Putignano da vivere
Come si può parlare di Putignano senza raccontare del suo Carnevale che tiene impegnata gran parte della cittadinanza per quasi otto mesi l’anno? Per i putignanesi il Carnevale è una cosa seria.
I riti, i...
Putignano, un borgo da scoprire
C’era una volta un borgo. Anzi c’è ancora. Il cuore antico del paese di Putignano è sempre lì con la sua pianta ellittica che si coglie perfettamente dall’alto. Mentre, percorrendolo a piedi, è quasi...
Otranto da vivere
Se il borgo antico di Otranto, cittadina che fu messapica, greca, romana, bizantina, gotica, normanna, sveva, angioina e aragonese, trasuda storia da ogni pietra, rientrando di diritto tra i Borghi più Belli d’Italia, anche...
Otranto, punta dell’est
Otranto è il borgo in cui si assiste alla prima alba in Italia. Qui il sole sorge dal mare e lo spettacolo si rinnova puntuale ogni giorno. Parlare di spettacolo a Otranto viene naturale...
Specchie, dolmen e menhir
Dopo aver approfondito la preistoria della zona di Aosta con la visita al sito megalitico di Saint-Vincent-de-Corlèans (https://www.cittameridiane.it/ad-aosta-per-un-viaggio-nel-tempo/), ci è venuta voglia di cercare le tracce delle pietre più antiche di “casa nostra” e...
Ostuni da vivere
Per vivere appieno il borgo di Ostuni niente di meglio che cominciare da una passeggiata su viale Oronzo Quaranta, ai piedi delle candide mura e delle torri aragonesi e poi addentrarsi tra vicoli, archi,...
L’incanto della Città Bianca
Che la Puglia negli ultimi anni sia diventata sempre più cosmopolita e internazionale te ne accorgi passeggiando per vicoli e piazzette di Ostuni, dove sciamano comitive di stranieri. E, come abbiamo recentemente scoperto grazie...
Tra i dolci rilievi dei Monti Dauni
Si svelano con pudore i Monti Dauni, dolci rilievi sui quali si ergono incantevoli borghi tutti da scoprire. Bella in ogni stagione, questa terra dà il meglio di sé in primavera, quando accoglie il...
A Ostuni tra gli olivi e il mare
Abbiamo già dedicato due post a quella parte del territorio pugliese che abbiamo definito il “triangolo d’oro” (https://www.cittameridiane.it/triangolo-doro-parte/ - https://www.cittameridiane.it/il-triangolo-doro-parte-seconda/) e che si trova tra Monopoli, Fasano e Ostuni.
Il terzo lato del triangolo
Lo abbiamo chiamato...
San Nicandro Garganico: una scoperta – parte seconda
Da San Nicandro Garganico non sono distanti le sponde del Lago di Lesina, dove il fiume Lauro si immette nella laguna. Attraverso un breve rudimentale pontile che a malapena si scorge tra la vegetazione...