio per questo, da chi non vive o ha vissuto questi luoghi, considerata “terra di nessuno”.
Tra contrade sconfinate, punteggiate da masserie fortificate e pascoli, case coloniche e “villaggi rurali fantasma”, si svela una storia secolare e una nuova operosità dal carattere innovativo, ma rigorosamente ancorata alla tradizione agro-pastorale.
I tre appuntamenti di marzo: domenica 5, 12 e 19, spaziano tra la campagna, con itinerari tra le masserie e il Villaggio Resta e i centri storici di Nardò e Avetrana, paese in cui si rinnovano i riti delle “Tavole di S. Giuseppe”.
Domenica 5 marzo, la passeggiata guidata – con ritrovo alle h 9.30 presso il parcheggio adiacente lo Stadio comunale – esplora Nardò oltre le mura.
La Chiesa dei SS. Medici, già nota come Madonna del Ponte per la vicinanza al torrente Asso, è il primo monumento che si incontra provenendo da Nord. Per i devoti è la “Sentinella della città” e sarà la prima tappa di un percorso che porta dentro e oltre le mura medievali. Visibili solo in pochi tratti, inglobano alcune delle originarie 18 torri circolari, il castello e le porte d’ingresso alla città. Un dedalo di viuzze ricco di particolari inediti, edicole votive e case a corte, conduce fino alla Cattedrale, scrigno di tesori che attraversano varie epoche; all’ombra della Guglia di Piazza Salandra e al cospetto della facciata di S. Domenico, monumenti simbolo, questi ultimi, della città barocca. Si prosegue lungo i viali ottocenteschi, passando per la Chiesa di S. Francesco da Paola per poi raggiungere, sulla via del mare, la Chiesa della Beata Vergine dell’Incoronata.
Ticket €7, gratis fino a 13 anni. Per maggiori informazioni e per prenotare: 380 4739285.
Il programma completo sul sito:
http://www.fluxuscooperativa.com/home/?page_id=599