A Bisceglie il Tempo dei Piccoli

0
38
piccoli

Confermare in prossimità della riapertura formale dei teatri in Italia un’iniziativa come Il Tempo dei Piccoli, a Bisceglie dal 19 al 21 giugno, non è stato semplice. Ha richiesto innumerevoli aggiustamenti, ma soprattutto la tenace volontà di una squadra convinta del senso di un appuntamento che da sei stagioni suggella la programmazione di sistemaGaribaldi.

Bisceglie La Città Bambina

E di questa convinzione, non senza correre qualche rischio, se ne sono fatti partecipi i partner sostenitori: il Comune di Bisceglie, il Teatro Pubblico Pugliese, la Regione Puglia con il progetto Periferie al Centro, la Granoro e nuovi arrivati come il Camping La Batteria o Apulia Food Academy.

Avendo da sempre coltivato l’idea di un’azione condivisa, l’impresa, dallo scorso anno affidata alla direzione di Bruno Soriato, conta poi su di una vastissima rete di collaborazioni, fra le quali spiccano il capofila Kuziba Teatro, le Vecchie Segherie Mastrototaro e ZonaEffe. Ma sarebbe un peccato dimenticare gli apporti delle altre librerie cittadine, Abbraccio alla Vita e PrendiLuna, dei sorprendenti Archimisti, di Cozinha Nomade, Biciliae, Binario 0, del Circolo dei Lettori e di molti altri ancora.

Il Tempo dei Piccoli è l’omaggio all’infanzia che dedichiamo al termine di una stagione che abbiamo dovuto interrompere bruscamente e che è bello poter comunque concludere rispettandone l’ultimo atto. Svincolandoci dal riassunto di un programma vastissimo che invece vale la pena scorrere per intero, merita solo aggiungere che è attivo un sito (iltempodeipiccoli.it) e un sistema di prenotazione, con la possibilità di ricevere anche a casa il proprio biglietto con la scheda di autocertificazione, indispensabili entrambi per poter rispettare le attuali “regole del gioco”.

Sulle onde di RadioCittàBambina si potrà compiere un sorprendente itinerario virtuale, incontrando figure di prestigio come la poetessa Livia Chandra Candiani, la scrittrice Giusi Quarenghi, il maestro Franco Lorenzoni, l’artista Antonio Catalano o il grande burattinaio Mariano Dolci. Mentre non rinunceranno al rapporto diretto, viaggiando su di un camion teatro, artisti come: Roberto Anglisani, Daria Paoletta, Robert Mc Neer, il pianista Mirko Lodedo, i burattinai Valentina Vecchio e Fattapposta. Una segnaletica del tutto fantastica, un murales dedicato a Sepulveda, un gigantesco mandala da colorare insieme, fiabe “senza” telefono lette dal vivo, arpe eoliche e aquiloni…. perché tutto torni A cielo aperto.

Sarebbe bello bastasse gridare, come a nascondino: “Tana libera tutti!” per far finire di colpo questa pandemia! Il teatro è chiuso, e adesso come si fa? Semplice: si fa che teatro è tutta la città. E cosa vuol dire? Vuol dire che stavolta gli attori saremo noi tutti, il palcoscenico sarà la strada, la luna illuminerà la scena e le nuvole saranno il nostro soffitto! Faremo come si faceva una volta, quando i copioni non erano scritti da prima: un grande esperimento collettivo, come sarebbe piaciuto a Gianni Rodari.

Non sappiamo di preciso come sarà, certo è che stando sempre in casa ci manca di poter giocare, correre, abbracciare; ci manca poterci emozionare, a fondo respirare, e a perdifiato urlare; insomma ci mancano tutte le cose che finiscono in –are, che, si sa, sono quelle più aperte, anzi quelle proprio spalancate! Anche se non possiamo farle tutte subito, intanto, senza fretta, vediamo un po’, possiamo… ecco, ad esempio: cominciare!

Al posto della filovia, una teatrovia che attraversa la città con fermate immaginarie dalla segnaletica fantastica; voci che viaggiano nell’aria sulle onde di RadioCittàBambina, l’unica radio di cartone che funziona a meraviglia; un carro di attori, un pianoforte errante, un mandala di scarabocchi, un murale con un gatto innamorato di una gabbianella, storie che non stanno né in cielo né in terra e una distesa di aquiloni lanciati… a cielo aperto.

Nota in margine: Il tempo dei piccoli non rispetta le regole adulte e si muove secondo dinamiche proprie, incrociando la fretta con stupore e dissenso. Non è facile stabilirne misura o durata: non s’inchina a nessuna lancetta. Un’idea si può avere accucciandosi un poco, ma ci vogliono guide sapienti, un binocolo lungo e voler mettersi in gioco.

