Giurdignano diventa ufficialmente Città del Tartufo! Dal 24 al 26 maggio se ne parlerà in una tre giorni di festa tra chiacchiere e, naturalmente, assaggi. Ma partiamo dall’inizio. Il borgo di Giurdignano, in provincia di Lecce, è entrato ufficialmente a far parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nei giorni scorsi a San Miniato, dove si è riunita l’Assemblea che annovera, tra le altre, città come Alba, Acqualagna, Apecchio e Gubbio.
Il tartufo in Salento
Il titolo di “Città del Tartufo” offre al Comune salentino – già inserito tra i Borghi autentici d’Italia e tra i più importanti giardini megalitici d’Europa – l’opportunità di continuare a promuovere attivamente la propria identità attraverso un programma ricco di eventi, ideato in collaborazione con Puglia Expò, l’Associazione costituita da chef, imprenditori ed esperti di marketing territoriale presieduta da Michele Bruno.
Se ne è cominciato a parlare nel convegno dal titolo “Tartufomania o opportunità?” di sabato 11 maggio scorso, in cui amministratori locali, esperti del settore e appassionati si
sono riuniti per discutere delle ultime tendenze del settore e delle possibilità di valorizzazione di questo nuovo asset territoriale in una zona in cui già opera da anni l’azienda Borgia Tartufi, che i partecipanTi hanno avuto modo di visitare.
Da venerdì 24 maggio fino a domenica 26 maggio si svolgerà il “Giurdignano Fest-a del Tartufo – Terra di megaliti, luminarie, barbatelle e tartufi”, evento promozionale dedicato alla cultura enogastronomica, e alla valorizzazione del territorio più in generale.
Una tre giorni ricca di appuntamenti, che si articola tra visite guidate, cooking show, workshop e degustazioni, che attirerà nel centro storico di Giurdignano importanti operatori del settore, giornalisti, blogger, influencer provenienti da tutta la Puglia.
“La nostra Amministrazione – afferma il Sindaco Monica Gravante – ha colto l’importanza di valorizzare a livello gastronomico un prodotto di eccellenza come il tartufo, qui spesso poco considerato, e che, al contrario, presenta enormi potenzialità in termini di attrattività del nostro territorio e di indotto ancora da sviluppare. L’evento previsto per fine maggio sarà, dunque, una vetrina importantissima per promuovere Giurdignano oltre il Salento.”
All’evento ci saremo anche noi di Città Meridiane invitati a partecipare all’approfondimento gastronomico Il TARTUFO. Sostenibile o prodotto elitario? Locale o globale? con Leonardo BORRACCI (Restaurant manager), Fedele SPINELLI (enotecario) e Massimo VAGLIO (etnoantropologo).
Questo il programma.
GIURDIGNANO FESTA del TARTUFO
TERRA di MEGALITI, LUMINARIE, BARBATELLE e TARTUFI
Evento dedicato alla cultura enogastronomica in ogni sua forma: da locale a globale, GIURDIGNANO incontra la PUGLIA.
VENERDI 24 MAGGIO 2024
Ore 8.30
WINE EXPERIENCE – IL PROFUMO DEL VINO
Barbatelle, vigneto, cantina, bottiglia, bicchiere e vino. Tutto made in Salento o quasi, in compagnia di Samantha Centonze
PALAZZO BARONALE
WORK SHOP
Conduce Diego Contino
Ore 10.30
Impariamo a riconoscere il tartufo con Gianluigi GREGORI – Direttore centro sperimentale di tartuficoltura e Andrea COLAGIORGIO
Ore 13.00
APPROFONDIMENTI GASTRONOMICI
Il TARTUFO. Sostenibile o prodotto elitario? Locale o globale?
Ne parliamo con Leonardo BORRACCI (Restaurant manager), Rosalia CHIARAPPA (giornalista), Fedele SPINELLI (enotecario), Massimo VAGLIO (etnoantropologo).
Nell’interpretazione dello chef Paolo BARLETTA di Leo’s Braci d’Autore – Polignano a Mare
In abbinamento i vini del Salento.
Conducono Francesco ZOMPI’ e Lela TOMMASI
Ore 17.00
LE STORIE
ACCENDIAMO LE LUCI ed è subito festa.
