Il 1° agosto, all’ora del tramonto a Monopoli è stato presentato il cartellone del Festival Costa dei Trulli – festival itinerante di musica, di linguaggi e altri percorsi.

Non più a bordo del peschereccio Tangaloa come in un primo momento comunicato, né con il sottofondo delle note del sax di Gaetano Partipilo che è stato presente alla conferenza stampa solo in qualità di direttore artistico di Costa dei Trulli.
All’incontro, tenutosi nell’atrio della Biblioteca Comunale, dove ahimè non si respirava per il caldo, sono intervenuti Angelo Annese, il sindaco del Comune di Monopoli, Francesco Zaccaria, il sindaco del Comune di Fasano e Michele Maria Longo, sindaco di Alberobello. Mancanza importante quella dell’Assessore Loredana Capone.

Durante la conferenza, il primo a prendere la parola dopo l’introduzione da parte della brava e spigliata collega Michela Ventrella, è stato Angelo Annese che, dopo aver fatto gli onori di casa, ha dichiarato: “Costa dei Trulli è un progetto che punta sulla crescita del territorio. Nasce già con una squadra di tre Comuni, con l’obiettivo di ampliare la sua rete verso Polignano a Mare o Ostuni, ad esempio. E’ un Festival che amplia anche l’offerta culturale regionale, destagionalizzando gli eventi”.
Noi di Città Meridiane, da parte nostra e portando l’acqua al nostro mulino cioè alla nostra cittadina, auspichiamo che presto nella rete sia coinvolta anche la città di Conversano.

Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria ha poi aggiunto: “Finalmente realizziamo quello che da anni annunciamo: una rete di fatto. L’anno scorso Fasano ha avuto 650 mila presenze, ma ho avvertito una certa solitudine e mi sono rivolto agli amici limitrofi, i sindaci di Monopoli e Alberobello, per affrontare insieme un tema non solo turistico ma culturale. I concerti di Costa dei Trulli di Fasano si svolgeranno nel centro cittadino, una scelta adottata per valorizzare zone più lontane dal litorale. La strada per il futuro è stata tracciata”.

Ha concluso il sindaco di Alberobello, Michele Maria Longo: “La nostra Puglia riesce ad esprimere solo il 30% delle sue potenzialità. Siamo tre comunità così vicine, ma con tre tipologie diverse di ricerca, atmosfere. Spostarsi da un paese all’altro è un’opportunità bellissima, farlo per usufruire di una proposta culturale di qualità è un valore aggiunto che diamo ai turisti, ma anche agli stessi cittadini. Il visitatore può godere della diversità di paesaggi e tradizioni: la diversità ci arricchisce e ci rende famosi nel mondo”.

Poi ha messo il cosiddetto dito nella piaga: per seguire i concerti bisogna spostarsi in auto da un paese all’altro. Per cui la nostra domanda è stata spontanea: e il turista che arriva in aereo e non ha l’auto? Oppure il giovane che non ha ancora la patente e per muoversi ha bisogno di mezzi pubblici con il consenso dei genitori? Si sa che la musica è un settore in cui la presenza giovanile è altissima e un Festival come quello di Costa dei trulli non può certo prescindere dalla partecipazione dei più giovani. Alle nostre domande hanno risposto i sindaci di Alberobello e Monopoli assicurando che si sta già pensando a modalità di raccordo tra i tre Comuni attraverso un servizio di autobus: un’opportunità per la crescita del territorio e anche per incrementare, sia pure a livello stagionale, lavoro. Quella dei servizi, si sa, è una nota dolente dalle nostre parti per cui ciò che ci si augura è proprio che si alzi, anche grazie a questo tipo di iniziative, l’asticella dell’offerta degli stessi che ricadrebbe su tutta l’economia della zona.

A chiudere l’intervento di Gaetano Partipilo, che ha la direzione artistica del Festival Costa dei Trulli e che ha dichiarato: “Sono felicissimo di questo evento e un pizzico spaventato per questa esperienza. La scelta degli artisti, in collaborazione con Bass Culture, è stata fatta in modo che potesse interessare non solo il turista, ma anche il cittadino, che possa riscoprire la realtà del suo territorio. I progetti scelti si muovono dal rock al jazz, con sonorità elettroniche. il jazzista si incuriosisce al rock e viceversa”.

Rimane una sorpresa la data di Nina Zilli che verrà comunicata in seguito, mentre il 23 agosto il Festival verrà inaugurato a Monopoli da Gaetano Partipilo con “THE BOOM COLLECTIVE” (ore 21 sul Sagrato della Cattedrale, ingresso libero), un progetto frutto di un lavoro compositivo durato oltre due anni e che riunisce una vera e propria Young All-stars Made in Puglia, coinvolgendo oltre 13 musicisti pugliesi.

Il programma completo dell’evento su www.costadeitrulli.events.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here