Laboratorio di ceramica con Pamela Maglie a Ruffano

Dove e con chiLaboratorio di ceramica con Pamela Maglie a Ruffano
spot_imgspot_imgspot_img

 

Un laboratorio di ceramica è una bella idea che centra due obiettivi in un colpo solo. Quello di impiegare bene e in modo costruttivo il tempo libero durante una vacanza e quello della destagionalizzazione, in quanto un corso per imparare a lavorare l’argilla può essere frequentato in qualsiasi periodo dell’anno.

Imparare a creare con l’argilla

laboratorio

Noi vi proponiamo i corsi che a Ruffano organizza Pamela Maglie nel suo laboratorio ospitato al piano terra del candido palazzetto che spicca nel cuore di pietra dorata del borgo antico.

laboratorio

Che abbia scelto Ruffano come suo paese d’adozione e come sede del suo laboratorio con annesso uno scenografico showroom allestito nel frantoio ipogeo, non è un caso. Il borgo salentino è stato fin dall’antichità un importante centro di produzione ceramica. A testimonianza di ciò ci sono i frammenti di manufatti ritrovati durante alcuni scavi sotto le fondamenta di antiche case medievali.

Intanto, in attesa di partecipare prossimamente a un corso in prima persona, vi raccontiamo quello a cui abbiamo assistito in cui Viktor e Ondřej, padre e figlio provenienti da Praga, si sono cimentati con risultati davvero interessanti. Il loro, infatti, è stato un corso di livello avanzato data la padronanza della tecnica ed è stato bello ed emozionante vedere come dalla argilla inerte pian piano può nascere un’opera d’arte.

Pamela ha pensato di proporre la creazione di mascheroni apotropaici, immergendo i turisti cechi sin da subito nella più profonda cultura mediterranea. Infatti le maschere apotropaiche di origine micenea, poi divenute un elemento comune delle culture etrusche e romane, secondo la tradizione avevano il potere di tenere a distanza e respingere gli spiriti maligni e venivano poste agli usci come potenti guardiani contro eventuali forze ostili.

laboratorio

Questa proposta, tradotta in inglese da Francesco Paulillo, stilista campano che svolge la sua attività in Salento e grande appassionato di ceramica, è piaciuta moltissimo alla coppia di Praga che si è cimentata con gran bravura con il tema realizzando due maschere molto intense.

laboratorio

Il materiale in forma di palle di argilla lo avevano trovato già preparato sul tavolo di lavoro e come prima fase hanno dato forma alle loro teste su una base morbida costituita da gommapiuma e carta inumidita con una soluzione di acqua unita all’alcol, che permette di far penetrare più in profondità la prima. Poi hanno poggiato l’argilla sulla base spennellando sui bordi la colla.

La seconda fase è quella della vera e propria costruzione dell’opera a cui ognuno ha dato la sua forma e la sua “personalità”. Prima di definire gli ulteriori dettagli, come la forma degli occhi, le sopracciglia, i capelli, la barba, si procede con una rapida asciugatura.

L’ultima fase è quella del completamento delle maschere a cui, con impegno e tanta fantasia, i corsisti hanno dato vita. Ma prima di vederle finite sono necessarie le fondamentali procedure del “riposo”, in cui la creta da grigia, suo colore naturale, diventa bianca, e della cottura a una temperatura di 250° C per quarantacinque minuti.

Quando il forno si raffredda si possono tirare fuori le opere finite. Non è stato possibile per questioni di tempi per noi, ma anche per la coppia praghese, assistere alle ultime fasi del lavoro. Ma Pamela ci ha inviato la foto delle creazioni mentre padre e figlio riceveranno direttamente a casa i loro mascheroni, frutto del lavoro che li ha impegnati per circa due ore nel laboratorio di Ruffano.

Se volete provare anche voi questa emozionante esperienza inviateci una mail a info@sceltemeridiane.it e vi daremo tutte le informazioni sulle modalità di prenotazione e i costi dei corsi di Pamela Maglie, che sono rivolti a persone di ogni età e a tutti, principianti e non.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json