Domenica 13 novembre, ore 18.30, Fondazione Italiana Sommelier-Puglia firma un altro grande evento a Borgo Egnazia (Savelletri): la verticale storica del Sassicaia Bolgheri di Tenuta San Guido, un vino che non ha bisogno di presentazioni, perché è l’etichetta italiana più conosciuta e apprezzata al mondo.
Dopo lo straordinario appuntamento con Ca’ del Bosco, meno di un mese fa, Fondazione continua a conquistare gli appassionati del mondo del vino con momenti imperdibili e unici, uniti dallo stesso fil rouge, che è la condivisione di esperienze di grande qualità, con realtà vitivinicole d’eccellenza, nazionali e regionali. La degustazione sarà condotta da Paolo Lauciani, un nome di prima grandezza della Sommelierie e relatore ufficiale di Fondazione Italiana Sommelier.
I vini in degustazione saranno: Sassicaia 2013 DOC Bolgheri; Sassicaia 2005 DOC Bolgheri; Sassicaia 2000 DOC Bolgheri; Sassicaia 1996 DOC Bolgheri; Sassicaia 1989 Vino da Tavola. Le bottiglie, tutte in versione Magnum, sono patrimonio storico del Marchese Incisa della Rocchetta, assegnate in via eccezionale a Fondazione Italiana Sommelier – Puglia per l’evento.
Prima della verticale storica, si terrà un interessante seminario sulla DOC Bolgheri: Fondazione, infatti, intende promuovere la cultura del vino, arricchendo le proprie iniziative di contenuti, che possano accrescere le conoscenze dei partecipanti. Inoltre, la giornalista Monica Caradonna e l’enogastronomo Ottavio Martucci introdurranno gli ospiti alle suggestioni dei luoghi del Sassicaia, con racconti e poesie dedicate proprio a questo grande vino toscano, che ha i suoi natali in Maremma, sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto.
Non mancherà il momento conviviale a fine serata, con un piatto gourmet dedicato a Sua Maestà il Sassicaia Bolgheri da Domingo Schingaro, Executive Chef del Due Camini, ristorante di Borgo Egnazia.
La stagione 2016/2017 di Fondazione Italiana Sommelier-Puglia si è aperta con un incalzante programma di attività: tra Savelletri e Lecce, sono stati avviati due corsi di sommelier del vino, è stato lanciato il primo corso di sommelier dell’olio e sono stati organizzati eventi di grande eleganza e spessore come la serata Ca’ del Bosco e l’incontro con Bruno Vespa e i suoi vini. Domenica sarà la volta della verticale storica di Sassicaia Bolgheri, alla quale seguiranno altri appuntamenti, in linea con l’inconfondibile stile di Fondazione.
Numero partecipanti: max 60 – Ingresso: 70 euro – Ingresso soci Fondazione Italiana Sommelier: 60 euro
Prenotazione e versamento quota entro il 10 novembre ottobre.
Maggiori info: http://www.fondazionesommelierpuglia.it/attivita-singola.php?id=39
Per prenotazioni Verticale Storica:
presidente@fondazionesommelierpuglia.it; mob. 339 8384455
info@fondazionesommelierpuglia.it; mob. 349 8092907