Il Dolcetto di Ovada dei Marchesi Pinelli Gentile

ViaggidiViniIl Dolcetto di Ovada dei Marchesi Pinelli Gentile
spot_imgspot_imgspot_img

 

Il Dolcetto di Ovada è un vino DOC che si produce in Alto Monferrato nella provincia di Alessandria. Grazie al Marchese Luca Pinelli Gentile e alla sua squisita ospitalità nel borgo intorno al Castello di Tagliolo, inserito nei nostri Sognidoro, e in cantina, abbiamo scoperto il vino e il borgo.

Dolcetto di Ovada: degustazioni al Castello

Dolcetto di Ovada

Tagliolo è un piccolo borgo attorcigliato intorno al castello che è l’unico della zona di proprietà della stessa famiglia da più di 500 anni. Qui la cultura della vite sui terreni del feudo ha origini antichissime: ci sono notizie di un “vino del Castello” già nei libri contabili del Quattrocento. Dopo una passeggiata tra case e cortili che sembrano aggrappati alle alte mura del massiccio maniero, con il suo giardino pensile e il campanile aguzzo della chiesa parrocchiale che lo rende immediatamente riconoscibile tra colline e pianura nel dolce paesaggio dell’Alto Monferrato, ci siamo fermati insieme a Luca nella cantina del Castello, nella quale si producono vini venduti in Italia e all’estero.

Dolcetto di Ovada

Prima degli assaggi c’è stata la visita agli ambienti sotterranei, la cui parte più antica risale al 1100 e in cui non manca il caratteristico infernot. Privi di luce e areazione diretta, gli infernot si aprono sotto molte abitazioni della zona e sono scavati nell’arenaria con gradoni, nicchie e mensole.

Quale era la loro funzione? Quasi sempre collegati a una cantina, come quello del Castello di Tagliolo, erano destinati alla conservazione del vino dopo l’imbottigliamento grazie alle ottimali condizioni di luce, temperatura e umidità. Nell’infernot del Castello di Tagliolo il vino in bottiglia più vecchio è del 1815, l’anno del Congresso di Vienna!

Il Castello e i vini sono una grande passione di famiglia che Luca ha ereditato dal padre, il Marchese Oberto Pinelli Gentile. Da figlio unico ed erede del patrimonio immobiliare e vitivinicolo, nonostante il trasferimento a Milano insieme a sua moglie Angela e alle due figlie, ha continuato con instancabile energia l’antica tradizione, affiancandola negli anni alla ricerca del miglioramento nella qualità. Principio ispiratore della sua attività è quello della trasmissione dell’autenticità dei valori in continuità fra passato, presente e futuro.

Dolcetto di Ovada

In zona tutti facevano il vino – ci ha raccontato Luca Pinelli Gentile – e sin dalla fine del 1800 i suoi bisnonni si erano dedicati alle vigne apportando migliorie e nuova linfa. Dopo un viaggio a Bordeaux addirittura comprarono e si fecero inviare in treno a Ovada due vagoni di terra del posto facendola trasportare poi con i buoi fino a Tagliolo per impiantare al castello le rinomate vigne francesi. Naturalmente, nonostante i costi sopportati e le buone intenzioni, l’esperimento non riuscì in quanto sappiamo bene che alla base del concetto di terroir c’è ben altro, dalle condizioni naturali, fisiche e chimiche alla zona geografica e al clima. Successivamente, durante la conduzione della cantina da parte dei nonni di Luca, i vini del Castello di Tagliolo furono presentati, nel 1900 e nel 1937, con medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi.

Dolcetto di Ovada

Tornando a Bordeaux, anche Luca nel 1997 vi si è recato, per portare a casa nuove tecniche, come quella del diradamento selettivo dei grappoli, eseguito tra l’allegagione e l’invaiatura, uno strumento efficace, seppur oneroso, al quale si ricorre per migliorare la qualità di uve e vini.

