Dal castello all’ostello

Sogni d'oroDal castello all’ostello
spot_imgspot_imgspot_img

 

Dal castello all’ostello: in sintesi è ciò che vi abbiamo raccontato finora nella rubrica Sognidoro, dove sono narrati i nostri sonni nelle strutture con cui collaboriamo. All’inizio fu proprio un castello: il primo dei luoghi in cui siamo stati accolti nell’ormai lontano dicembre del 2014, quando il blog Città Meridiane era nei nostri pensieri e non ancora online, è stato infatti il maniero al centro del piccolo borgo di Casamassella. Un’esperienza indimenticabile vissuta insieme al nostro Arturo con cui abbiamo diviso l’emozione di pernottare tra le mura del Castello De Viti De Marco avendo a disposizione un’intera fortezza tutta per noi!

Sognidoro: dal castello all’ostello

dal castello all'ostello

In seguito con Arturo abbiamo testato tante altre strutture, tra palazzi, trulli e masserie in Puglia, case grotta a Matera e mulini in Cilento, fino a quel brutto giorno di metà agosto del 2016 quando è partito da solo per il suo ultimo viaggio. Le ultime località in cui siamo stati insieme, per non stressarlo troppo, erano localizzate nella nostra regione tra Lecce, Fasano, Galatina, Maglie, Gravina, Ostuni e Ischitella sul Gargano, l’ultima tappa in cui ci ha accompagnato già molto provato. Insieme a lui abbiamo testato e raccontato 28 delle 134 strutture presenti nella rubrica Sognidoro.

Poi, prima che Otto irrompesse nella nostra vita e che riprendessimo a girare con un quattro zampe al seguito, abbiamo continuato a recensire da soli i nostri sonni dal castello all’ostello ricominciando dal palazzo dalle nobili atmosfere nel cuore del borgo di Squinzano fino alla casetta sull’albero alle porte di Firenze, dalla Maremma alla Valle d’Itria, dalle grandi masserie dell’agro foggiano alle più intime e raccolte della campagna tarantina, dal cottage sul lago fino alla dimora ricavata in un forno a Specchia nel Salento. Siamo anche tornati a Matera ma… non potete capire quanto ci è mancato un compagno peloso!

Questo nostro peregrinare con sole quattro gambe senza quattro zampe è durato un anno e mezzo e nel corso di tutto il 2017 abbiamo continuato a narrare i nostri sonni e i nostri sogni “orfani” tra i tramonti infuocati di Gallipoli, le splendide masserie con pajare e colombaie del Salento, le eleganti ville Liberty affacciate sul mare, i complessi di trulli tra le campagne di Alberobello e Martina Franca e perfino un’antica filanda trasformata in raffinato bed and breakfast.

dal castello all'ostello

Sempre soli abbiamo affrontato il primo dei viaggi oltre i confini regionali dopo l’ultimo saluto di Arturo ricominciando da un piccolo castello, quello di Monticello sull’isola del Giglio, e continuando tra l’Elba e la costa ligure di Levante.

Gli ultimi luoghi in cui siamo stati ospiti da soli sono stati una torre a picco sul mare sul litorale tra Monopoli e Polignano a Mare e una delle più belle masserie di Puglia. E proprio tra le rosse mura di Masseria Spina ci è arrivata la splendida notizia che un tenero cucciolo di Bovaro del Bernese avrebbe di lì a pochissimo fatto parte della nostra famiglia.

dal castello all'ostello

Così a novembre 2017 è arrivato Otto e il primo posto in cui siamo andati con lui è stato Venafro in Molise dove la marchesa Dorothy Volpe ci ha ospitato nel suo imponente palazzo. Il nostro Otto si è comportato bene sin da subito facendoci intendere che sarebbe diventato un perfetto travel dog! Ricordiamo ancora le scorpacciate di mandarini appena raccolti dalla marchesa a colazione.

dal castello all'ostello

La seconda meta è stata Napoli e dopo queste prove del fuoco fuori confine abbiamo cominciato a testare strutture pugliesi: la prima? Un grande e severo palazzo a Ostuni che abbiamo avuto a disposizione tutto per noi per quasi una settimana: una eccezionale palestra per Otto che ha saputo dimostrarci di essere in grado di seguirci ovunque. Anche nella nostra prima esperienza glamping in luxury tent a Venezia! E in uno dei posti più romantici dove siamo stati: un affascinante mulino con le pale ancora funzionanti immerse nel rio Meolo nei pressi di Treviso.

