Passeggiata nel cuore della Valle d’Itria, lungo tipiche strade di campagna tra vigneti, oliveti, filari di querce, seminativi, orti familiari, boschi e frutteti, curati con dedizione dalle sapienti mani dei contadini locali. Giovedì 25 agosto dalle 17 in poi, durante il percorso sarà esplorata contrada Figazzano, delizioso villaggio di trulli, e si percorrerà un tratto della Ciclovia dell’acqua, che corre lungo il canale principale del più grande acquedotto d’Europa, l’Acquedotto Pugliese.
Lungo l’itinerario si visiteranno alcuni gruppi di trulli, tra cui un trullo palmento, e saranno spiegati la storia e il paesaggio della Valle d’Itria, dei trulli, dei muretti a secco e delle architetture rurali legati al mondo contadino e alla vitivinicoltura.
Info e dettagli
Percorso: lunghezza 6 km, di bassa difficoltà. Si svolge su strade di campagna brecciate e asfaltate a basso traffico veicolare.
Quota di partecipazione: 6 euro (3 euro i bambini da 6 a 10 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 10 anni partecipa gratuitamente. Sconto di 2 euro per i soci Pro Loco Martina Franca (UNPLI) e WWF Trulli e Gravine.
Durata: dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Raduno: ore 17.00 presso la chiesa di contrada Figazzano di Cisternino.
Coordinate geografiche: 40°44,880′ N 17°22,554′ E
Note: scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo.
Nell’accogliente cornice del Bioagriturismo “La Casa degli Uccellini”, venerdì 26 agosto alle 17,30 raccoglieremo le more maturate sotto il sole di agosto e ci cimenteremo nella preparazione della gustosa marmellata.
Ai fornelli, guidati da Marilù, lavoreremo le more, e con zucchero e tanto amore, realizzeremo una deliziosa confettura.
Dopodichè scopriremo virtù e importanza ecologica delle more e della sua pianta, il rovo, che, oltre ad essere generosa per i frutti, rappresenta un ottimo rifugio per vari animali selvatici ed attira numerose farfalle nel periodo della fioritura.
Faremo un divertente gioco sull’ecologia del rovo, una sorta di “gioco dell’oca” con le caselle disegnate con il gesseto sull’aia, dove le pedine saranno direttamente i partecipanti, grandi e bambini.
Cena tipica in agriturismo
Degusteremo i prodotti aziendali coltivati in biologico dall’agriturismo La Casa degli Uccellini. Focaccia di semola Senatore Cappelli, pasta con ceci neri e capocollo di Martina Franca, farinata di ceci neri con zucchine, pane casereccio condito con salse di pomodori Regina di Torre Canne e altre verdure di stagione, mozzarelline di masseria e dolce di Marilù.
Info e dettagli
Quota di partecipazione: 25 euro (15 euro i bambini da 5 a 10 anni). Sconto di 2 euro per i soci Pro Loco Martina Franca (UNPLI) e WWF Trulli e Gravine.
Durata: dalle ore 17.30 alle ore 22.00.
Raduno: ore 17.30 presso l’Agriturismo La Casa degli Uccellini di Martina Franca (TA).
Coordinate geografiche: N 40°42.060′ E 17°14.399′
Note: scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Portare un barattolo da 150 ml circa per confezionare la marmellata.
Prenotazione: online cliccando su www.cooperativaserapia.it o telefonando al 366 5999514.