Trullo Ai Cento Sassi, profumo di casa

Sogni d'oroPugliaTrullo Ai Cento Sassi, profumo di casa
spot_imgspot_imgspot_img

 

Otto dogfriendlyTrullo Ai Cento Sassi: cominciamo dal nome che ci ha riportato alla mente ciò che caratterizza da sempre la terra delle nostre Murge, come suggerisce l’origine latina murex, che significa murice, roccia aguzza, e nel cui territorio rientra la campagna di Castellana Grotte dove si trova questa graziosa e accogliente casetta disponibile per brevi periodi di vacanza. E poi abbiamo anche pensato al numero delle pietre che si adoperano per costruire queste costruzioni tipiche di una parte di Puglia. Ma eravamo fuori strada!

Relax nella verde campagna

Il nome scelto per questo trullo ha un’origine strettamente familiare che ci viene narrata a cena dai proprietari Angelo e Raffaella davanti a vassoi di gustose e bollenti frittelle.
Le chiacchiere come tra vecchi amici ci portano a scoprire come è nata l’idea di chiamare questa proprietà di famiglia con il curioso nome di Ai Cento Sassi.

cento sassi

Ma prima bisogna raccontare la storia della masseria, una struttura ottocentesca composta di cinque trulli di varie misure, tra cui quello più grande e a doppia altezza che – come ci spiegano Angelo e Raffaella – viene chiamato madre o sovrano. L’intera costruzione apparteneva al nonno di Angelo ed è poi stata nel tempo suddivisa tra fratelli e cugini. Così ora si presenta come un grande ma armonico insieme di più unità a soli 800 metri dal centro di Castellana Grotte che è facilmente raggiungibile anche a piedi.

La parte dedicata agli ospiti era poi passata in mani estranee, ma quando si è presentata l’opportunità di essere acquistata Raffaella e Angelo non si sono tirati indietro: hanno due figlioli e il desiderio di lasciare loro un trullo per uno li ha invogliati all’acquisto.

cento sassi

La costruzione era stata manomessa negli anni, ma non è stato difficile riportarla alle origini, ristrutturando il trullo e l’annesso agrumeto, mescolando elementi di tradizione e modernità e dotandolo di tutto, compresi un ampio e comodo bagno e una cucina completa di elettrodomestici con lavastoviglie, forno e frigorifero.

cento sassi

Nel trullo è stata ricavata la camera da letto, accogliente come un grembo materno e con un angolo adibito a Book Crossing con libri a disposizione degli ospiti: e se qualcuno rimane colpito da uno di essi può portarlo via con sé, così come l’ospite può decidere di lasciare agli ospiti successivi il libro che ha finito di leggere.

cento sassi

cento sassi

La cucina, che ha preso il posto dell’agrumeto, è al centro della casa come da tradizione: non solo i fuochi, ma anche due poltrone per le chiacchiere e la lettura, che si trasformano in altri due posti letto, tavolo per il pranzo, capienti armadi e un camino, che è bello godersi quando il clima non permette di stare fuori.

cento sassi

Il trullo ha un’anima propria, ispirata alla semplicità del luogo, e si affaccia sul giardino recintato e con cancello carrabile autonomo, un salotto all’aria aperta dove condividere i momenti della giornata anche con i propri amici a quattro zampe e dove poterli lasciare in tutta tranquillità e sicurezza quando si decide di uscire senza di loro, per una passeggiata o per andare al mare.

cento sassi

“Volevamo creare un’atmosfera naturale, non troppo artificiosamente antica né troppo contemporanea e abbiamo messo a frutto la nostra passione di andar per mercatini: tutti i mobili e gli oggetti che arredano il trullo e l’aranceto sono acquisti fatti nel tempo girando per la Puglia” – ci dicono Raffaella e Angelo, durante la cena nel giardino della loro casa attigua alla casetta che concedono ai loro ospiti con un contratto di locazione turistica.

cento sassi

Come per l’interno anche negli spazi esterni troviamo tracce del passato, dal catino in zinco alle grandi damigiane recuperate da angoli nascosti di cantine e casolari, ma anche abbandonate nei pressi di cassonetti e riportate a nuova vita come allegri decori ai piedi degli alberi di olivo del giardino. Che insieme al nostro Otto ci siamo goduti appieno anche al mattino durante la colazione consumata sotto il patio che assicura ombra e frescura anche nelle ore più calde.

cento sassi

Rallentare il ritmo e prendersi i propri tempi, questo è da sempre stato il desiderio di Raffaella e Angelo quando hanno deciso di rintanarsi qui nei weekend e durante le vacanze. E questo è ciò che desiderano facciano anche i loro ospiti nel trullo disponibile dal mese di aprile a quello di ottobre per far loro imparare l’arte di vivere lentamente, immersi nel verde della campagna pugliese. E a quanto pare ci riescono in molti!

 

cento sassi

cento sassi

Ma non possiamo concludere senza tornare al nome di Trullo ai Cento Sassi svelandone l’origine: lo prende dalla Madonna del Sassolino, una figura sacra inventata da Carlo, il figlio maggiore di Angelo e Raffaella, quando era un bimbo e in onore della quale veniva organizzata una festa con tanto di processione lungo un vialetto delimitato da centinaia di sassolini. Il ritorno alle origini è così completato dall’omaggio al recente passato della famiglia.

Trullo Ai Cento Sassi
S. c. Rosatella, 20A – Castellana Grotte (BA)
Info: +39 368 7142707 – raffaellamigailo@gmail.com

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json