Voglia d’Italia 14: Lazio dei borghi, oltre Roma

I viaggi di domaniVoglia d’Italia 14: Lazio dei borghi, oltre Roma
spot_imgspot_imgspot_img

La regione Lazio è ricca di piccoli borghi tra cultura, arte, cucina e aria pulita: luoghi ideali per un turismo via dalla pazza folla in questi tempi di emergenza sanitaria. Senza dimenticare che Roma e il Lazio sono i centri focali del Grand Tour, il viaggio di formazione che nel ‘700 e nell’800 portava artisti e letterati a scoprire le meraviglie d’Italia.

Da Roma al litorale fino all’isola di Ponza

Lazio

Ma la parte del leone nel Lazio la fa sicuramente Roma, una città in cui sacro e profano convivono gomito a gomito. La capitale è la città delle piazze e un modo per visitarla è proprio quello di ammirarle una per una, cominciando da piazza di Spagna, una delle più scenografiche, del Popolo, San Pietro e piazza Navona, dalla forma ellittica che riporta all’epoca romana quando qui l’imperatore Domiziano assisteva alle naumachie, le battaglie navali, dopo averla fatta allagare.

Lazio

Al centro emerge la Fontana dei Fiumi del Bernini con le quattro colossali statue che simboleggiano i grandi fiumi allora conosciuti: il Nilo, il Rio de la Plata, il Gange e il Danubio.
La conoscete la storia dietro il volto coperto del Nilo? Ufficialmente lo è perché all’epoca le sorgenti erano ancora sconosciute mentre secondo il popolo il velo esprimeva il disprezzo del Bernini per la vicina chiesa di Sant’Agnese in Agone, progettata dal suo rivale Borromini.

Sono tantissimi i racconti che la Città Eterna può tramandare. Così come molti sono i musei che vale la pena visitare, a cominciare da quelli Vaticani naturalmente.

E poi c’è una Roma più nascosta e segreta che vorremmo scoprire con i suoi tesori meno visibili e scontati. Il primo che ci viene in mente? La farmacia-spezieria dei papi di Santa Maria della Scala a Trastevere, la più antica del mondo. O le opere meno conosciute del Caravaggio custodite nella chiesa di San’Agostino vicina a quella di San Luigi dei Francesi in cui c’è la meravigliosa Vocazione di Matteo.

Altri luoghi visitabili ma solo su prenotazione sono i palazzi delle ambasciate: a Palazzo Farnese, sede dell’ambasciata di Francia, c’è la Galleria dei Carracci, con più di 600 mq di dipinti e stucchi, mentre in piazza Navona l’ambasciata del Brasile custodisce gli affreschi della galleria dipinta da Pietro da Cortona.

Lazio

Ma oltre Roma, che fagocita la maggior parte del turismo nella regione Lazio, c’è di più. Viterbo, per esempio, la “Città dei Papi”, capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, che conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio con aristocratici palazzi, suggestivi quartieri medievali, chiese, chiostri, torri ed eleganti fontane. A poco più di 20 chilometri c’è il Parco dei Mostri di Bomarzo, fatto costruire dal principe Vicino Orsini su una serie di terrazze dove sono collocati massi di peperino scolpiti nelle forme di animali fantastici e figure mitologiche.

E poi? Alla scoperta delle bellezze etrusco-romane di Sutri, sempre in provincia di Viterbo, arroccato su uno sperone tufaceo roccioso. Antica tappa della via Francigena, qui si trovano una necropoli avvolta dai sette ettari del Parco archeologico e un Anfiteatro romano che poteva ospitare fino a 5mila spettatori. Senza dimenticare Civita di Bagnoregio, l’affascinante borgo sospeso su una rupe.

Giardini di Ninfa
Foto cittameridiane.it

Noi del Lazio e di tutto ciò che va oltre la città dei Cesari, poco conosciamo, eccezion fatta per Viterbo e il Parco dei Mostri dove sono stata tanto tempo fa insieme ai miei genitori e i magnifici Giardini di Ninfa, la suggestiva Abbazia di Casamari e Isola del Liri, l’unico borgo in Europa caratterizzato da due cascate alte circa trenta metri nel centro storico di una città.

Lazio

Dove vorremmo andare? A Tivoli per ammirare la sontuosa Villa Adriana e la rinascimentale Villa d’Este, ma anche per un giro tra i palazzi e le case-torri del centro medievale; al lago di Bracciano, bacino di origine vulcanica dalla forma circolare; agli scavi di Ostia antica e a Sabaudia, nel cuore del Parco nazionale del Circeo, il più antico d’Italia, fino a Sperlonga a metà strada tra il Circeo e Gaeta nella Riviera di Ulisse: un agglomerato di casette e stradine che scendono al mare dove un tempo sorgeva la villa dell’imperatore Tiberio, che in una delle grotte del litorale fece ricavare un ambiente di ricevimento dotata di piscina circolare e decorata con statue.

Lazio

Ancora? Un giro tra i borghi dei Castelli Romani, a cominciare da Ariccia, famosa non solo per la porchetta ma per essere il paese completamente riprogettato dal genio architettonico di Gian Lorenzo Bernini per la potente famiglia Chigi. La più famosa delle città dei Castelli è sicuramente Frascati, borgo ricco di monumenti come le dodici Ville Tuscolane, realizzate dalla nobiltà papale fin dal XVI secolo, tra cui Villa Aldobrandini. Castel Gandolfo, meraviglioso “balcone” che si affaccia sul Lago di Albano, è conosciuto come la “residenza estiva dei papi”, mentre a Grottaferrata, degna di nota è l’Abbazia di San Nilo, costruita nel 1004 da alcuni monaci provenienti dalla Calabria, e l’unica di rito greco-bizantino esistente in Italia.

Lazio

E ci piacerebbe anche scoprire le isole laziali come Ponza, dal mare bellissimo con le calette raggiungibili a piedi o dal mare, tra tutte Chiaia di Luna, Cala Feola, Cala del Core, ma anche con un patrimonio all’interno tutto da scoprire. Colonizzata dai Greci e dai Romani, l’isola vanta ville imperiali, piscine e peschiere nonché i successivi interventi borbonici. Avventurarsi per i sentieri meno frequentati permette di ammirare scorci panoramici e tramonti indimenticabili.

(Foto tratte dal web)

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json