Pedalando sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese alla scoperta dei paesaggi della Valle d’Itria, con degustazione in masseria: questa la prima proposta per sabato 8 aprile da parte della Cooperativa Serapia.
L’itinerario in bicicletta parte da Figazzano, piccola contrada nelle campagne di Cisternino, e si sviluppa per 20 km sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, nei territori di Ostuni e Ceglie Messapica. La ciclovia, che segue il canale pricipale dell’aquedotto, vero e proprio fiume nascosto di Puglia, è parte della rete ciclabile nazionale della FIAB e considerata tra le 4 ciclovie turistiche più importanti d’Italia.
Accompagnati da scorci panoramici di rara bellezza, faremo il pieno di natura pedalando in libertà lungo campi, vigneti, oliveti e macchie boscose, attraversando i suggestivi ponti canale dell’acquedotto, costruiti agli inizi del ‘900, e ammirando trulli, muretti a secco e altre architetture rurali legate al mondo contadino.
A metà del percorso raggiungeremo Masseria Montedoro, sostando per una gustosa pausa. Masseria didattica e azienda agricola biologica, la masseria conserva, inoltre, gli originari allevamenti di cavalli murgesi e asini di Martina Franca. Dopo la sosta, risaliremo in sella alle nostre bici, pedalando per gli ultimi emozionanti chilometri sulla Via dell’Acqua, fino al punto di partenza.
La cicloescursione è realizzata in collaborazione con Nolè Valle d’Itria.
Degustazione in masseria
Ospiti di Masseria Montedoro assaggeremo friselle, bruschette, ricotta forte e formaggi freschi, capocollo di Martina Franca e melanzane alla poverella. Non mancheranno vino, acqua e frutta di stagione.
Info e dettagli
Percorso: distanza 22 km, dislivello 190 m., difficoltà bassa. Tracciato misto su strade asfaltate e brecciate, con alternanza di saliscendi e tratti sub pianeggianti.
Quota di partecipazione: 20 euro comprensivi di noleggio mountain bike con casco e degustazione in masseria; 12 euro senza noleggio, con propria bici al seguito (si richiede mountain bike e casco). Assistenza inclusa.
Durata: dalle ore 9.15 alle ore 13.00.
Raduno: ore 9.15 in contrada Figazzano (Cisternino, BR), presso il piazzale della chiesa nuova.
Note: si consiglia abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteo, scarpe da ginnastica e borraccia d’acqua. Si richiede un buono stato di forma fisica.
Sempre sabato 8 aprile in mattinata si avvierà l’escursione lungo la costa monopolitana del Capitolo, camminando fra scogliere, torri, chiese rupestri e orchidee selvatiche
È il Capitolo che non ti aspetti: spiagge deserte dove si viene inebriati dall’odore intenso del timo e della posidonia, acqua cristallina, con calette e scogli a picco sul mare Adriatico e bellissime orchidee selvatiche in fiore, tra cui anche la Serapias apulica!
Il trekking costiero parte da Torre Cintola, singolare torre costiera seicentesca. di là s’intraprende un antico tracciato della via Traiana che ci condurrà ad una chiesetta in grotta, resa unica da un rosone circondato da cerchi concentrici scavati nella calcarenite.
Sarà quindi la volta dei resti di Torre San Giorgio da cui si scorge in lontananza l’inconfondibile muraglione messapico di Egnazia.
Passeggiando per seminativi e oliveti secolari, riprenderemo la costa e, tra lussureggianti ginepri giungeremo all’Abbazia di Santo Stefano: gioiello architettonico incastonato in un promontorio tra due porti naturali, scelta dai Cavalieri di Malta quale quartier generale dell’omonimo feudo gerosolimitano.
Dopo una sosta in questo paradiso terrestre, avendo il mare a farci da bussola, giungeremo nuovamente a Torre Cintola.
Info e dettagli
Percorso: lunghezza 6,5 km circa, difficoltà bassa.
Quota di partecipazione: 6 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
Durata: dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
Raduno: ore 9.30 presso Torre Cintola, c.da Capitolo, Monopoli (BA).
Note: si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e di portare la fotocamera.
Prenotazione: online o telefonando al 347 0081412.