Autentici trulli pugliesi: così li ha voluti a Parco della Vigna Donatella insieme a suo figlio Fausto in ricordo del papà ingegnere che aveva cominciato a ristrutturare queste vecchie costruzioni nella campagna di Martina Franca. “Noi abbiamo cercato, nel renderli ideali per l’ospitalità, di conservare la loro semplicità” – mi dice Donatella che qui ha trovato il suo rifugio.
In campagna a Martina Franca
Una proprietà di famiglia dal 1964, ma nessuno apparteneva a questo territorio che piano piano si è insinuato nelle pieghe più profonde dell’anima. La masseria fu acquistata dalla famiglia del marito di Donatella, trasferitasi dalla Sicilia qui per il lavoro di nonno Faustino direttore della Banca Commerciale Italiana. Gli edifici, all’epoca, versavano in cattivo stato, ma ne sono state subito intraviste le potenzialità. La prima ristrutturazione, dopo l’acquisto della masseria, fu essenziale.
Donatella si racconta e mi racconta come nel tempo ha trasformato i trulli nel B&B Parco della Vigna, passeggiando nell’orto biologico e tra gli alberi a disposizione degli ospiti che possono raccogliere i frutti a loro piacimento e poi utilizzarli nelle loro preparazioni.
Ispirata dalla molteplicità del paesaggio, dai colori della terra e del cielo, si è dedicata a riportare in vita i vecchi trulli, stalla e ovile con entusiasmo ed energia, realizzando un intervento che ha tenuto conto della natura del luogo.
Un luogo pervaso da una perfetta imperfezione: un’estetica che esprime naturalezza e nello stesso tempo sicurezza di sé restituendo alle cose un’anima che parla del passato ma senza rinunciare ai comfort più moderni in cucina e nei bagni.
Ed è proprio questa l’atmosfera che porta gli ospiti a diventare amici e a organizzare tavolate tutti insieme in cui si scherza e ci si diverte come se ci si conoscesse da tempo. Donatella fa di tutto per far sentire gli ospiti a casa loro: nelle suites ci sono i set cortesia degni della più sofisticata hotellerie, ma anche una pratica fornitura di detersivi: un vero valore aggiunto per chi, appena arrivato in questo paradiso, non deve partire a caccia del negozio più vicino.
E’ già tutto a disposizione delle tre suites: Trulli, camera doppia con due letti ricavata nei tre coni del ‘700, con bagno e cucina indipendenti; La Casetta, la ex stalla con bagno e angolo cottura, e L’Alcova in quello che una volta era l’ovile e con un giardino privato che consente agli ospiti il massimo della privacy e a chi come noi viaggia con peloso al seguito, la possibilità di tenerlo libero all’esterno senza che invada gli altri spazi comuni.
Chi alloggia al B&B Parco della Vigna raccoglie le tante informazioni sul territorio, ricco di eventi e di iniziative che Donatella fornisce ai suoi ospiti. Qui è possibile frequentare corsi di cucina, di pasta fatta in casa, di dizione e fotografia, questi ultimi tenuti da lei stessa.
Nei dintorni la graziosa contrada di San Paolo invita a fermarsi e a mangiare prodotti tipici, salumi e carne al fornello alla macelleria Tredici Lettere (Zona G, 25 – S. Paolo, +39 080 4490287 – +39 338 9789976 – info@tredicilettere.com), nome che la famiglia Demita ha scelto ricollegando la località dedicata al santo alle epistole dell’apostolo presenti nel Nuovo Testamento.
Un territorio, sconosciuto ai più, che con la barocca e nobile Martina Franca non smette mai di stupire e di attrarre turismo di nicchia e stranieri da tutto il mondo.
B&B Parco della Vigna
Strada Vecchia Taranto Torre Lanzo Vardarello, Martina Franca – Taranto
Info: +39 347 3470000
www.parcodellavigna.com – parcodellavigna@gmail.com