Da domani a Bari il Bif&st 2016 nel segno di Scola e Mastroianni

Dove e con chiDa domani a Bari il Bif&st 2016 nel segno di Scola e...
spot_imgspot_imgspot_img

Il maestro Ettore Scola sarà il protagonista di domani, giornata di inaugurazione del Bif&st 2016. Alle 11.00 al teatro Petruzzelli, dopo la proiezione (ore 9.00) del suo film dedicato a Fellini, Che strano chiamarsi Federico, ci sarà un incontro a ingresso libero, condotto da Jean Gili, al quale parteciperanno Antonella Attili, Antonio Catania, Valeria Cavalli, Francesca D’Aloja, Andrea Occhipinti, Daniela Poggi, Rolando Ravello, Massimo Wertmüller e Anita Zagaria.

Alle 21.00, sempre al Petruzzelli, per la serata inaugurale- che vedrà la partecipazione del sindaco di Bari Antonio Decaro e del Presidente della Regione Michele Emiliano, ci sarà la prima premiazione dell’ItaliaFilmFest: per Il racconto dei racconti Matteo Garrone riceverà il Premio Mario Monicelli per il miglior regista e Massimo Cantini Parrini il Premio Piero Tosi per i migliori costumi.

Per le Anteprime internazionali, sarà proiettato il film Concussion (Zona d’ombra) di Peter Landesman (con Will Smith e Alec Baldwin e prodotto tra gli altri da Ridley Scott): un thriller drammatico basato sull’incredibile storia vera del dottor Bennet Omalu, immigrato negli Stati Uniti e diventato un brillante neuropatologo forense, che compie un’importante scoperta medica entrando in conflitto con una delle più potenti istituzioni del mondo e pagando un prezzo molto alto. La proiezione sarà preceduta dalla pillola Luce “Si gira Dramma della gelosia”.

Alla conferenza stampa di domani- alle 13:30 al Margherita- parteciperanno il direttore Felice Laudadio e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Per la nuova sezione di Conversazioni con- al Petruzzelli alle 18:00 a ingresso libero- ci sarà Anna Maria Tatò dopo la proiezione del suo film Marcello Mastroianni. Mi ricordo, sì io mi ricordo. Coordina Maria Pia Fusco. Per l’ItaliaFilmFest verrà proiettato alle 18:00 al Galleria 1 Il racconto dei racconti di Matteo Garrone. Presenti in sala il regista e il vincitore del premio Piero Tosi Massimo Cantini Parrini. I due premiati saranno i protagonisti anche del Focus che si terrà alle 19:30 al Teatro Margherita.

Per le Opere prime e seconde in concorso appuntamento al Galleria 1 alle 20.45 con Arianna di Carlo Lavagna (presenti in sala il regista l’attrice Valentina Carnelutti) e alle 22.30 con Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio (presenti in sala il regista e gli attori Giorgio Colangeli e Marco D’Amore). Inizia anche la sezione Nuove proposte Cinema italiano: in Galleria 6 alle 20.15 proiezione di The Plastic Cardboard Sonata di Enrico Falcone e Piero Persello (presenti in sala i registi e l’attore Andrea Vasone).

Per il tributo a Ettore Scola, appuntamento alle 17.00 in Galleria 4 con Un ritratto di Ettore Scola di Davide Barletti e Lorenzo Conte, e in Feltrinelli, alle 16:30 con un incontro con Gigliola, Silvia, Paola Scola e Walter Veltroni. Conduce Jean Gili. Per il Festival Marcello Mastroianni- Galleria 2- proiezione di Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (ore 10:00), Giorni d’amore di Giuseppe De Santis (ore 15:00), Le notti bianche di Luchino Visconti (ore 18:15), Il bell’Antonio di Mauro Bolognini (ore 22:15).

Primo appuntamento anche con Cinema per le scuole, a cura della cooperativa sociale I bambini di Truffaut, dedicato quest’anno al tributo Scola-Mastroianni 9 ½, con la proiezione- a ingresso riservato per le scuole prenotate- di Dramma della gelosia. Tutti i particolari in cronaca. Al via anche la sezione “Red Scare Black List” con la proiezione- alle 16:15 al Galleria 6- di The Hollywood Ten di John Berry e di Red Hollywood di Thom Andersen e Noel Burch.

La giornata di domani sarà dedicata anche a Pier Paolo Pasolini- con la proiezione di Teorema e di La ricotta e con l’incontro su Pasolini a Venezia ’68 (Galleria 5 ore 17:00) con la partecipazione di Roberto Chiesi, David Grieco, Italo Moscati, Enrico Magrelli- e a Cecilia Mangini con Visioni e passioni, rassegna di documentari ideata e promossa da Archivio di Cinema del reale, Officine Visioni, BigSur con il sostegno di Apulia Film Commission in collaborazione con Errata Corrige (Galleria 2 ore 16:30). Alle 19:00, all’ex palazzo delle Poste, si inaugura anche la mostra fotografica “Dietro La Legge- fotografie inedite di Cecilia Mangini” a cura di Paolo Pisanelli.

Iniziano anche i 3 laboratori di recitazione a cura della Scuola di cinema Gian Maria Volonté. Ingresso riservato solo ai partecipanti selezionati.

Per tutta la durata del Bif&st sarà possibile visitare 3 mostre:

1. Mostra dedicata a a cura della Fondazione CSC-Cineteca Nazionale (Piazza del Ferrarese, 2-9 aprile ingresso libero);

2. Mostra di manifesti dei film di Ettore Scola con Marcello Mastroianni offerti dalla Mediateca Regionale Pugliese. (Teatro Margherita 2-9 aprile ore 10.00-20.30 ingresso libero)

3. Dietro La legge- Backstage del film di Jules Dassin. Fotografie inedite di Cecilia Mangini a cura di Paolo Pisanelli (ex Palazzo delle Poste 2-16 aprile ore 10.00-20.00 ingresso libero)

L’ingresso al Galleria per ItaliaFilmFest, Opere prime e seconde e Nuove proposte Cinema italiano è 3 €. L’ingresso al Petruzzelli per le Anteprime Internazionali è di 13 €. Il Festival Marcello Mastroianni, il Tributo a Ettore Scola, Red Scare Black List, gli incontri al Margherita e in Feltrinelli sono a ingresso libero.

Il Bif&st è un’iniziativa della Regione Puglia- Assessorato Industria Turistica e Culturale, prodotta dall’Apulia Film Commission e finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse Vi, Obiettivo tematico 6.7.

Per info www.bifest.it

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json