L’inaugurazione è domani, martedì 16 maggio alle 19.30 nel Colonnato della Città Metropolitana (lungomare Nazario Sauro, 29 – Bari), con la proiezione del cortometraggio “L’altro Pianeta: Polmone Blu della Terra”, realizzato dall’associazione ambientalista Marevivo presieduta da Rosalba Giugni e la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la stessa.
Promosso dall’associazione Ambientepuglia, presieduta dal maestro Paolo Lepore, il festival attraverso l’arte, la musica, il cinema e il design promuove la tutela dell’ambiente. Quest’anno l’edizione è dedicata all’elemento acqua. #nonsprecare è l’hastag scelto, un invito a prendersi cura delle risorse vitali per l’uomo e la sua Terra.
Quindici gli appuntamenti in programma in 13 giorni in 11 location differenti (ingresso libero). Dalla rassegna cinematografica Filmblu, con il critico cinematografico Domenico Palattella ospitata da AncheCinema Royal, all’esposizione d’arte contemporanea Natura+Arte+Natura nella Galleria d’Arte BLUORG. In programma, tra i numerosi appuntamenti anche le conferenze: “Acqua bene prezioso”, con il senatore Gaetano Quagliariello e “Ripensare il Mediterraneo”, con la giornalista e attivista libanese Joumana Haddad. Per il 21 maggio è prevista anche una speciale performance attorno al Petruzzelli curata dall’artista Tarshito. La passeggiata archeologica a Monte Sannace, antica città della Peucezia, con l’accompagnamento dell’archeologa Francesca Radina. E le tre affascinanti performance nella cornice di Villaggio Speciale Tarshito (Strada Torre di Mizzo, Bari Mungivacca), luogo carico di arte, musica e design.
TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO
Informazioni su: segreteria@ambientepuglia.it – www.ambientepuglia.it
Il programma completo sul sito www.ambientepuglia.it.
Ambientepuglia è un’associazione senza fine di lucro costituita a Bari per volontà di un gruppo di amici con una forte e schietta passione per la loro terra. In un momento così grave per le sorti dell’intero pianeta, la ricerca di tipi e stili di vita diversi che rimuovano l’individualismo moderno adottando la questione ambientalista ci è parsa un’alternativa alla immobilità. È nato, così, un progetto orientato sia a promuovere una coscienza della natura, sia la valorizzazione del territorio, con il compito di preservare e recuperare il patrimonio storico ed artistico della nostra Regione che rischia, oggi più che mai, di essere travolto dal degrado e dall’abbandono.
“La Puglia, con i suoi paesaggi aspri e generosi e lo straordinario patrimonio di beni storici ed archeologici, offre una ricchezza di opportunità per chiunque abbia desiderio di offrire il proprio contributo e sostegno a questa idea. Centrare un obiettivo così ambizioso richiede però un impegno collettivo, un’adesione consapevole e compatta di intelligenze” – dichiara Paolo Lepore, che conclude – “Aderire al programma di Ambientepuglia può rappresentare dunque un modo virtuoso per approfondire argomenti fino ad ora trascurati: una guida per riflettere sul concetto di reciprocità tra esseri umani e tra uomo e ambiente affinché ciò possa tracciare un nuovo percorso per i nostri figli”.
L’evento è patrocinato da: Regione Puglia – Assessorato qualità dell’Ambiente; Comune di Bari, Città Metropolitana di Bari; Camera di Commercio di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Accademia di Belle Arti. I suoi sponsor sono: Divella, Alberto Angelico, Herbula, Conte Spagnoletti Zeuli, Unibat, Granoro.
E infine, i suoi partner sono: Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia; Ciheam Bari, Parco del Castello, European Arts Academy Aldo Ciccolini, Veronero -Caffé, Anchecinema – Galleria Bluorg – Caffè d’Arte, il Coro del Faro, Marevivo.