La tradizione delle feste di paese tra luminarie e cassa armonica
con Graziano CENNAMO (PugliArmonica) e Vito MARASCHIO (Associazione luminaristi pugliesi)
Intervistano: Tony AUGELLO e Serena FASIELLO
Ore 19,30
COOKING SHOW tra LIBRI E CUCINA
Lucrezia Argentiero ci parla di Eros e Tartufi di OM Edizioni
a seguire
Quale pasta per il tartufo? Fettuccine, tagliatelle, tagliolini o altro?
La versione di Maria LANZILLOTTI – Osteria Casale Ferrovia, Carovigno
Ne parliamo con Fabio MOLLICA e Annamaria PETROSILLO
In abbinamento i vini del Salento con Francesca SERIO
SABATO 25 MAGGIO 2024
Ore 8.00
TARTUFO EXPERIENCE
alla ricerca del tartufo con Aldo Borgia e i suoi cani (lagotto romagnolo) in compagnia di Samantha Centonze
PALAZZO BARONALE
Ore 10,30 WORK SHOP
GIURDIGNANO Città del Tartufo
Michele BOSCAGLI – Presidente Ass. Nazionale Città del Tartufo
Antonella BRANCADORO – Direttore Associazione Nazionale Città del Tartufo
Giuliano BORGIA – Borgia Tartufi
Paolo GRECO – Sindaco di Caprarica
Giuseppa ANTONACI – Presidente ITS
Roberto MUCI – Club Unesco Giurdignano
Monica GRAVANTE – Sindaco di Giurdignano
Conduce Vincenzo SPARVIERO
Ore 13.00
Approfondimenti GASTRONOMICI
L’UOVO perfetto per il Tartufo – Al tegamino? Alla poche? Come cucinarlo e cosa abbinarci?
Relatori: Giulio Apollonio (Uovo Perfetto), Maurizio Quarta (AIS Lecce), Antonluca Iasi (Content Creator),
Nell’interpretazione di Roberto Musarò, chef Origano, Minervino di Lecce.
In abbinamento i vini del Salento con Daniela GRAVILI
Conducono Francesco Zompì e Annalucia GALEONE
Ore 17.00
LE STORIE
Emozioni in libertà – Passione, amore per il territorio, bellezza…facile a dirsi. Lei è riuscita a declinare tutto: questo nelle sue creazioni
Maria Rosaria CIULLO – LA GRU
intervistata da Federica FERSINO e Mariella TAMBORRINO
Ore 19,30
COOKING SHOW tra LIBRI e CUCINA
Alfredo POLITO ci parla de “Le stagioni del Tartufo” di Slow Food Editore
a seguire
LE SAGNE ‘CANNULATE, mare e tartufo
La visione di Alfredo DE LUCA Taverna del Porto, Tricase
con Pino DE LUCA
In abbinamento le bollicine del Salento con Giorgio SYRIGOS d’ARPE
DOMENICA 26 MAGGIO 2024
Ore 8.30
UN TOUR MEGALITICO OIL EXPERIENCE
C’è ancora un futuro oltre al passato? Dolmen, Menhir, frantoi ipogei, frantoi di resistenza in compagnia di guide territoriali.
PALAZZO BARONALE
WORK SHOP
Ore 11.00
MERCATI e MERCANTI tra tartufi, cani e tartufai
Gianluigi Gregori ne parla Aldo Ferrante (tartufaio), Giuseppe Lolli (salento tartufi) e Marco Carruezzo (CEO Maestri Tartufai)
Approfondimenti GASTRONOMICI
Ore 13.00
GRANI ANTICHI e tartufo, dal pane al dolce.
Relatori: Antonio CERA (Forno Sammarco – San Marco in Lamis), Gianluca TENUZZO (Bar Claudio) Caronte – Vernole), Ercole MAGGIO (Mulino Maggio – Poggiardo), Antonio MERCALDI (influencer), Silvio PROTOPAPA (Forno Protopapa – Giurdignano),
In abbinamento vini del Salento con Samantha Centonze.
Conducono Francesco ZOMPI’ e Michele BRUNO
Ore 17.00
LE STORIE
Il tartufo Salentino, una storia di famiglia, attraverso le parole di Aldo e Giuliano Borgia
Intervistano Loris Coppola e Fiorella Perrone
Ore 19,30
COOKING SHOW tra LIBRI E CUCINA
Gianluigi Gregori ci parla de “L’Italia del Tartufo” di typimedia editore
a seguire
Il tortello di CASA BORGIA nell’interpretazione di Daniele Seviroli in compagnia di Gianfranco Laforgia e Aldo Reho
In abbinamento i vini del salento con Samantha Centonze