Si avvicina la quinta edizione del TedxLecce e sabato 5 novembre sul palco del Teatro Politeama Greco del capoluogo salentino si rinnova l’appuntamento con la manifestazione promossa dall’associazione “Diffondere idee di valore”. Tra gli ospiti che hanno già confermato la loro presenza il giornalista Marco Damilano, il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, l’attore e regista Mario Perrotta, il gastrofilosofo militante Donpasta, l’inventore del primo pc della storia Gastone Garziera, la presidente dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Patrizia Spadin e molti altri.
Il tema di questa quinta edizione è “Memoria” e la conferenza, promossa dall’associazione “Diffondere idee di valore”, sarà l’evento principale di “Conversazioni sul futuro”, rassegna di conoscenza e innovazione che si svolgerà da giovedì 3 a domenica 6 novembre nel centro storico del capoluogo salentino e che proporrà quattro giorni con workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, musica, presentazioni di libri, l’Officina dei bambini e della bambine.
Dopo “Innovazione e imprenditorialità”, “Coraggio”, “Futuro” e “Revolutionary Roads”, TedxLecce racconterà la “memoria” in economia, scienza, food, danza, teatro, impegno sociale, diritti umani e civili, nuove tecnologie e comunicazione. La squadra dei relatori, che si alterneranno sul palco del teatro leccese per un lungo pomeriggio di emozioni, si arricchisce della presenza di Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia), Mario Perrotta (attore e regista, tre volte vincitore del Premio Ubu), Vincenzo di Maria (service designer, presidente di Architecta), DonPasta (dj, economista, “gastrofilosofo militante” ) e della compagnia di danza Tarantarte diretta da Maristella Martella.
Era già stata annunciata nelle scorse settimane la presenza di Marco Damilano (vicedirettore dell’Espresso), Pierdante Piccioni (medico che ha perso e faticosamente ritrovato la memoria dopo un incidente stradale), Patrizia Spadin (presidente dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), Laura Bosetti Tonatto (“naso” professionista conosciuto in tutto il mondo che crea profumi per le maggiori case cosmetiche), Gastone Garziera (ingegnere che – con Giorgio Perotto e Giovanni De Sandre – ha realizzato nel 1964 la “Programma 101” o “P101” dell’Olivetti, il primo personal computer della storia), Giovanni Ziccardi (giurista e scrittore, appassionato di criminalità informatica, hacking, diritti di libertà, investigazioni e dissidenti digitali e del rapporto tra diritto e letteratura), Massimo Delle Donne (genetista dell’Università di Verona) e Alessandro Treves (neuroscienziato della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste). Le prevendite saranno attive nel circuito BookingShow e al botteghino del Teatro Politeama Greco dal 5 ottobre.
Nel corso delle precedenti edizioni TedxLecce ha ospitato – tra i circa 80 speaker – Kerry Kennedy, Maryam Al Khawaja (attivista per i diritti umani); Alexander Aleinikoff (vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati); Lina Ben Mhenni (attivista e blogger tunisina); Giuseppe Onufrio (direttore esecutivo GreenPeace Italia); Azadeh Moaveni (giornalista e scrittrice iraniana); Brad Templeton (imprenditore canadese); Christophe Deloire (direttore Generale di Reporters sans Frontieres); i giornalisti Ernesto Assante e Gino Castaldo; Fabio Novembre (architetto); Ennio Capasa (designer di Costume National), Angela Sun (giornalista e biologa marina), Lirio Abbate (inviato de “l’Espresso”), Max Casacci (chitarrista, produttore, compositore e autore dei Subsonica), Andrea Pietrabissa (chirurgo), Giorgio Metta (direttore dell’iCubFacility all’Istituto Italiano di Tecnologia), Sammy Basso. Ogni anno la rassegna “Conversazioni sul futuro” coinvolge, invece, circa 100 tra giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, designer, amministratori pubblici con una serie di incontri disseminati nel centro storico di Lecce su economia e impresa, politiche giovanili e open data, diritti e inclusione sociale, Europa e attivismo digitale, comunicazione politica, scienza, architettura, filosofia, arte, design, giornalismo e molto altro.
TED è un’organizzazione no-profit che ha come obiettivo quello di diffondere idee di valore – ‘ideas worth spreading’. Iniziata come una conferenza di quattro giorni in California oltre 30 anni fa, TED è cresciuta nella sua “mission“ attraverso molteplici iniziative. Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” a livello internazionale sono invitati a raccontare le loro idee in un tempo stabilito della durata massima di 18 minuti. Gli interventi sono messi a disposizione, gratuitamente, sul sito ted.com. Inoltre per rispondere alla sua mission, TED ha lanciato un programma di eventi locali, chiamato TEDx, che si propone di far rivivere un’esperienza simile a quella del TED, unendo persone e idee sotto l’auspicio di diffondere idee di valore all’interno della comunità locale. TEDx è un fenomeno internazionale, ad altissima visibilità.
TEDxLecce e Conversazioni sul futuro sono organizzati dall’Associazione “Diffondere idee di valore” con la direzione di Gabriella Morelli, il coordinamento di Laura Casciotti, in collaborazione con Vito Margiotta, Pazlab Studio Creativo, Virulentia film, Coolclub, ShotAlive, Officine Cantelmo e la preziosa partecipazione di decine di volontari e volontarie e con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati.
Foto dei relatori e di repertorio (ShotAlive) a questo link
Info e contatti
tedxlecce@gmail.com – www.tedxlecce.it – www.conversazionisulfuturo.it