Dolcetto di Ovada

Attualmente l’azienda conta su 20 ettari di vitigno e metà della superficie è coltivata a Dolcetto di Ovada. Furono i Greci a portarlo in Liguria in riva al mare dove però non dette buoni risultati. È ancora presente solo nella zona di Savona sotto il nome di Ormeasco. Invece si diffuse, e bene, in Piemonte. Il nome Dolcetto – sottolinea Pinelli Gentile – non deve indurre in errore: non si tratta di un vino dolce. Deriva infatti dalla parola dosso che in piemontese si dice “dussett”. Sono ben dieci le denominazioni di Dolcetto nella fascia meridionale dell’area piemontese.

Il Dolcetto di Ovada è nato nel 1972, quando venne stabilita la definizione geografica del territorio e ne fu stilato il disciplinare alla stesura del quale partecipò il padre di Luca Pinelli Gentile. Nel 2008 fu creata la denominazione Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada DOCG, riservata ai vini rossi ottenuti da uve del vitigno Dolcetto in purezza.

Dolcetto di Ovada

Abbiamo cominciato la nostra degustazione con un calice di Riserva del Marchese, un Brut Millesimato ottenuto da uve Pinot Nero in purezza vinificate in bianco e con un veloce contatto con le bucce che ne determina il colore rosato, con Metodo Tradizionale Classico in cui la spumantizzazione, chiamata anche rifermentazione, avviene in bottiglia ed è eseguita da una maturazione di 36 mesi a contatto con i lieviti, seguita dal “remuage sur pupitres” e conseguente sboccatura.

A seguire abbiamo assaggiato il Chiaben, da uve Cabernet Sauvignon e Barbera, il cui nome deriva dall’unione di quelli delle figlie di Luca e Angela: Chiara e Benedetta. Una evoluzione del Chiaben è il Rosso del Castello, dal colore rosso rubino, con sentori di frutta rossa, ricco di corpo ed armonico, in cui l’acidità della Barbera si amalgama piacevolmente ai tannini del Cabernet.

In chiusura siamo passati a La Castagnola, un Dolcetto d’Ovada Doc del 2016, ottenuto da uve che provengono dai vigneti omonimi esposti a sud est. Il fiore all’occhiello del Castello di Tagliolo deriva da fermentazione naturale in vasche d’acciaio, con macerazione sulle bucce dai 12 ai 15 giorni e affinamento in barriques, seguito da una permanenza in tonneau prima dell’imbottigliamento. I sentori rimandano a frutta rossa matura, come prugne e ciliege, fino a intensi toni speziati.

Dalle uve Dolcetto si ottiene anche il Gentile, un vino dolce piacevolmente frizzante nato dopo un decennio di tentativi che oggi ha un suo interessante mercato ed è utilizzato per un originale sorbetto servito negli eventi enogastronomici organizzati presso il Castello di Tagliolo.
Sempre “figlio del Dolcetto” è L’In…chino, la versione aromatizzata derivata da una ricetta dei bisnonni ritrovata nei vecchi archivi che prevede aggiunta di una miscela di erbe e spezie quali china, anice stellato, cannella, rabarbaro, genziana, arancio amaro, lasciata a contatto col vino per circa 60 giorni in botti di rovere francese.

Dolcetto di Ovada

Dopo la degustazione e nonostante il brutto tempo ci siamo recati tra i vigneti. La vigna più vecchia è quella della Barbera, mentre dai filari di Pinot Nero derivano i tre spumanti del Castello di Tagliolo, due metodo classico e l’Extra Dry con Metodo Martinotti o Charmat in cui la presa di spuma avviene in autoclavi e dura dai 2 ai 3 mesi.

Dolcetto di Ovada

Al Castello si producono anche due tipologie di bianchi: il Bianco del Castello, metà Chardonnay della Vigna Masserotti e metà Sauvignon blanc della Vigna dell’Angelo, e il Cortese dell’Alto Monferrato DOC ottenuto in purezza da uve coltivate nell’area vinicola de La Cappelletta.

Non mancano le grappe ottenute in distilleria dalle vinacce selezionate e perfino un sapone liquido con estratto di vinacce di Dolcetto di cui Luca ha voluto farci dono e che lascia la pelle morbida e profumata.

Azienda Agricola Castello di Tagliolo
Via Castello, 1 – Tagliolo Monferrato (AL)
www.castelloditagliolo.itcastelloditagliolo@libero.it

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json