Sabato 10 dicembre partendo dal Museo di Egnazia e dopo aver attraversato il parco archeologico, si raggiungerà l’Acropoli. Luogo di estremo fascino archeologico e naturalistico, l’Acropoli sarà il punto di avvio di una piccola passeggiata di birdwatching che terminerà al muraglione messapico. Muniti di binocolo, osserveremo i vari tipi di avifauna svernante sui cieli invernali di Egnazia, dai cormorani ai martin pescatori ai più comuni storni.
Sarà quindi un’ottima occasione per scoprire le sovrapposizioni storiche presenti sulla poco conosciuta Acropoli ma anche per apprezzare la biodiversità costiera tra Egnazia e Savelletri.
Per i più piccoli, inoltre, ci sarà un laboratorio di lettura di una favola inedita proprio sull’avifauna presente sui nostri tratti di costa: ne vedremo delle belle!
Info e dettagli
Percorso: ad anello, lunghezza 4 km, difficoltà bassa. Adatto a famiglie e bambini.
Quota di partecipazione: 10 euro a persona, comprensivi di biglietto d’ingresso al museo, area archeologica e acropoli + visita guidata + laboratorio (7 euro dai 18 ai 25 anni, 4€ al di sotto dei 18 anni).
Durata: dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Raduno: ore 10.00 presso il Museo Archeologico di Egnazia, accessibile dalla S.P. 90 Savelletri – Capitolo.
Note: si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Prenotazione obbligatoria: online o telefonando ai numeri 080 4829742 – 328 6474719 (Marialucrezia).
L’iniziativa di domenica 11 dicembre è rivolta a chiunque voglia avvicinarsi al mondo delle api che, per certi versi, è ancora poco conosciuto sebbene molto antico. Partendo dai bellissimi crateri esposti al Museo di Egnazia, parleremo dei diversi usi del miele nel mondo antico, comparandoli con quelli moderni. Ci sposteremo poi tra i campi e gli orti intorno all’area archeologica per poter meglio apprezzare il fondamentale ruolo ecologico delle api e la loro biologia.
Tutto ciò sarà maggiormente approfondito con una simpatica lezione teorica (attraverso l’ausilio di presentazioni multimediali, video e visione dei vari attrezzi dell’apicoltore) sulla biologia delle api e sulla conoscenza dei loro prodotti. In seguito, attraverso i vetri trasparenti di un’arnia da osservazione, scruteremo in tutta sicurezza un piccolo alveare di api a lavoro.
Non mancherà un momento dedicato al gusto: sarà offerta infatti una degustazione di mieli di diverso genere.
Info e dettagli
Quota di partecipazione: 10 euro a persona, comprensivi di biglietto d’ingresso al museo e all’area archeologica, e di laboratorio (7 euro dai 18 ai 25 anni, 4€ al di sotto dei 18 anni).
Percorso: ad anello, lunghezza 3 km, difficoltà bassa. Adatto a famiglie e bambini.
Durata: dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Raduno: ore 10.00 presso il Museo Archeologico di Egnazia, accessibile dalla S.P. 90 Savelletri – Capitolo.
Note: si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Prenotazione obbligatoria: online o telefonando ai numeri 080 4829742 – 347 0081412 (Francesco).