dal castello all'ostello

Siamo tornati al nord per visitare il Friuli Venezia Giulia, una delle regioni più pet friendly d’Italia, dove Otto è stato coccolato in ville principesche, palazzi d’epoca e casette da fiaba.
E siamo ritornati anche a Matera con lui. Restando in Basilicata, insieme a Otto abbiamo fatto un’esperienza incantata come quella raccontata nel film “Le cronache di Narnia” ospiti di Martine a Tursi.

Successivamente abbiamo girato in lungo e in largo nella nostra regione dove Otto non solo è diventato il beniamino di grandi tenute e storici palazzi, ma il testimonial di villaggi turistici tarati per accogliere le famiglie al completo compresi gli amici a 4 zampe. L’estate “calda” in Puglia trascorsa tra trulli, masserie e ville in riva al mare si è conclusa con l’autunno in Veneto, Sicilia e Alto Adige dove Otto ha fatto il suo primo incontro con la neve e noi abbiamo scoperto la tradizione del Törggelen.

Il 2019 si è chiuso con la passeggiata tra gli gnomi di Bagno di Romagna e il mare in tempesta del Salento, mentre il 2020, annus horribilis per la pandemia che ha bloccato il mondo, ci ha consentito di conoscere insieme a Otto la Calabria, l’Umbria, la Basilicata e il Sannio in Campania con viaggi brevi ma intensi. Insomma non ci siamo fermati e abbiamo continuato a portare in giro con noi Otto anche nel 2021 con un ritorno in Veneto nella zona della Valpolicella e dei Colli Euganei con tappa a Vicenza dove i nostri Sognidoro sono stati ospitati addirittura tra le mura di un sito Unesco.

dal castello all'ostello

Sulla via del ritorno abbiamo provato un’altra grande emozione: quella di rivivere la storia dei Finzi Contini raccontata da Bassani e ambientata nella sua Ferrara. Gli itinerari del 2022 ci hanno condotto nell’Alta Tuscia Viterbese, tra il millenario Castello di Proceno ai dolcissimi alpaca di Tarquinia fino al suggestivo borgo di Calcata, la casetta tra gli alberi a Orte e l’eclettica casa colonica a Ronciglione.

Otto è man mano diventato l’ospite più richiesto e ha vestito il ruolo da protagonista dalle cime d’Abruzzo ai vicoli di Napoli, dove siamo tornati insieme a lui per visitarla sotto e sopra, fino alle grotte di Matera. Poi, con lui, abbiamo fatto il “grande salto” del viaggio all’estero dopo la tappa in Liguria nell’accogliente Villa Gelsomino a Santa Margherita Ligure.

dal castello all'ostello

Un viaggio lungo che ci ha portato dal sud al nord della Francia con tappe a Carcassonne, sul Canal du Midi, tra i castelli della Loira, in Normandia, in Bretagna e in Nuova Aquitania. Quante emozioni! Impossibile raccontarle tutte ma almeno citare la notte nel castello delle fiabe e lo sguardo dalla finestra sul gioco delle maree.

dal castello all'ostello

In chiusura, un castello, anzi due. Quello immerso nella campagna vicino Limoges e il Castello di Tagliolo in Piemonte: dal castello all’ostello di Bari dove nessuno è straniero, nemmeno i 4 zampe, passando dalla confortevole casetta di Santa Caterina dello Ionio in Calabria all’accogliente bed and breakfast sul lago di Lesina.
E adesso largo alle nuove avventure del 2024!

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

  1. Un anno difficile. Senza respiri affannosi dopo una corsa o pesanti e simili a grugniti durante il riposo notturno. Senza code che cadenzano la gioia, senza baci umidi e senza abbracci pelosi. Insomma un anno “senza”, che doveva per forza avere una fine perché se no non avrebbe avuto senso continuare a portare avanti il nostro traveldog Città Mderidiane.

  2. Arturo ci ha accompagnato, nei viaggi e nella vita, per ben 16 anni. Il blog è nato con lui e per lui. Il testimone è passato a Otto alla fine del 2017 e devo dire che ci ha dimostrato di meritarselo 🙂

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json