Il tempo dei Piccoli è un marchio di SistemaGaribaldi ideato da Carlo Bruni e sostenuto dalla Città di Bisceglie, dalla Regione Puglia e dal Teatro Pubblico Pugliese.

Con la direzione artistica di Bruno Soriato, quest’anno si realizza in collaborazione con ZonaEffe e Vecchie Segherie Mastrototaro e si trasforma in un esperimento collettivo grazie al gruppo di lavoro che con passione lo sta coltivando, formato da: Nunzia Antonino, Marta Maria Balu, Livio Berardi, Carlo Bruni, Donato Di Clemente, Rossana Farinati, Raffaella Giancipoli, Pietro Naglieri, Giuseppe Pesce, Mariablu Scaringella, Laura Soldani, Beppe Strafella, Annabella Tedone, Valentina Vecchio. Si sono stretti attorno all’idea di una città bambina da coltivare insieme Silvia Cappa, Angela Di Ceglie, Ferdinando Di Cesare, Viviana Peloso, Rosa Leuci, Massimo Valente. Questa edizione straordinaria si realizza anche grazie al sostegno di Granoro e di Camping La Batteria e Apulia Food Academy, nonché alla straordinaria disponibilità di molte realtà che aderiscono con sorprendente slancio e gratuità, tra cui i ragazzi e volontari della scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, le insegnanti e gli alunni del Service Learning e della Scuola Senza Zaino, Abbraccio alla Vita, gli ArchiMisti, Arena Cinema all’aperto, BinarioZero, Biciliae, Bisceglie Approdi, BoaOnda, ControCorrente, Cozinha Nomade, Euratletica, i Fattapposta, Futuro Anteriore, Il viale dei ciliegi, Info Point Turismo, Joya Centro Yoga, Legambiente Margherita di Savoia, Linea d’Onda, Minnie Club, Mosquito, Muvt, i Nuovi Scalzi, Open Design School Matera, Physis Trekking Astrofili, Prendi Luna Book&More, Presidio del libro/Circolo dei Lettori, QuaLiBò, Sosta Palmizi.

RadioCittàBambina è una invenzione di Nunzia Antonino e Rossana Farinati per il Tempo dei Piccoli con la complicità di Livio Berardi, RKO, le intervistate e gli intervistati: Roberto Anglisani, Livia Chandra Candiani, Antonio Catalano, Danilo Dolci, Paola Fresa, Franco Lorenzoni, Giusi Quarenghi, Vincenzo Mastropirro e i ragazzi dell’Orchestra Monterisi; le intervistatrici e gli intervistatori: Vichi con Gianna Grimaldi, Fara con Angela Iurilli, Giancarlo Attolico con i ragazzi di BinarioZero, la piccola compagnia del Teatro Kismet con Annabella Tedone, la banda di Ruvo con Raffaella Giancipoli, Valentina Vecchio e i Cavalieri erranti, Viviana e i suoi giovanissimi lettori, Nando di Modugno e i suoi ragazzi con Mariapia Valente, i musicisti pazzi: Vince Abbracciante, Giuliano Di Cesare, Andrea Gargiulo, le Faraualla, Mirko Lodedo, Livio Minafra, Tommaso Scarimbolo e i Bembè Percussion Ensamble, Fabio Trimigno; le libraie con la testa fra le nuvole delle librerie per ragazzi di Bisceglie: Cetta Gallo, Viviana Peloso e Silvia Cappa e infine le tribù dei laboratori della sQuolaGaribaldi nonché le redazioni del Radiogiornale fantastico provenienti dalle scuole primarie di tutti i circoli, ma anche dei triangoli e dei quadratoli della città di Bisceglie.

Molte iniziative sono gratuite o con una quota di partecipazione molto contenuta. Per tutte le iniziative è necessaria la prenotazione o l’iscrizione, che sarà possibile effettuare fino a esaurimento posti. Per iscriversi ai laboratori o prenotarsi agli spettacoli è necessario inviare una mail all’indirizzo dedicato, specificando in oggetto titolo e data dell’attività a cui si intende partecipare e nel corpo della mail nome, cognome ed età di ciascun componente del nucleo familiare coinvolto.

A chi invierà la richiesta di prenotazione verrà fornita una liberatoria da compilare; a eventuale pagamento effettuato, la prenotazione si riterrà completa solo al ricevimento della liberatoria firmata. Su richiesta, nel territorio comunale di Bisceglie è possibile ricevere i biglietti a domicilio al costo aggiuntivo di € 1 a consegna.

info@iltempodeipiccoli.it | fb: Sistema Garibaldi / La città bambina

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here