Il Rifugio del Contadino, una scelta di vita

Sogni d'oroCampaniaIl Rifugio del Contadino, una scelta di vita
spot_imgspot_imgspot_img

 

Otto dogfriendlyIl Rifugio del Contadino si trova a Bosco di San Giovanni a Piro nel sud del Cilento, protetto dal Monte Bulgheria e proteso sul Golfo di Policastro dove lo sguardo spazia fino all’isola di Dino di Scalea in Calabria.
Non vedevamo l’ora di raggiungere questo paradiso e finalmente dopo uno scambio di mail, telefonate e messaggi, in un terso pomeriggio di aprile siamo arrivati all’agriturismo immerso nel verde scuro e scarmigliato dei boschi e in quello argenteo degli olivi pisciottani centenari.

Il Rifugio del Contadino in basso Cilento

Il Rifugio del Contadino

La strada comincia a scendere sul fianco della collina che sembra fare da rampa di lancio verso il mare sotto querceti così folti da formare una specie di soffitto verde sopra le nostre teste. Con Cesare ci eravamo già dati appuntamento in paese davanti al murale di Josè Ortega e insieme avevamo visitato il Museo e la Casa del pintor spagnolo. A farci compagnia la vivace e bellissima Rachele, appena rientrata dal turno scolastico pomeridiano.

Scendendo dall’auto ci è venuta incontro Frida, uno dei tre cagnoni di casa. Tutt’intorno il silenzio e la bellezza di questa parte della Campania. Un posto magico circondato dalla natura con un ampio porticato per mangiare all’aperto e godere della libertà della vita di campagna davanti a un tramonto spettacolare. Questo e molto di più, perché sono le persone che rendono speciali i luoghi e Isabella, Cesare e la loro famiglia con il loro amore sanno farti sentire a casa e allo stesso tempo in un sogno.

Il Rifugio del Contadino

All’interno del casolare è già acceso il fuoco ma è il calore dell’accoglienza di Isabella e della piccola di casa, Giulia, a scaldarci il cuore. Loro sono proprio come li avevamo immaginati guardando le foto sul sito: una meravigliosa famiglia che ha scelto di vivere in un territorio splendido ma non facile. Cesare tradisce subito la sua provenienza romagnola dall’accento ma le sue origini sono locali. Pittore di professione è anche Presidente dell’Accademia del Cilento che ha sede a Sapri e si propone di tramandare il patrimonio culturale, le tradizioni, i borghi, la storia e perfino le leggende di questa terra già nota per i miti legati a Ulisse e agli Argonauti.

Rifugio del Contadino

Il Rifugio del Contadino

Isabella, dopo vari giri in terre anche straniere, è tornata a Bosco per riprendere il percorso che i suoi genitori avevano intrapreso con Il Rifugio del Contadino dove mamma Pina prepara delizie con i prodotti coltivati nell’orto, con le farine di grani locali e formaggi, salumi e carni reperiti in loco. E molto preziose sono state per noi le dritte di Isabella su chi incontrare tra i produttori cilentani e su cosa acquistare per portare a casa i sapori del posto. Intanto si è fatta ora di aperitivo e non si può dir di no a un calice di vino accompagnato da un tagliere di salame, capocollo e pecorino in attesa di cena.

Il Rifugio del Contadino

Il Rifugio del Contadino

L’indomani abbiamo parlato con Isabella delle sue Magarìe esposte sul tavolo all’ingresso della grande sala ristorante, un locale con cucina a vista dal fascino schietto che non concede nulla alla lucentezza del moderno a ogni costo e che è animato dai nudi femminili alle pareti dei dipinti di Cesare.

Il Rifugio del Contadino

La campagna intorno fornisce a Isabella tutto ciò che le serve per i suoi prodotti a cominciare dall’olio d’oliva. Le olive vengono raccolte a mano e quelle che finiscono nelle reti vengono utilizzate per unguenti e saponi. L’olio è biologico, non vengono usati né pesticidi, ne concimi chimici. Nella tenuta Cesare ha accudito negli anni scorsi fino a 15 cavalli. Oggi una cavalla divide i grandi spazi con le due asinelle molto socievoli.

Durante la bella stagione si mangia all’aperto sulla terrazza protesa sul golfo oppure nel prato sottostante con vista sul bellissimo anfiteatro di colline che digradano verso il mare. Nella grande casa dove siamo stati ospiti con il nostro Otto ci sono le stanze da letto al piano superiore a cui si accede da una scala esterna, mentre la sala col caminetto, la cucina e il laboratorio dove Isabella prepara le sue “pozioni” sono al piano terra.

A cena abbiamo gustato le squisite pietanze preparate da mamma Pina e il suo staff. Ricco l’antipasto con gli immancabili salumi e formaggi, frittelline di verdure, fave novelle, terrine di ortaggi e frascatola, la polenta del sud tipica delle zone interne di Basilicata, Calabria e Campania. Come primo piatto sono stati serviti i Rigatoni alle Erbe selvatiche Magarìe con un sugo bianco agli asparagi e per secondo la salsiccia di maiale in coccio con broccoli e patate. Chiusura in dolcezza con una deliziosa e leggerissima caprese rivisitata.

Per chi ama l’equitazione o solo camminare, il reticolo di sentieri intorno a Il Rifugio del Contadino offre scorci panoramici meravigliosi dove lo sguardo si perde fra mare e cielo. Anche chi decide di visitare la zona in automobile, addentrandosi nel territorio immerso nel verde intenso dei boschi di castagni e uliveti che ricoprono i fianchi dei monti a ridosso del mare, curva dopo curva scopre vere e proprie cartoline in cui si inanellano paesi dall’impianto medievale con case in pietra su vicoli acciottolati.

Da esplorare con occhi curiosi nella matassa di viuzze silenziose dove si scopre il volto più autentico di questi villaggi mentre il mare colora di blu l’orizzonte. Così siamo arrivati a Gioi, famoso per la sua soppressata prodotto Slow Food, ma che noi abbiamo raggiunto per incontrare Antonio Bianco nella sua cantina. Questa è un’altra storia che raccontiamo in #ViaggidiVini.

Il Rifugio del Contadino
Contrada Cavaliere, 1 – Bosco (Sa)
Info: +39 340 2526876 – +39 389 0078763
www.ilrifugiodelcontadino.itinfo.ilrifugiodelcontadino@gmail.com

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json