La nostra prossima ambizione è quella di raccontare in modo semplice ma autentico i 258 paesi di Puglia, mettendo in vetrina il loro grande patrimonio di storia, cultura e tradizioni.

Miriamo, insomma, a riscoprire i borghi “dietro casa”, che spesso trascuriamo proprio perché troppo vicini e per questo scontati. Vogliamo, invece, raccontarne la storia esaltandone le peculiarità. Una sfida ambiziosa per promuovere la nostra regione e le identità locali ma in modo un po’ diverso, visitando i centri urbani uno per uno, chiacchierando con Ciceroni locali, interagendo con Pro Loco e Associazioni culturali, andando però oltre la mera operazione di promozione turistica.

Infatti il nostro obiettivo è quello di trasmettere non solo il patrimonio di monumenti e di storia, ma anche di far vivere a chi ci legge le atmosfere, gli odori, i sapori, i paesaggi e anche i colori e il calore di realtà a due passi da casa da gustare con tutti i sensi.

Con il desiderio di creare una mini guida utile per tutti, corregionali e non, per scoprire o riscoprire un patrimonio unico come quello dei Comuni pugliesi, dal confine settentrionale con Campania e Molise sino alla punta del Tacco.

L’impresa è appena iniziata e i borghi raccontati, da nord a sud, sono solo 26 sui 258 totali, ma non abbiamo fretta perché nostro intento è soprattutto quello di trasferire il “genius loci” cioè l’essenza più intima di un luogo e quell’atmosfera unica che lo rende inconfondibile. E per far questo ci vuole tempo, bisogna integrarsi, prestare attenzione ai particolari, comportarsi da viaggiatore attento e responsabile: in sintesi tutto il contrario di un turismo mordi e fuggi.

Ora tocca a voi scoprire i Comuni che abbiamo già raccontato nell’attesa di leggere i nostri prossimi post, perché ormai siamo lanciati in questo progetto per cui accettiamo suggerimenti e inviti. Sotto a chi tocca!

(Per i più pigri i borghi e le città già raccontate sono Alberobello, Bovino, Brindisi, Castro, Castelluccio Valmaggiore, Celle San Vito, Copertino, Faeto, Foggia, Galatina, Gallipoli, Gravina in Puglia, Lecce, Lesina, Locorotondo, Mesagne, Mottola, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Rodi Garganico, San Severo, Specchia, Tricase, Troia e Vieste).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here