In attesa di raccontarvi la nostra esperienza della passeggiata sui ponti dell’Acquedotto Pugliese di domenica scorsa con la guida preparata e attenta di Marialucrezia Colucci, diramiamo gli inviti per i prossimi eventi organizzati dalla Cooperativa Serapia. Si parte sabato 30 gennaio alla volta di Grottaglie per l’accensione delle pire. A San Marco in Lamis sono dette fracchie, a Novoli focare, a Castellana Grotte fanove, a Grottaglie pire. Sono alte cataste coniche di sarmenti di vite e di potature di fruttiferi, fatte infuocare nelle notti fredde invernali.
Quest’anno la Cooperativa Serapia ha il piacere di accompagnarvi alla scoperta della festa di San Ciro a Grottaglie, una tra le più belle feste del fuoco in Puglia, dove una monumentale pira arderà in onore del Santo Patrono.
La passeggiata si svolgerà nel centro storico, dalla chiesa matrice al castello, che ospita il Museo delle ceramiche, al celeberrimo “quartiere delle ceramiche”. Qui, ospiti di una casa-bottega figulina, si intraprenderà un vero e proprio viaggio nel tempo e nella tradizione grottagliese, tra migliaia di pumi e manufatti in terracotta. Lungo stretti corridoi ricavati nella roccia, si giunge in un giardino pensile segreto, una chiesa rupestre finemente affrescata e un frantoio ipogeo a ridosso delle antiche mura: è Bottega Vestita!
L’attività si concluderà alle ore 20.30 circa, per assistere al fuoco della pira.
Percorso di bassa difficoltà, lungo circa 4 km. Si consiglia abbigliamento comodo e caldo, e di indossare scarpe da ginnastica.
Appuntamento ore 18.00 al municipio di Grottaglie in Via XXIV Maggio (N 40°32’00,86” – E 17°25’39,80”).
Quota di partecipazione di 8 euro (3 euro i bambini fino a 12 anni) comprensiva di ingressi,
E’ preferibile la prenotazione online sul sito www.cooperativaserapia.it oppure telefonando al 328 6474719.
Guidati da lecci monumentali e da eleganti felci si potrà passeggiare domenica mattina 31 gennaio nell’incantevole Bosco delle Pianelle.
Escursione lungo i sentieri della Riserva Bosco delle Pianelle per scoprire i segreti delle piante e le tracce degli animali selvatici. Ci si muoverà sui passi dei briganti che, nel periodo postunitario, si sono rifugiati nell’intricata macchia mediterranea di questo angolo della Murgia.
Come pietre miliari, monumentali alberi di leccio, guideranno la passeggiata fino alle incantevoli gallerie di carpino, tra tappeti di muschio, felci delicate e i frutti rossi del pungitopo.
Si raggiungerà così il più imponente leccio dell’area protetta e ci si potrà affacciare da un suggestivo punto panoramico per godere la vista mozzafiato sulla gravina delle Pianelle.
Percorso ad anello, lungo circa 6,5 km, di bassa-media difficoltà. L’escursione concluderà alle ore 13.00.
Si consiglia di indossare scarpe da trekking e abbigliamento comodo, e di portare la fotocamera.
Raduno al centro visite del Bosco delle Pianelle (N 40°38,602′ – E 17°13,260′).
Quota di partecipazione di 6 euro (3 euro i bambini da 6 a 10 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 10 anni partecipa gratuitamente.
E’ preferibile la prenotazione, on line oppure telefonando al 366 5999514.