Esplorando

Profuma di mare e archeologia, di storia e vestigia del passato, di narcisi sulle dune di sabbia bianca e rosmarino nei canaloni “Esplorando”, un progetto di ecoturismo nel Salento, nel tratto di costa di Ugento, tra Leuca e Gallipoli.

Si tratta di escursioni guidate gratuite nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento offerte da Lido Pineta, uno stabilimento balneare eco-friendly, in collaborazione con le guide ambientali professioniste di Avanguardie.

La brezza accarezza i capelli, i pini secolari regalano ombra, le cicale cantano senza tregua e le campanule e fiori spontanei fanno capolino lungo i bacini. Si procede a passo lento per un paio di ore, partendo dallo stabilimento con un trekking nella natura tra il mare, i bacini e la serra, seguendo le tracce del tempo con i racconti e gli aneddoti di Emanuela Rossi e Totò Inguscio, autentici esploratori e conoscitori del territorio (avanguardie.net). Ideali per chi ama camminare e per chiunque voglia scoprire il Parco, che si estende per 1600 ettari e 12 chilometri lungo la costa: comprende zone umide con 7 bacini artificiali, ulivi, pineta, macchia mediterranea, dune costiere e sabbia dorata.

L’appuntamento è ogni giovedì, fino al 27 agosto, si parte da Lido Pineta alle 17 e dura un paio d’ore, con soste per illustrare le peculiarità ambientali, naturalistiche, storiche e preistoriche dell’area protetta. Da non perdere giovedì 13 agosto alle 17.00 l’escursione lungo i canali e tra la vegetazione costiera: camminare in questi luoghi silenziosi può dare modo di fare osservazioni avifaunistiche e scoprire dal punto di vista storico e naturalistico questi preziosi spazi di acqua dolce (lunghezza: 8 km circa; dislivello: 3 m s.l.m.). Si rientra al tramonto, quando il sole si tuffa in acqua, colorando il cielo di arancione, giusto in tempo per un tuffo rigenerante.

Mentre il 20 agosto c’è l’escursione ai bacini, che si trovano alle spalle della spiaggia e risalgono agli anni ’30 del ‘900, quando furono realizzati per bonificare le vaste paludi di Ugento. Circondati da folti canneti, oggi sono il regno di rarità botaniche e di tanti animali, dagli uccelli acquatici agli anfibi, come la raganella. Un percorso mozzafiato è quello che porta alla Specchia del Corno, con la roccia che domina su speroni, gradoni, gravine e la folta vegetazione che invade crinali e gole (lunghezza: 5 km e ½ circa; dislivello: 65 m s.l.m.) il 27 agosto.

Info e prenotazione indispensabile: cell. 347.9527701 – 334.3130040

Uno stile di vita sano anche nell’alimentazione, quello proposto da Lido Pineta ai suoi ospiti nel punto ristoro in pineta a pochi metri dalla spiaggia: piatti bilanciati, materie prime bio e a km zero, attenzione all’uso dei condimenti, adatti anche a intolleranti al lattosio e al glutine, ai vegetariani e ai vegani. Immancabili i piatti freschi della tradizione salentina. E poi rispetto dell’ambiente, servizi di qualità, cura e attenzione al dettaglio. Si arriva in spiaggia lungo una passerella, che attraversa la pineta secolare, attrezzata con area ristoro à la carte, tavoli da pic nic e giochi per bambini, con un chiosco in legno che ospita il bar-caffetteria. A pochi metri ci sono anche il bazar libri e riviste, il tavolo da ping pong e il campo di beach volley. Possibilità di noleggiare le mountain bike. Chi vuole oziare tutto il giorno, può sdraiarsi sotto ombrelloni in tessuto o in canne d’Africa ben distanziati e lasciarsi cullare dal rumore delle onde.

Info: Lido Pineta, SP 91 Loc. Fontanelle, tel. 334.3130040, www.lidopineta.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here